| inviato il 28 Aprile 2023 ore 13:51
Probabilmente doveva pagare, ma, ogni comune fa' un po' quello che gli pare...alcuni esempi: 1- a Milano puoi fotografare nelle metropolitane e nelle stazioni ferroviarie, a Brescia è vietato. 2- nel castello ( ma chiamiamole pure rovine) di Trezzo sull'adda non puoi entrare col cavalletto e se fai foto di wedding o con modella o foto commerciali devi chiedere prima l'autorizzazione e dopo pagare.(tutto è spiegato all'entrata). |
user96437 | inviato il 29 Aprile 2023 ore 13:53
Niente di stano, hanno messo le tasse d'igresso ed ormai si può tutto. I Comuni non sono altro che esattori/tosatori stipendiati e pure votati dai tosati. Nel mentre "l'arredo urbano" è ormai roba da quarto mondo. Non servono più tante ricerche per le location Urbex. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 15:54
Non è che stessero facendo foto proprio normali. Se vuoi un set lo paghi |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:09
Una volta accettata come "normale" una norma, anche se ingiusta, si procederà nella stessa direzione per tutti gli ambiti ritenuti "necessari". Un domani potranno tassare anche l'aria tanto sarà divenuto "normale". Si prospetta un bel futuro. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:56
Hanno multato questo che fotografava una “modella” senza veli (con centinaia di turisti anche bambini che passano in continuazione) mentre camminava su parapetti di ponti, finestre e monumenti; come hanno fatto il daspo ai ragazzi che facevano video pericolosi di parkour, con salto finale dal tetto di un edificio nel canale… secondo me se la sono cercata, hanno costretto il comune a dare un segnale, per il rispetto delle regole, monumenti e pudore in luogo pubblico. Ogni giorno migliaia di persone fa foto a modelle, parenti e amici e non mi sembra di aver mai letto di verbali o sanzioni per questo.. Poi se qualcuno di voi sa di qualche determina del comune di Venezia che vieta di fare ritratti previa autorizzazione se me lo fate sapere sarebbe utile perché devo andarci, ma ne dubito fortemente. |
user96437 | inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:00
Ogni giorno migliaia di persone fa foto a modelle, parenti e amici e non mi sembra di aver mai letto di verbali o sanzioni per questo.. Prova a mettere uno stativo a terra e fare foto. Occupazione di suolo pubblico. Tu non l'hai mai sentito? Io si. Il mio era un discorso in generale, neanche ho aperto il link dei giornalai. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:03
Occupazione di suolo pubblico è ben altro: mettere tavolini per vendere abusivamente merce, mettere panche o altro per occupare posti auto comunali, ecc .. per un tempo prolungato. sinceramente mettere una fotocamera sul treppiedi qualche secondo non è verbalizzabile. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:07
Se fai il ×, salti tra i monumenti, modella nuda, ecc... Te le vai in po' a cercare. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:45
live.comune.venezia.it/it/2022/07/contributo-di-accesso-e-prenotazione "Entrerà in vigore il 16 gennaio 2023 il contributo d'accesso alla Città di Venezia integrato al sistema di prenotazione. E' quanto stabilisce la delibera approvata ieri dalla Giunta comunale con il via libera al nuovo regolamento per l'istituzione e la disciplina del contributo di accesso, dai 3 ai 10 euro, con o senza vettore, alla città antica di Venezia e alle altre isole minori della Laguna." Sono stato durante il carnevale u.s. e non ho pagato niente eccetto il parcheggio della mia auto a piazzale Roma, ho fotografato senza limitazioni. Ora però vedo che hanno approvato il provvedimento comunale, ora non so, forse è meglio fare una telefonata al servizio informativo turistico per accettarsi di come stanno le cose d'ora in avanti |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:56
Sono 20 anni, cioè da quando sono in pensione, che vado spesso anzi diciamo spessissimo a farmi passeggiate fotografiche a Venezia compresi tutti gli ultimi 20 carnevali (1 carnevale =11 giorni) e non ho mai notato e neppure saputo che non si possa scattare foto in esterno per uso personale naturalmente con nessuna limitazione di poter usare il cavalletto... Il resto sono leggende metropolitane .... L'importante è rispettare l'ambiente. Per il resto basta leggere il recente regolamento Comunale aggiornato che si trova on line e scaricabile. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:56
@Vito Serra grazie, avevo letto anch'io qualcosa ma questo ha a che fare con i flussi turistici, che un problema ben più grave :) Contano i contesti come qualcuno ha già detto, se giri con un set luci portatile in 3 o 4 persone ti fermano subito ma potrebbe accadere anche altrove in ragione dell'occupazione del suolo pubblico ecc, se sei da solo con un modello e non intralci il traffico pedonale è improbabile. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:59
Mi riferivo ad un semplice cittadino che va a Venezia per un we, non mi riferivo a set fotografici |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:59
“ sinceramente mettere una fotocamera sul treppiedi qualche secondo non è verbalizzabile. „ Ah no? Vallo a dire ai vigili intorno al duomo di Milano... Poi se hai tempo da perdere in discussioni per tirarti la ragione...prego, ma ricordati che la legge non ammette ignoranza e la legge sull'occupazione del suolo pubblico non è come hai detto tu questa è una tua interpretazione che può essere contestabile.: “ Occupazione di suolo pubblico è ben altro: mettere tavolini per vendere abusivamente merce, mettere panche o altro per occupare posti auto comunali, ecc .. per un tempo prolungato. „ |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:05
@Vito Serra lo avevo capito, ho preso spunto dalla risposta, scusami se non ho specificato la differenza, dovevo argomentare meglio :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |