| inviato il 30 Aprile 2023 ore 19:58
Salve a tutti. Vorrei comprare un corpo macchina più performante dei miei due 1Dmark4 e 5D3 per fare foto sportive. Lo userei abbinandolo a un canon 70-200 f2,8 e canon 100-400 f5,6 entrambi seconda versione. Prevalentemente scatto per partite di calcio in esterni, ma capita anche in interni. Potrei scegliere tra 1Dx, 1Dx2, o R6; so perfettamente che più spendo meglio sarà, ma vi chiedo se per foto sportive con i due obbiettivi elencati valga la pena investire molto, o se posso fermarmi alla 1Dx senza grossi rimpianti e risparmiando parecchio. L'impugnatura delle serie 1 è strepitosa, nonché la loro affidabilità, ma queste nuove serie R sembrano un altro pianeta. È così? Grazie a tutti. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:01
Nessuno ha suggerimenti? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:14
"ma queste nuove serie R sembrano un altro pianeta." Si da Marte. Le macchine che hai vanno più che bene. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:17
Io ho avuto la 1DX ed attualmente utilizzo la XT5 proprio per foto sportive. Ho brevemente usato la R6 ma comunque tutte le ultime ML non stacked vanno benissimo di AF, prontezza di scatto, refresh mirino ecc... Sbagliano addirittura meno! Ma non sono come la 1DX, qualche piccolo lag c'è sempre e in alcuni momenti ti fidi completamente della fotocamera mentre magari la visione ha qualche millisecondo di freeze. Personalmente ho la T5 perché in tutto il resto è enormemente meglio, altrimenti mi sarei tenuto la reflex pro e sopportato il kg e mezzo in più, anche perché quando scatti una giornata intera con l'occhio nell'evf, alla sera per un'ora vedi la metà |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 14:10
Penso che per fotografare una partita di calcio va bene un po' tutto. Questa è una foto degli anni '60. Il mitico gol di Pascutti in Bologna - Inter
 |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 14:41
Si e si potrebbe andare in giro ancora con la macchina dei flinstones Per interni la 1dx ii ha enormi miglioramenti rispetto al primo modello, anti flicker e priorità bianchi su tutte |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:04
Negli anni '60 c'era questa
 |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:46
La velocità dell'af dipendeva strettamente dall'af “mano” |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:33
Quando fotografavo con la reflex senza autofocus mettevo a fuoco in un punto dove stimavo sarebbe passato il soggetto e a volte continuo a farlo anche con le fotocamere autofocus. Quindi immagino che anche i fotografi degli anni '60 mettessero a fuoco a stima. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 17:21
Io utilizzo tantissimo il pre focus, nella fotografia di equitazione, ma non rinuncerei più al tracciamento del soggetto in automatico, rende il lavoro molto più leggero! |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 17:42
Non saprei consigliarti: non hai specificato se andrai a fotografare la Juventus, l' Inter o la Roma. Il colore delle maglie è importante e, come avrai appreso da questo forum, la " resa" del colore varia da un sensore all' altro. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 17:46
Io uso R6 + EF 70-200 2.8 II + RF 100-400 "povery", poco calcio, ma nella galleria un paio di foto ci sono, più che altro auto e bike, e un pò di sci.. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 17:48
@Phsystem ottima eri a Gese? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 17:50
@Frau81 se specifichi meglio le condizioni di utilizzo sarebbe più semplice consigliarti: per uso intenso e professionale andrei su 1dxii, se invece fai foto a un singolo calciatore e non necessiti certe cose, la r6 è una bomba di af (ma va settato a dovere) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |