JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno Può essere una domanda banale ma ... Ho avuto modo di osservare come il tempo di scatto più lungo, impostabile nella modalità scatto a raffica (Low), sia differente tra i vari modelli di Fuji ed a seconda del tipo di otturatore impostato. Nello specifico XT20 ed XT5 permettono di impostare con otturatore elettronico e nella modalità CL (scatto a raffica Low), tempo di scatto di almeno 30 secondi; X-T4 permette di impostare al massimo tempi di scatto di 1 secondo. Questo limite (mi riferisco a X-T4) è aggirabile impostando l'otturatore meccanico o una combinazione tra l'otturatore meccanico ed elettronico ... qualcuno sa spiegarmi il motivo di cio? Grazie!
Hmmm non mi torna quando scrivi che la X-T4 permette di impostare tempi di scatto di al massimo 1 secondo. Non ha senso... anche la X-T4 permette di impostare tempi di scatto da 30sec fino a 1/32000 sec in elettronico o 1/8000 sec in meccanico. Come gli altri corpi macchina.
“ Ho avuto modo di osservare come il tempo di scatto più lungo, impostabile nella modalità scatto a raffica (Low), sia differente tra i vari modelli di Fuji ed a seconda del tipo di otturatore impostato. „
Infatti una peculiarità dell'otturatore elettronico è che ti permette di arrivare fino a 1/32000 sec invece del 1/8000 dell'otturatore meccanico.
@Checofuli Quanto riporti per XT4 è corretto e le specifiche che hai riportato lo confermano ... è possibile impostare con otturatore elettronico tempi di scatto fino a 30". Ma se io imposto la modalità con scatto a raffica LOW con solo otturatore elettronico, il tempo di scatto più lungo impostabile è di 1 secondo. Su XT20 ed anche su X-T5 questo limite di 1", sempre con solo otturatore elettronico, non è presente.
@Pierino64 La tua osservazione è corretta ... ma nello startrail preferisco usare lo scatto remoto bloccato con modalità scatto a raffica LOW. Ho provato ad utilizzare in alternativa anche l'intervallometro interno alla Fuji; ma l'attesa tra uno scatto e l'altro è di 1 secondo mentre, con la prima soluzione, il ritardo tra uno scatto e l'altro si riduce ed è praticamente nullo. Sembra poco ma la frammentazione tra le scie delle stelle nelle due configurazioni è piuttosto evidente e spesso richiede qualche sistemazione in post produzione. Il mio dubbio nasce semplicemente dal fatto che sembra una limitazione della "sola" X-T4 (o magari di altri modelli Fuji che non ho ancora provato).
@Pierino64 Con l'intervallometro esterno va in quanto tutta la gestione avviene attraverso lo stesso e non devi impostare la modalità raffica ma, al pari dell'intervallometro interno, l'attesa tra uno scatto e l'altro rimane ad 1 secondo ed a rischio di vuoti tra uno scatto e l'altro. La soluzione della modalità a raffica low è quella che permette di minimizzare il ritardo tra uno scatto e l'altro. Grazie comunque e buona caccia a tesoro tra i tuoi "aggeggi"!
@Gfirmani E' un escamotage per scattate senza pausa tra uno scatto e l'altro anche se ovviamente la funzione di scatto a raffica è stata progettata per scattare a raffica con tempi brevi. Ma questa configurazione viene spesso usata nello startrail (dove si scatta con tempi di esposizione di circa 30") per non utilizzare intervallometri (sia interni che esterni). La "necessità" di preferire l'otturatore elettronico risiede nel fatto di evitare il bump (vibrazioni) indotte dal movimento delle tendine nell'otturatore meccanico (micromosso) e per preservare lo stesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.