RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 24-70 o Sigma Art 24-70


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 24-70 o Sigma Art 24-70





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 6:31

AIUTO!
Posseggo una R6 che fino ad oggi ho usato con un Sigma 24-70 serie Art del 2017 ovviamente con anello adattatore. Vorrei acquistare il Canon RF ma costa un accidente. Potete aiutarmi a decidere se ne vale la pena? Ad oggi del sigma lamento solo il suo peso ed il fatto che devo usarlo con un adattatore per il resto non posso lamentarmi della qualità immagine. Le versioni più recenti del sigma anche se non RF sono più leggere? La loro resa qualità è uguale o inferiore al Canon? Ho letto tutte le opinioni del Canon che ovviamente sono positive, ma mi piacerebbe sentire qualcuno che li ha avuti entrambe per capire se vale la pena spendere il doppio, Grazie a chi mi da una sincero e onesto suggerimento.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 8:36

Il Canon non è mica leggero. Guadagneresti 200 grammi di peso e sicuramente un autofocus migliore. Penso che la QI sia simile. Se non ti senti limitato dal sigma secondo me non vale la pena cambiare

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 8:52

Ebbi per poco tempo il sigma ex non hsm, lo rivendetti subito.
Ho cofrontato recentemente il sigma dg dn e il rf. Preferisco il primo per lo sfocato e la tenuta in controluce. Ma il canon è più nitido a 70/2.8.
Il proprietario del rf preferiva l'ef mk2. Si tienr il nuovo per af e compattezza e per non avere l'adattatore, ma otticamente preferiva l'ef per la tenuta in controluce.
Il sigma per reflex ha 1000 recensioni. Scaricati le foto a piena risoluzione dei due e valuta.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:06

Finchè dura e non crea problemi di comunicazione, tipo firmware sigma non aggiornato, continua quanto ti pare.
Tra i due ti accorgi subito della malleabilità e del peso inferiore dell'RF.
Se vuoi divertirti con il control ring, puoi farti un adattatore R con anello, 200€ su amazon.
Sul fatto dei dettagli, devi provare in prima persona, le immagini elaborate che vedi non fanno testo, sia di uno che dell'altro.
Per me è superiore l'RF, ma mettiamola pure sulla soggettività, fai tu.

Se provi l'RF 24-70, molto probabilmente non torni indietro.



avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:07

Se "per il resto non puoi lamentarti della qualità" perché andare a spendere un patrimonio per cambiare?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 9:55

Quanto costano entrambi?
Gli Art sono tutti eccellenti ma pesano e ingombrano non poco e quindi, ipotizzando una resa (nitidezza) pressoché identica ti resta da valutare la tenuta al controluce, essenziale in obiettivi sui quali il paraluce funziona, si e no, alla focale minima, e il fatto che l'RF è stabilizzato e il Sigma no.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 10:06

Un momento: ho riflettuto sul fatto che anche il Sigma è stabilizzato!
Uhmmm... allora il vantaggio in termini di nitidezza e tenuta al controluce deve essere significativo per giustificare un tale divario di prezzo... che non sarà il doppio, ok, ma ci manca poco!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 10:24

Non è stabilizzato, il tamron lo è.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 11:07

Credo che il sigma art sia stabilizzato.
Comunque il 24-70 rf in controluce è lontano dall'eccellenza dei due 24-70 ef (specie il primo). Così come il 15-35/2.8 non vale il 16-35/2.8 iii.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 11:31

No ragazzi ho controllato adesso, l'Art è OS, quindi è stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 11:50

Ah ok. Ma anche la versione DN per Sony?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 11:52

La versione per sony non ha lo stabilizzatore (per fortuna)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 13:21

Perché per fortuna? È poco efficace o perché non serve? L'rf c'è l'ha.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 13:23

Ma che è sta tenuta in controluce?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 13:53

Ma che è sta tenuta in controluce?










Il comportamento dell'obiettivo quando lo si adoperi in controluce, quindi la sua capacità di tenere sotto stretto controllo tutte quelle interiflessioni che, in un obiettivo di non eccelsa qualità, riducono il contrasto e la nitidezza mettendo a nudo le difficoltà di quell'obiettivo rispetto a un altro più corretto!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me