RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi autofocus fuji x-t5 (test con sigma 18-50mm f2.8 dc dn contemporary)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Problemi autofocus fuji x-t5 (test con sigma 18-50mm f2.8 dc dn contemporary)





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 13:12

[EDIT] E' un problema del motore AF. Vedi post successivo

Ciao a tutti, sono un attimo perplesso, vi allego una riflessione sull'accoppiata X-T5 e Sigma 18-50 che adesso ho in mano.

In allegato due scatti e relativi target di messa a fuoco, effettuati a tutta apertura, con accurata messa a fuoco e tempo otturatore di sicurezza, proprio per verificare l'efficacia dell'autofocus Gli scatti infatti sono derivati da file RAW e senza l'applicazione aggiuntiva di nitidezza o riduzione rumore, quindi ancora da lavorare.

Non intendo ragionare sulla resa dell'obiettivo, quanto sulla sola *differenza* di nitidezza e messa fuoco dei due scatti da 5MB. Chiamiamo il file "_DSF0355.jpg" = "SCATTO A" e il "_DSF0356.jpg" = "SCATTO B"

Lo scatto A è stato focheggiato sulla cassetta postale rossa (si può vedere dalla posizione del mirino rosso nell'altro file allegato, il "_DSF0355_focus"), mentre per lo scatto B stessa inquadratura ma fuoco nell'angolo in basso a SX. Ci si aspetta che lo scatto A sia perfettamente a fuoco sul target ma non è così.

Se si osserva il muretto grigio in primo piano, più o meno allo stesso livello della cassetta postale rossa, lo scatto B risulta più a fuoco. Non solo! Gli oggetti di sfondo anch'essi sono più a fuoco, rispetto allo scatto A! Questo fa chiaramente pensare che nello scatto A la macchina abbia messo a fuoco ad una distanza inferiore dell'effettiva!

Infatti, se avesse messo a fuoco ad una distanza maggiore gli oggetti di sfondo sarebbero stati maggiormente nitidi rispetto allo Scatto B, invece nessun oggetto nello Scatto A è veramente più nitido rispetto al B.

Stavo riflettendo sul fatto che simili problemi sono stati segnalati anche in alcuni forum, e sarei incline a ritenere che non sia un problema del mio esemplare, quanto di firmware o dell'efficacia dell'autofocus nella coppia macchina-obiettivo.

Comunque, la coppia di foto che ho inviato è solo rappresentativa, tutti gli scatti a F2.8 presentano questo difetto, d'altra parte chiudendo il diaframma è possibile che le differenze si assottiglino tra i due scatti di prova, per forza: cambia la profondità di campo e il punto a cui la macchina mette a fuoco diviene meno critico.
















avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 13:17

consiglio di scaricare le immagini in originale da postimage per visualizzare bene i dettagli

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 13:36

Ma sarebbe un problema specifico di questa accoppiata macchina- obiettivo???

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:11

Niente di dimostrato. Sto appunto studiando questa "anomalia" e confrontarmi per capire se ho tralasciato qualche dettaglio importante

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:23

Dici che sigma riesce a stararsi anche con una ML?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:26

Scommetto che la focale era 18 mmCool

Stavo riflettendo sul fatto che simili problemi sono stati segnalati anche in alcuni forum, e sarei incline a ritenere che non sia un problema del mio esemplare, quanto di firmware o dell'efficacia dell'autofocus nella coppia macchina-obiettivo.


Non avviene solo con questa accoppiata ma anche con Nikon- Nikon per esempio ed è una imprecisione del firmware che ritiene a fuoco quello che non è, perchè l'errore in valore percentuale è si basso, ma in assoluto notevole.

Fuji si è posta il problema su diversi obiettivi, uno su tutti il 18-55 ad esempio, ma a maggio dovrebbero uscire 14 nuovi firmware di correzione degli obiettivi esistenti in casa Fuji.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:28

@Bergat troppo tardi, il 18-55 era veramente molto molto inconsistente e l'ho reso

@Gfirmani MrGreen al momento tutte le indicazioni vanno nella direzione che è molto difficile praticamente impossibile su una ML, data la natura del sistema

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 20:28

Appunto

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 20:37

Fai questa prova poi riferisci.
Vediamo che aria tira…

www.gletscherbruch.de/foto/test/dezentrierung/dezentrierung.html

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 21:02

al momento tutte le indicazioni vanno nella direzione che è molto difficile praticamente impossibile su una ML, data la natura del sistema


certo diciamo che è impossibile, ma si basa tutto su valori numerici e digitali e su errori percentuali. Su una reflex l'errore sarebbe macroscopico anche perchè influenzato dalla imprecisione dell'angolazione dello specchio di maf, che è solo un sistema meccanico, dovuto ad isteresi e dilatazioni dipendenti dala tremperatura e dalla necessità di assumere la medesima posizione di riposo dopo ogni scatto al millesimo di millimetro.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 20:36

Ci sono degli aggiornamenti da fare purtroppo.

Il problema è dovuto al cattivo funzionamento dell'AutoFocus. Non è specifico dell'accoppiata corpo-obiettivo.

L'autofocus, utilizzato sugli stessi oggetti o scene, come nel paesaggio nei video che allego, rileva ogni volta distanze di messa a fuoco diverse, e questo si riflette sui file delle immagini.

Come si può vedere dal video, ogni volta la macchina mette a fuoco la stessa scena a valori diversi, la distanza giusta è ovviamente l'infinito o >10metri ma spesso mette a fuoco a distanza minore, anche a 5 o addirittura a 3 metri, questo porta ovviamente ad immagini pessime.

Si vede anche che quando rilevo una misura errata in modo evidente, sposto su manual focus e controllo in focus peak che ovviamente riporta un fuoco del tutto errato.

Il difetto NON E' inerente al mio esemplare, molti altri utenti stanno rilevando il malfunzionamento.
La cosa è evidente utilizzando grandangolari, specialmente chiusi da f5,6 in poi.
Succede meno con tele, ed a tutta apertura.

Le foto come quelle di paesaggio, urban, architettura sono fortemente impattate, ed anche se capita diusare in queste occasioni il fuoco manuale la cosa non va bene.

www.dropbox.com/s/fdwsu1t1xtj04p5/XT-5_AF_ISSUE.mp4?dl=0

www.dropbox.com/s/fcmlvafrfd56i14/XT-5_AF_ISSUE_2.mp4?dl=0


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 22:06

Anche con il 27 fuji ieri mi ha cannato un po' di scatti!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:44

Il problema non è la x-t5 ma qualsiasi prodotto che fa uso di grandangolari dove viene indicata la distanza di messa a fuoco sul visore.

Ho anch'io Fuji, xT1, x-h1 e x-t5. Su qualsiasi di questi corpi capita, ma l'hanno notato anche altri, sia su Nikon, canon e Sony, che quando si usano ottiche grandangolari, viene indicato come a fuoco esempio a 3 mt, ciò che è quasi all'infinito, o viceversa, mettendo a fuoco, la scala all'interno della macchina indica 2 mt, poi riprovando indica 10 mt, una terza volta 60 cm.

Orbene sono indicazioni errate, ma la macchina mette a fuoco benissimo, è solo sbagliata l'indicazione, e se si tenta di correggere manualmente, sull'obbiettivo, allora si che si scatta fuori fuoco.

Ecco questo l'ho verificato personalmente.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:56

Solo per curiosità ma puoi provare a diminuire le dimensioni del punto di messa a fuoco? non quello piccolissimo ma il successivo poi mi fai sapere.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:39

NOn ha nessuna influenza con la dimensione del punto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me