RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare uccelli in volo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare uccelli in volo





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 22:20

Buonasera a tutti!
Da qualche mese sto dedicando il mio tempo all'avifauna. Riscontro però difficoltà a fotografare uccelli in volo a distanze non molto ravvicinate. Utilizzo una Sony a7III e un supertele 200-600 + teleconverter da 1.4. Come modalità di messa a fuoco tengo sempre attivo l'inseguimento del soggetto e uso un tempo di scatto che va da 1/500 a 1/800 (parliamo di uccelli di grossa taglia, non passeriformi), eppure non riesco ad avere una foto che non sia mossa. A parer mio non mi sembra di muovermi troppo quando inseguo il soggetto (non fotografo con il treppiede ma a mano libera) ma anche con il multiscatto non c'è mai una foto che vada bene. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Magari chi ha come me quel corpo macchina, se nel caso non sono a conoscenza di qualche impostazione particolare che io dovrei attivare per risolvere questo mio problema. Grazie a tutti per l'attenzione e a chi mi risponderà per aiutarmi!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 22:36

I tempi così di primo acchito mi pare non vadano bene anche se fai uccelli più lenti , sei a 840 mm controlla la stabilizzazione , poi posta qualche scatto così vediamo se oltre il sottoscritto interviene qualchedun altro per esaminare meglio il o i problemi

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 22:58

Ciao Sara, i tempi che usi sono troppo lenti, per avifauna in volo servono minimo 1/2000s, ma se vuoi ottenere i migliori risultati, devi velocizzare ulteriormente, diciamo che devi stare nel range tra 1/2500s @ 1/4000s (con stabilizzatore sempre spento) per soggetti mediamente veloci. Per soggetti fermi o semifermi, puoi scendere anche tra 1/1000s @ 1/125s in questi casi puoi attivare lo stabilizzatore. In caso di soggetti particolarmente veloci come passeriformi ipercinetici, potrebbero servire tempi anche più veloci. Ciao

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:04

Al momento non riesco ad allegare una foto, appena posso lo farò! Per stabilizzatore intendete quello del corpo macchina o della lente?

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:07

Ciao , quando scatti soggetti in volo lo stabilizzatore sullo zoom lo devi togliere e devi usare tempi più veloci, almeno 1/1600 per aironi o garzette per farti un esempio e se cerchi di scattare a soggetti più veloci almeno 1/2500 o1/3200

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:07

Lo stabilizzatore dell'obiettivo Sara, hai una levetta sul lato, mettilo su off quando usi tempi veloci per soggetti in volo. Sulla macchina invece, usa la modalità M (manuale), scatto veloce, af continuo, 1/4000s, f8, iso auto e vedi se ottieni miglioramenti, ciao

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:16

Si si, ho presente qual'è! Un consiglio: spesse volte vado in oasi ad esercitarmi e mi capita di avere situazioni di uccelli statici e allo stesso tempo altri in fase dinamica. Come faccio a gestire le due situazioni se le impostazioni per ognuna prevono valori diversi? Situazione che mi capita spesso: cavalieri d'italia che fanno la loro routine ed improvvisamente spunta il falco di palude

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:21

All'inizio, per non fare confusione, puoi anche tenere gli stessi tempi per fare tutto, non preoccuparti. Man mano che diventi più pratica con le ghiere, pulsanti e impostazioni, puoi facilmente cambiare impostazioni al volo per impostare la macchina in base al soggetto e alla situazione per meglio bilanciare l'esposizione, i tempi, gli iso, il diaframma etc...una cosa per volta ;-)
Ora incomincia a cercare di ottenere immagini perfettamente a fuoco, usa 1/4000s f8 iso auto stabilizzatore spento. Per i soggetti fermi, puoi girare semplicemente la ghiera vicino il pulsante di scatto per regolare i tempi a seconda delle situazioni e passare da 1/4000s @ 1/1000s e viceversa in un secondo, fai delle prove e vedi se ottieni miglioramenti

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:28

Allora è come pensavo: ci vuole solo pazienza e tanta tanta pratica! Farò tesoro di tutti i consigli che mi avete dato, siete stati gentilissimi! Grazie mille a tutti! Sorriso

user236140
avatar
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:31

se vuoi passare in fretta da un soggetto all'altro, usa i preset che credo abbiano quasi tutte le macchine

io ne uso 4 come spiego qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4487505


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:32

La pratica e il tempo da dedicare con costanza sono le prime cose che servono...poi l'osservazione degli animali è fondamentale, poi tutto il resto...buona caccia Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:51

Grazie Vito! Ps: ho notato che alcuni suoi scatti sono di Manzolino, che è dove vado io ad allenarmi, adoro quel posto!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 10:25

Si ogni tanto ci faccio un giro Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 11:04

Si si, ho presente qual'è! Un consiglio: spesse volte vado in oasi ad esercitarmi e mi capita di avere situazioni di uccelli statici e allo stesso tempo altri in fase dinamica. Come faccio a gestire le due situazioni se le impostazioni per ognuna prevono valori diversi? Situazione che mi capita spesso: cavalieri d'italia che fanno la loro routine ed improvvisamente spunta il falco di palude

Puoi salvare le due diverse impostazioni nella ghiera della fotocamera ai numeri 1 e 2, così passi in modo velocissimo da una impostazione all'altra

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 11:30

Hai scritto che utilizzi il 200-600 con il tc 1.4. In pratica arrivi a 840 mm e, se usi spesso riprendere a tale focale, con i tempi lunghi che hai citato e a mano libera, mi pare ti sia data un compito alquanto problematico. A focali così lunghe bisogna anche considerare l'ampio filtro negativo dell'aria: caldo, umidità e polveri in sospensione. Ma bisognerebbe anche valutare l'eventuale limite dell'AF. Mi verrebbe da pensare che l'AF della a7III non sia così performante come quello di altre Sony, sopratutto in relazione a un'ottica così lunga, che viene anche moltiplicata.
Considera l'idea di usare almeno un monopiede e, magari, di evitare il converter imparando ad avvicinarti di più ai soggetti. Ma è solo la mia opinione;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me