JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quando sviluppo degli scatti mi capita di dover correggere alcuni aspetti dell'editing dopo averli esportati. Esempio: rivedendo alcuni scatti elaborati a distanza di qualche giorno noto una mancanza di contrasto\saturazione oppure una dominante di colore. In questo caso conviene riprendere il file raw\tiff\png oppure per velocizzare la procedura potrebbe andare bene anche la sola correzione rapida del file jpeg esportato in qualità massima?
Se è una regolazione o due io interverrei direttamente sul jpg... Ma è anche vero che usando Camera Raw (se non hai cancellato il file delle impostazioni) riaprendo il Raw lo ritrovi con l'ultima regolazione effettuata, quindi potrai ritoccarlo secondo necessità prima di salvarlo/convertirlo in jpg. Non so come si comportino altri software...
Quindi non è un peccato intervenire direttamente sul jpeg. Solitamente il metodo che utilizzo è il segunte: sviluppo generico del file raw in lightroom e definizione in photoshop in base a quello che voglio ottenere attraverso maschere, d&b, layer vari e infine lo sharpening. Tutta la sequenza porta via parecchio tempo per ogni scatto e infatti la domanda e' relativa ai casi in cui hai una gran quantità di file da sviluppare. Giustamente aprire il tiff con i layer separati sarebbe la soluzione migliore ma, proprio per la gran quantità di foto e il poco tempo a disposizione, di solito prendo la scorciatoia e lavoro direttamente sul jpeg. Parlo di correzioni minime che possono essere al massimo qualche punto in più di contrasto o una leggera virata di temperatura per eliminare una dominante.
“ Parlo di correzioni minime che possono essere al massimo qualche punto in più di contrasto o una leggera virata di temperatura per eliminare una dominante. „
Vai sereno che se sono minime non cambia nulla. Si fa sempre anche per lavoro con l'ultima revisione.
Infatti, una regolazione o due e conseguente salvaggio del jpg non è che sia 'sta gran rovina (anzi, sfido chiunque a trovare un eventuale deterioramento)
lavorando con Capture one (in passato con LR), vado direttamente sulla foto (raw o tiff) e poi riesporto. non per la qualità ma per il modo di lavorare.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.