RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia botanica, macro o close-up?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia botanica, macro o close-up?





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 10:12

Ciao a tutti, spero che sia la sezione giusta, sono leggermente indeciso.
Sono sempre più interessato alla fotografia di botanica e quindi sto cercando quindi di capire quale lente faccia più al caso mio.

Ma prima ancora di questo argomento quello che mi chiedo è:
per fare questo tipo di fotografia, dove penso di fotografare la flora, ma senza andare troppo nel dettaglio, nel senso: non sono interessato a fare sempre foto all'interno dei fiori per catturare ogni microscopico batterio, ma bensì cercando invece di documentare piante e fiori nella loro interezza, magari anche ambientandole un minimo, ecco, serve davvero un macro 1:1 o fondamentalmente basterebbe anche meno?

Dagli scatti che ho fatto finora mi son fatto bastare lo 0.3x/0.35x delle lenti che ho, ma volendo una lente dedicata (0.3x va benone, ma spesso si è tirati con la distanza minima di messa a fuoco) ho come il dubbio che andare su un costoso 1:1 sia anche troppo per questo tipo di foto.

Grazie! ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 23:58

Ho usato la macchina fotografica per fotografare fiori sin da quando, all'Università dovevo fare un erbario per gli esami di Botanica. Accanto al classico erbario ho presentato anche un erbario fotografico, fatto con una Exa (reflex con mirino a pozzetto!), soffietto (ora si usano i tubi), obiettivo da 50 mm e diapositive da 80 ISO. Pertanto mi sono fatto una certa esperienza. Ora ho macchine con obiettivi dedicati, uso tecniche di focus bracketing e successivo focus stacking. Ti dico subito che fotografare fiori nella maggior parte dei casi si resta nell'ambito del close-up. Si arriva all' 1:1 solo nei casi in cui si riprendono minuscole infiorescenze. Si può arrivare all' 1:1 anche adoperando un tele ed una lente addizionale (max 4 diottrie), ad esempio con un tele da 250mm ed una lente da 4D si arriva al rapporto 1:1 (rapporto di riproduzione = focale (in m) x D). Chiudi il diaframma più possibile (anche f 16), meglio una maggiore profondità di campo che un po' di diffrazione. Per la determinazione delle piante ora è agevole usare una app gratuita per telefonino, che è PlantNet che è molto affidabile. Per farti un' idea guarda le foto delle mie gallerie. Non saranno foto artistiche, ma hanno una certa utilitò ad uso documentaristico.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2023 ore 6:29

Sulla Z5 credo che ci puoi connettere tranquillamente tantissime ottiche vintage macro, con le quali ci fai di tutto, dall'ambientato al 1:1 ed oltre.
Al prezzo di una sola ottica dedicata al 1:1 se ne possono prendere diverse vintage, ognuna per ogni situazione, alle quali , come diceva giustamente Pablo46 puoi aggiungere tubi di prolunga, lenti addizionali, soffietti.
Per il semplice fatto che per la vegetazione non ti occorre nessun sistema di AF tracking, piuttosto dovrai confrontarti con i problemi dovuti alla presenza di vento o con l'adozione di sistemi di illuminazione adeguati (e suoi diffusori anche di tipo "artigianale").

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 8:06

nella maggior parte dei casi si resta nell'ambito del close-up. Si arriva all' 1:1 solo nei casi in cui si riprendono minuscole infiorescenze.


Ecco, quindi non ho fatto un ragionamento sbagliato.

Comunque grazie per i consigli!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:19

Anche io fotografo fiori (e dettagli di fiori) da molti anni, però uso sia un Canon 100 macro che un Sigma 180 macro, anche per riprendere fiori interi (o gruppi di fiori) grandi come gli iris e i lilium.


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 10:21

Per il genere di fotografia che intendi fare l'obiettivo più indicato è proprio il macro... anche perché i macro 1:1 sono dei close-up lenses, ossia degli obiettivi da "distanza ravvicinata" più che dei macro veri e propri.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 13:53

anche perché i macro 1:1 sono dei close-up lenses, ossia degli obiettivi da "distanza ravvicinata" più che dei macro veri e propri.
Una foto macro è tale quando il rapporto di riproduzione è >=1 per cui un obiettivo macro 1:1 è un macro vero e proprio.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 14:07

La fotografia macro, a rigore di termine, INIZIA al RR 1:1 per cui i comuni obiettivi macro, per la cronaca ne ho due, si fermano alla porta d'ingresso della macrofotografia vera e propria!
Insomma non la varcano quella soglia... per capirci sarebbe come se un centometrista si fermasse a ridosso del filo di lana... invece di passare oltre ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 14:17

.......Dagli scatti che ho fatto finora mi son fatto bastare lo 0.3x/0.35x delle lenti che ho, ma volendo una lente dedicata (0.3x va benone, ma spesso si è tirati con la distanza minima di messa a fuoco) ho come il dubbio che andare su un costoso 1:1 sia anche troppo per questo tipo di foto.

Grazie! ;-)


per questo tipo di foto, come già detto, l'ideale è una ottica macro anzi, parlando di FF, vado oltre...:
- va benissimo un macro vintage, quelli che arrivavano "appena" al RR 1:2,
- le focali ideali sono 50/55mm e comunque, se non si vuole soffrire, mai superare il 105mm,
- può essere utile l'aiuto di un flash per poter tenere ISO bassi e diaframmi chiusi, si evita così il cavalletto che, in certe situazioni, potrebbe dare fastidio...
- l'autofocus è più un impedimento che un aiuto, meglio focheggiare a mano, anche per questo vanno benissimo i macro vintage.

Tutto questo (le focali consigliate) ovviamente è riferito al formato FF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me