| inviato il 29 Aprile 2023 ore 14:50
Ciao, qualcuno ha acquistato obbiettivi o fotocamere su eBay dagli Stati Uniti? In caso come si è trovato a riguardo le spese doganali? Ho letto che se il venditore spedisce con il servizio internazionale di eBay dovresti avere già tutte le spese calcolate. Grazie a chi mi risponderà. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 18:40
Si ho acquistato diverse cose, non solo materiale fotografico. Esattamente se utilizzi il servizio internazionale le spese sono già incluse, inoltre di solito sono spedizionieri seri e efficienti. Se prendi con un altro vettore devi calcolare iva più dazio, se applichi un 25% in più, a ×tto ci dovresti essere. La mia esperienza personale con gli USA è positiva venditore sempre seri e affidabili. Il top per me comunque rimane il Giappone, veramente precisi e con materiale usato che sembra nuovo. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:15
Sono due cose differenti : le spese di spedizioni sono una cosa , la vecchia iva la devi sempre pagare o subito durante l'acquisto o successivamente al corriere. Ti do un consiglio : contatta il venditore e chiarisci . |
user126772 | inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:33
@Simone Lugarini Ti consiglio di andare su ebay.com e non su ebay.it. Vedrai anche tutto quello che i venditori non spediscono in Italia. Se trovi qualcosa di interessante contatti il venditore per provare a convincerlo. Per contattarlo se non ricordo male devi aprire un account su ebay.com e gestire tutto da li'. Se il venditore usa la spedizione internazionale ebay e' espressamente dichiatato nella pagina della vendita con il dettaglio dei costi. In questo caso paghi tutto al venditore. Se invece il venditore non usa la spedizione internazionale ebay dovrai pagare solo l'oggetto e la spedizione. Quando l'oggetto arriva paghi iva e spese doganali al corriere. Mai avuto un problema con gli oggetti acquistati all'estero. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:53
Aggiungici dal 25 al35% |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:00
“ Ciao, qualcuno ha acquistato obbiettivi o fotocamere su eBay dagli Stati Uniti? In caso come si è trovato a riguardo le spese doganali? Ho letto che se il venditore spedisce con il servizio internazionale di eBay dovresti avere già tutte le spese calcolate. Grazie a chi mi risponderà. „ Il servizio gsp (global shipping program) di ebay è costoso e i tempi di spedizione sono elevati, in relazione al prezzo. Infatti, la spedizione è in due fasi, e ebay utilizza diversi corrieri: nella prima fase, il pacco viene spedito dall'indirizzo del venditore a una sorta di centro di smistamento di ebay, e solo per questo passano diversi giorni. A questo punto inizia la seconda fase, ovvero parte la spedizione dal centro ebay verso l'indirizzo di destinazione, e i tempi sono abbastanza elevati. Ho recentemente effettuato un acquisto su ebay, sfruttando il programma gsp per una spedizione dagli Stati Uniti, e il pacco ha fatto un giro panoramico: prima il pacco è stato spedito al centro di smistamento di ebay, in Kentucky, per poi arrivare in Olanda, dove ha avuto luogo lo sdoganamento, e da lì è stato spedito verso l'Italia. Per dare un'idea dei tempi, il pacco è stato spedito il 29 marzo ed è arrivato a destinazione il 20 aprile. Il tutto per circa 33 dollari, e l'oggetto era uno stabilizzatore video pieghevole, abbastanza leggero e compatto. Per l'oggetto ho speso 77 dollari, mentre il totale era di 139, per cui tra spese di spedizione e spese doganali ho elargito oltre 62 dollari (33 per la spedizione e 29 per le spese doganali)... Ovviamente, non mi aspettavo che il pacco arrivasse in 2 giorni, ma nemmeno in 20, considerato che stiamo comunque parlando di una spedizione da circa 30 euro. Non ho dovuto pagare alcunché, alla consegna, dato che le spese doganali si pagano anticipatamente. Pertanto, il vantaggio principale del programma gsp è di non avere sorprese sui costi: si paga tutto anticipatamente. Per contro, la spedizione è lenta, dato che deve effettuare un percorso a tappe (con diversi corrieri), e abbastana costosa in relazione al servizio fornito. Inoltre, a volte vengono calcolati dei costi di sdoganamento più elevati del dovuto: sospetto che la cosa venga fatta per prendersi un margine di sicurezza, così da non avere problemi con la dogana. Per contro, se si spedisce senza il servizio gsp vi è l'incognita dello sdoganamento: se vi sono rogne alla dogana per via della documentazione oppure se viene calcolato un importo eccessivo per la fase di sdoganamento, poi inizia un calvario. Anche se non vi sono impedimenti, il denaro per le tasse doganali viene chiesto alla consegna, e spesso il corriere non ha resto, per cui è fortemente consigliabile avere l'importo esatto, che non si conosce a priori. Alcuni corrieri applicano un ricarico, per lo sdoganamento, in aggiunta alle tasse doganali. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:36
Io ho preso lenti dai giapponesi ma non dagli americani. Ho preso però dei dischi musicali da loro, dagli americani. La questione generale però non cambia, nel caso di robe importate in UE: il venditore va a guardare quanto sono le imposte d'IVA della nazione d'appartenenza dell'acquirente e calcola la cifra da aggiungere alla spesa complessiva dell'oggetto acquistato. Poi però, ci possono essere i dazi aggiuntivi applicati dall'ufficiale doganale che esamina il pacco (che sono casuali, ovvero esistono se ti dice male, oppure non ci sono se ti va di cùlo), e quelli ti tocca pagarli a parte, al postino, quando ti consegna la merce. Una roba tipo il 30% del valore dichiarato dal venditore. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 23:38
I dazi non sono casuali: vi sono delle normative ben precise, in base alla tipologia e al valore della merce. Piuttosto, per questioni pratiche la dogana non può bloccare e controllare il 100% dei pacchi che arrivano, ed effettua delle verifiche a campione: può quindi capitare che il pacco sfugga ai suddetti controlli. In tal caso, il pacco viene consegnato senza che venga chiesto nulla (cosa che non esime l'acquirente dal versare all'agenzia delle dogane quanto dovuto). Nel caso del gsp, come viene spiegato nelle condizioni d'uso, viene data una procura allo spedizioniere, così che gestisca (in vece dell'acquirente) tutte le questioni doganali, sia a livello burocratico (documentazioni, dichiarazioni varie e annessi) che economico (pagamento delle tasse). Il calcolo delle tasse doganali viene effettuato quando si conclude l'acquisto. pages.ebay.com/shipping/globalshipping/buyer-tnc.html In ogni caso, con il gsp si è tutelati almeno lato costi. E' un servizio ideato per evitare meno seccature sia lato venditore che lato cliente: non è una buona soluzione se si vuole ricevere la merce con celerità, tuttavia... Tra l'altro, ho visto che in più di un caso i pacchi (destinati all'Italia) sono stati sdoganati in Olanda (ad Amsterdam): forse ebay ha stipulato degli accordi commerciali con tale paese, in modo da avere delle tariffe agevolate. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 8:15
I dazi sono proprio casuali invece, altrimenti verrebbero applicati sempre, così come l'IVA. Che ci sia una normativa e che venga rispettata soltanto a campione dimostra proprio questo. Ci dovrebbe essere un doppio link, quando si va a pagare un acquisto fatto sul web fuori dalla UE: il primo dove si paga (tipo con paypal) la merce+IVA+spedizione ed un secondo dove si paga il dazio riferito alla propria nazione (non so chi incassi in questo caso, se l'agenzia delle entrate o il ministero degli interni...). Allora si, che la normativa verrebbe applicata sempre, e non soltanto in alcuni casi. L'Olanda ha dei traffici loschi proprio per aggirare i dazi, avvalendosi dei giri di bolla con altre nazioni, tipo le antille olandesi. Ci sono diversi documentari sul web, che trattano l'argomento. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:33
@Caneca se venissero controllati tutti i pacchi non ne andrebbe in consegna neanche mezzo. Io invece farei un altro ragionamento, un pò più intelligente: se il pacco è finito nel mucchio dove devi pagare qualcosa è perchè la documentazione non è stata compilata correttamente, non è stata compilata, importi errati oppure qualcuno ha voluto fare il furbo ed è stato beccato. Se le cose si fanno correttamente non si hanno problemi. Tanto alla dogana con i raggi x sanno quale pacco beccare. Non si mettono a perdere tempo per recuperare degli spiccioli, perchè recuperare degli spiccioli vuol dire tenere fermi una marea di pacchi e l'occupazione dello spazio costa e la merce meno sta ferma, minori sono i costi di gestione. Io posso dirti che l'unico acquisto che ho fatto dagli Stati Uniti, perchè mi serviva per forza ed era disponibile solo lì, ho pagato praticamente di dazi lo stesso prezzo del prodotto. Oggi i controlli non sono più casuali come un tempo, grazie anche alla tecnologia attuale. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:53
Non ho mica scritto che tutti i pacchi debbano essere controllati, anzi, ho addirittura escluso la possibilità di fare i controlli a campione, in quanto alla merce in ingresso, in Italia, sarebbe già stata applicata l'imposta doganale, in origine, ovvero al momento dell'acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |