JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho parecchi hard disk, versione interno che uso su docking, per archiviare foto in 3 copie.
Ultimamente prendo solo hd della Seagate tipo Sky Hawk.
I prezzi ultimamente sono spesso alti e le case (WD e Seagate) si lamentano che vendono poco: normale con i prezzi che girano.
Tornando in argomento io acquisto sempre la tipologia CMR ma ho visto che gli SMR costano meno (di solito i Barracuda) e quindi ho cercato di approfondire le differenze.
Per il mio utilizzo di "solo archiviazione " dovrei andare bene anche perché ogni mese aggiungerei files sempre in coda con nessuna cancellazione e nessuna riscrittura.
ciao, la mia esperienza freschissima è di aver aggiunto un 8tb SMR come archivio e svuotato un 4tb CMR che vi era adibito in precedenza. il passaggio dei files da uno all'altro è stato veramente lento, con continuo ricorso al comando DOS sync per svuotare la cache del disco (a cache vuota viaggia come deve, quando si riempie arriviamo a follie tipo 1 mb/sec o meno). ora però che l'archivio è spostato e faccio solo aggiunte di nuove immagini, tutto sommato è gestibile, ma visibilmente più lento rispetto a un CMR quando la mole di dati cresce
“ con continuo ricorso al comando DOS sync per svuotare la cache del disco (a cache vuota viaggia come deve, quando si riempie arriviamo a follie tipo 1 mb/sec o meno). „
Non sapevo di questo possibile problema durante la copiatura ...
Dovrei attivare quindi i comandi DOS, un select disk e una volta selezionato comando sync ??
Io ho estremizzato, ma il problema è esattamente quello puntualizzato da Scapp: quanto vuoi penare in più per scriverlo quella singola volta? ... Se non ti preme la maggior lentezza del riempimento massivo (perché immagino che ogni volta che riallinei ci saranno diversi GB di roba da buttar su) allora tira pure al risparmio. Sennò io risparmierei più sul regime rotazionale che non sulla tecnologia di registrazione.
Ho diversi SMR da 2.5" (4/5 Tb) che uso da diversi anni per backup, grossi problemi di velocità non ne ho visti. I file scritti sono singoli files con dimensioni da 10 a 250 GB, velocità sempre al massimo per l'hdd probabilmente per queste quantità di dati la cache è sufficiente Ho notato rallentamenti solo in caso di copia di Tb da un hdd ad un altro ma comunque nulla di drammatico
Le cache degli hdd normali di livello consumer di solito è 64MB, 128MB o 256MB, non so se qualche taglio ce l'ha da 512MB ma di più non ne ho mai vista onestamente. Paradossalmente più ce n'è da svuotare, più il sistema SMR può diventare il collo di bottiglia (e il disco più capiente di solito va di pari passo con una cache più grande). È anche per questo che SMR è un sistema che mi sta profondamente antipatico, nonché per il semplice fatto che l'unico motivo per cui lo propongono è che produrre dischi SMR a loro costa molto meno e, anche se costano meno pure all'acquirente, loro ci guadagnano lo stesso di più.
A me dar soldi ad un produttore solo per farlo marginare maggiormente sta un po' sulle cosiddette, non han bisogno di beneficenza, ecco...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.