| inviato il 28 Aprile 2023 ore 23:44
Buonasera, vorrei iniziare con la fotografia analogica e mi piacerebbe questa macchina, cosa ne pensate di questo modello ? Dovrebbe avere tutte le tecnologie che una reflex slr Canon di quei tempi aveva ? |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 0:37
Ho avuto una Eos 33 (in pratica, una 30 con un paio di funzioni in meno) per un paio d'anni, due decenni or sono. La ricordo con piacere, classica macchina di fascia media, molto bella esteticamente e piacevole all'uso. Se quello che cerchi è una buona autofocus analogica, che oggi viene via per cifre ridicole, mi sento di consigliartela senza dubbio. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 7:33
Macchina completa a basso costo Per avere qualcosa di meglio devi andare sulla eos 3 o 1V. Circa a pari la eos 5 e la 1N un po' più vecchie Le 30v e 33v sono l'ultima evoluzione p. s. dimenticavo la Eos 7s (versione asiatica) global.canon/en/c-museum/camera.html?s=film&s2=eos |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 8:57
Io andrei su una Canon Ftb |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 10:44
Ciao, è una macchina che ha i suoi vantaggi, essendo nata nell'era 'matura' dell'epoca analogica, quindi l'attacco EF con possibilità di usare gli obiettivi moderni, autofocus ed addirittura Eye control (forse non tutte le versioni?). Però è come usare una macchina digitale, il corpo è plasticoso e forma ed ergonomia uguali alle Canon digitali. Niente di male, per carità. Però, se interpreto correttamente il messaggio di Bergat, se uno vuole provare la pellicola, oltre alle differenze di 'sensore', potrebbe valere la pena provare una macchina meccanica e senza automatismi come la ftb. L'esperienza fotografica è molto diversa, per alcuni motivi di soddisfazione e per altri invece frustrante. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 12:27
Bergat se me la dai a me una ftb la tiro nelle ortiche, o ci batto i chiodi. Ma dai ma che esperienza diversa.... ho avuto varie carabattole meccaniche, e qualcuna ne ho ancora... l'esperienza analogica non cambia, ma con una Eos 30 o similari diventa più versatile, |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 12:38
Io una eos 30 non l'userei mai. Se uno vuole un'analogica, che analogica sia. In casa nikon si chiamerebbe Nikon FM, in casa canon una FTB, o una F1 andrebbero benissimo. Capisco la mancanza di autofocus e il fatto che l'esposimetro possa essere a collimazione, ma queste sono i corpi macchina analogici che insegnano a fotografare. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 12:59
Ma perché anche le eos sono analogiche, forse intendi "meccanica" È la stessa cosa imposti T è A con le ghiere elettroniche invece che farlo con le manuali, è scatti. È più facile compensare, hai anche la lettura spot. In che modo una ftb ti insegnerebbe a fotografare e una Eos 30 no....... |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 14:52
Non vedo la necessità di questa animosità quando ci si confronta su macchine fotografiche. Speedking, una foto la porti a casa con qualsiasi cosa , è vero. Anche con un cellulare se vuoi. Per alcuni la piacevolezza di utilizzare un tipo di attrezzo rispetto ad un altro, il mezzo e non il fine quindi, può fare la differenza. Naturalmente vale in entrambi i sensi, è da rispettare chi preferisce le ferraglie meccaniche quanto chi le fotocamere più avanzate e zeppe di automatismi. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 15:05
Io ti consiglio la fascia eos 1000 o 500 o meglio le ultime 300v Cioè la entry level Sono leggerissime e hanno quasi tutte le funzioni necessarie inoltre hanno anche flash discreti incorporati Sarà una sensazione mia ma la mia eos 500n ha un esposimetro migliore e più affidabile della mia 6d La velocità af e minimamente inferiore. Chiaramente scordati inseguimento e raffica lenta ma dubito che qualcuno nel 2023 si metterà a fare raffiche a pellicola Infine si trovano tra 10 e 30 euro su eBay Quindi anche se la spacchi per fare uno scatto… ti preoccupi poco. Il rullo si riavvolge man mano che scatti. Recuperi il rullino, cambi macchina e vai avanti come se nulla fosse Ciao |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 16:26
Ma no non c'è nessuna animosita' ma per esserci passato e ne ero quasi convinto, non capisco più sto fatto che l'analogico, è piu didattico con le manuali. Io a chi chiede suggerisco anche le autofocus simili-digitali nell'uso, perché secondo me ci sono solo dei vantaggi. Certo poi ognuno fa come crede, ci mancherebbe che sia verità e legge quello che dico io. Discorso diverso è se uno usa le manuali perché gli piace la resa delle lenti di quel Brand. Ecco condivido anche il pensiero di Carlmon, pochissima spesa stessa resa |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 17:08
Se io dovessi scegliere una reflex Canon analogica piuttosto che la eos 30 prenderei in considerazione la mitica Canon F1. Detto questo la eos 30 ha uno dei mirini ottici più piccoli fra le analogiche: ingrandimento 0,70x contro lo 0.90x della F1.

 |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 17:17
Il discorso è facile: che ottiche ci attacchi? Io ho un parco discreto di ottiche ef e mi sono comprato una 1V. Con le fotocamere a pellicola chi fa la foto è l'ottica non il corpo macchina, quindi 1V o f1 cambia poco e niente. Quello che cambia è l'esperienza di uso: vuoi andare totalmente in manuale puoi farlo sia con f1 che con 1V, ma se vuoi concentrarti solo sulla composizione e tralasciare MAF e esposizione con la f1 fai più fatica. Io la settimana prox prenderò se tutto va bene una yashica fx3 super 2000 per attaccarci l'85 1.4 CY e fare ritratti in bianco e nero. Sta tutto a quello che vuoi tu non quello che ti suggeriscono gli altri ;-) |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 17:18
Quando troverò una F1 new con un 35L a un prezzo decente comunque la comprerò sicuramente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |