| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:13
Stavo pensando questa cosa, sperando non sia una delle mie tante sciocchezze. Ho comprato, alcuni anni fa, l'ultima versione di Lightroom con licenza perpetua (versione 6.qualcosa per Windows). Ora, visto che ho appena preso un MacBook Air M1, invece di impelagarmi negli abbonamenti mensili, vista la quasi totale mancanza di tempo da dedicare alla fotografia, pensavo di acquistare di seconda mano (quindi a pochissimo) una licenza per Lightroom. Sono consapevole che: - Lr in abbonamento è di gran lunga migliore di quello vecchio - Lr vecchio non è ottimizzato per processori M1 - essendo io scarso in PP e non avendo tempo, non posso imparare RT o DT o altri sw - sviluppo al massimo 2 foto al mese mentre i bimbi dormono, sperando che la luce dello schermo non li svegli quindi l'abbonamento sarebbe una spesa inutile. Detto tutto ciò, secondo voi è un'idea sciocca o ha senso? Grazie dell'aiuto |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:56
Ovviamente se conoscete qualche sito che vende licenze usate di Lr, mandatemi un messaggio in privato. Grazie! |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 18:45
Non conosco il mondo Mac ma non penso che le vecchie versioni di LR siano compatibili con i nuovi Macbook M1, forse tramite qualche emulazione? Vediamo se qualcuno sa risponderti meglio. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 19:03
E' corretto quanto apppena scritto, non sono compatibili. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 19:46
Brutta notizia! Peccato. Mi toccherà trovare il tempo e studiare un altro sw. Grazie mille comunque! |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 21:01
Ciao, per meno di dieci foto al mese io al tuo posto acquisterei una copia di Affinity Photo 2 che costa mi sembra intorno ai 90 € in licenza (senza abbonamento) e puoi prima scaricare e provare per una trentina di giorni per capire se può fare al caso tuo. Il programma a mio parere è valido e non troppo difficile per un uso basilare. Non ha però anche funzioni di archivio e catalogazione come Lightroom, è in realtà un sostituto "economico" di Photoshop. affinity.serif.com/it/photo/?gclid=CjwKCAjwxr2iBhBJEiwAdXECw8sL6VUH5OK |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 21:44
Per Fuji c'è Capture One Express che fa il suo sporco lavoro in maniera egregia ed è gratis. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 23:07
E' possibile installare C1 Express per Sony e per Fuji sullo stesso computer? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 23:54
@Triche Dice bene, è il consiglio che darei anch'io. se hai la fibra puoi anche provare il clone online di Photoshop |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 0:24
@Guglia72 è lo stesso software, riconosce i raw e sviluppa solo quelli di Sony e di Fuji. Io lo ho usato su Sony e adesso lo uso su Fuji e non ricordo di avere dovuto reinstallare il software. Sto andando a memoria, ma direi che è proprio così. So che Phase One doveva smettere di sviluppare la versione express e i possesori della express avrebbero avuto la pro in cambio dedicata al proprio brand, ma non mi sono proprio interessato, per ora… |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 0:42
Mi trovo nella tua stessa identica situazione e ho risolto passando a DxO photolab, molto intuitivo e ben più potente di LR6 che avevo prima. Da prendere assolutamente a prezzo scontato durante il Black Friday o simili. Dovrei avere ancora il CD del vecchio LR, ma non avendo più il lettore dvd non saprei come installarlo |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 3:17
per dieci foto l'anno puoi usare benissimo i tools del app foto di macos che per ancuni versi sono molto simili al vecchio lightroom cs 6 |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 8:51
“ per dieci foto l'anno puoi usare benissimo i tools del app foto di macos che per ancuni versi sono molto simili al vecchio lightroom cs 6 „ Per quanto riguarda gli strumenti di Foto sono d'accordo, bastano per una postproduzione di base. Manuale utente di Foto : support.apple.com/it-it/guide/photos/welcome/mac Quello che potrebbe non essere gradito a chi lo usa per la prima volta è il sistema di archiviazione nella Libreria di Foto . Le immagini infatti (originali e potprodotte) come default vengono importate, rinominate e "nascoste" in una libreria che non è direttamente accessibile. Per esportarle, corrette o no, bisogna usare la funziona Esporta nell'applicazione Foto . support.apple.com/it-it/guide/photos/pht12e7a8015/8.0/mac/13.0 Nelle Preferenze però si può scegliere di non importare le foto nella Libreria dell'applicazione, lasciandole nelle loro cartelle originali o in un HD esterno. support.apple.com/it-it/guide/photos/pht1ed9b966d/mac In ogni caso le modifiche vengono salvate nella Libreria di Foto , e volendo salvare le foto modificate bisognerà Esportare come nel caso precedente, scegliendo una cartella dove metterle. Lavorando con Lightroom e Bridge non ho mai usato Foto , se non per realizzare brevi "presentazioni" video con montaggi di fotografie. Di default vengono salvati come .m4v che, da quanto ho letto, è un mp4 con più opzioni. Ma si può semplicemente rinominare in .mp4 nel caso che qualche lettore un po' vecchio (es. TV) non lo accetti.
 |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:09
Prendi una vecchia versione per Windows e la usi in emulazione. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:25
Io ho preso ON1 Photo Raw 2023 a poco più di 60 euro (perpetual) e mi trovo bene... Ha anche un ottimo denoise AI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |