RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex vs mirrorless (Af e altro)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex vs mirrorless (Af e altro)





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 14:20

Dopo diversi anni di reflex (dalla prima 5d) sono passato, come un pò tutti credo, a mirrorless più o meno 3 anni fa con una fujifilm x-t2, ora una x-t4 per la cronaca ma quando torno a scattare con l'unica vecchia reflex che ho tenuto (Canon 1100d una mezza ciofeca sulla carta) mi restituisce sempre una grande soddisfazione in fase di scatto.
Ora a parte le mie nostalgie da cinquan"teen" Cool per il sistema mi sembra che oltre ad una migliore qualità costruttiva (non la mia obv ma venivo da 5d) ergonomia e durata delle batterie (ovvia) le nuova camere hanno un sacco di vantaggi e tantissima tecnologia ma anche parlando di auto focus ho la sensazione che siano più affidabili, forse sono io che non riesco a sfruttare tutte le meraviglie tecnologiche della mirrorless ma ad esempio quando mi capita di fare un concerto, nonostante abbia provato ogni combinazione possibile di metering, alla fine mi pare che portavo a casa più scatti con la reflex, magari con il solo punto centrale, in Afc e una raffica più bassa!
Parlando con altri fotografi, anche di professione a differenza mia, pare che non sia l'unico ad avere queste sensazioni, voi che ne dite?
Ps Non mi elencate tutti i vantaggi della mirrorless, li conosco bene, il discorso pesi e portabilità lo dò per scontato e anche il fattore pezzi e assistenza futura.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 14:32

Se usi il punto centrale o qualche diavoleria simile porti a casa le foto anche con la ML.
Tutte le altre soluzioni (riconoscimento viso/occhi, ecc.) sono tecnicamente meravigliose ma difficili da gestire.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 16:05

Ho iniziato nei primi anni 70 con reflex analogiche,Kodak poi yashica, Canon... manuali, semiautomatiche, poi l'avvento del digitale. Ho fatto tutti i salti generazionali senza incontrare difficoltà.
Oggi... provare e magari poi passare ai nuovi sistemi mi ha incuriosito...ne ho provate due, tra le quali una anche di cosiddetto livello.
Morale,dopo infinite varie prove le ML non sono riuscite a convincermi, ho mani grandi e l'impatto con il Grip è stata la prima cosa negativa.
Premetto che può dipendere da me, non vorrei scatenare discussioni accese, quelli che la pensano diversamente avranno sicuramente buone ragioni.
Guardando poi anche nelle varie gallerie, con ML si hanno file/foto migliori che con le reflex ? forse ne capisco poco, ma a me pare di no.!
Se faccio poi un raffronto tra quelle che ho provato e reflex in mio possesso dico ancora NO.! Anzi le reflex nella maggioranza dei casi mi danno file pronti o quasi, mentre le altre hanno bisogno sempre, dico sempre di metterci mano, anche pesantemente.
Ripeto, sono mie sensazioni e non voglio sopravvalutarmi, anche se credo di non essere totalmente sprovveduto...
Faccio quasi esclusivamente naturalistica, quindi anche foto dinamiche, risultato...nonostante l'accuratezza nei settaggi dell'AF, con ML ho meno foto a fuoco che con le reflex,
Allora dico, (per l'uso che ne faccio io) le ML quali vantaggi mi danno?


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 16:39

Allora dico, (per l'uso che ne faccio io) le ML quali vantaggi mi danno?










Beh Giordano... direi nessuno!
Del resto anche a me non danno alcun vantaggio MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 16:40

@Old_Pentax infatti scatto praticamente sempre con il punto centrale tenendolo piuttosto piccolo.

@Giordano52 mi fa piacere che anche tu abbia avuto le stesse sensazioni certo i vantaggi delle mirrorless sono innegabili, con la Fuji i jpg sono bellissimi e pronti all'uso e non c'è più il problema di tarare Af e ottiche ogni tot (oltre a ciò che ho già scritto in precedenza).

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 18:42

@Matrox350 Boh io sono un mero dilettante, sono passato da reflex a mirrorless da un paio di anni, non vedo questa innaffidabilità di molte ML, mi spiego meglio. Le foto si portano a casa benissimo sia con le reflex che con le ML, ma ammesso che la ML abbia un traking inaffidabile nessuno costringe ad usarlo, si può continuamente a scattare con i vari punti come si faceva con le reflex. Poi tutta questa inaffidabilità nel tracciamento delle moderne ML non lo vedo, si certo mica sono infallibili, alle volte fanno cilecca, ma qunte volte ti hanno fatto centrare il bersaglio senza muovere un dito a differenza della reflex? Che poi ad uno non serva il tracciamento, o tutte le diavolerie che hanno applicato sopra le ML questo è un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 20:01

@Cristiano73 in realtà a me servirebbe e non dico che sia assolutamente inaffidabile, la xt4 è un'ottima mirrorless, solo che ho la sensazione che quando usavo la 5d la mia percentuale di scatti perfettamente a fuoco fosse maggiore. Ovviamente si parla di fotografia dinamica altrimenti va bene più o meno tutto anche mettere a fuoco manualmente.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 22:26

Non conosco la xt4, io uso Canon e rispetto alla reflex Canon di prima la percentuale a fuoco nel mio caso è ben superiore.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 22:34

Dico solo:

Imparate ad usare le fotocamere

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 22:39

Le macchine fotografiche per un fotografo sono l'equivalente dei pennelli e dei tubetti dei colori per un pittore, sono né più né che degli strumenti di lavoro. Se un fotografo per il suo genere fotografico si trova meglio a scattare con una reflex o con una mirrorless non ha senso che cambi le proprie abitudini soltanto perché altri usano qualcosa di diverso, perché quello che conta non è lo strumento ma il risultato che riesce ad ottenere.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 22:48

... mirino ... sensori ... le mie quattro Serie 1 non le mollo di sicuro! Per la "mia" fotografia NON difettano proprio di niente! E poi, quando ho iniziato io, la pubblicità della "mitica" Rollei era proprio basata sul mirino ... quindi ... GL

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 23:59

Forse perchè con la Xt4 cercavi di mettere a fuoco in af-c mentre generalmente si usa l'Af-s

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 6:12

L'ho usata l'Xt4, una bella macchina... ma fa tutto lei!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 6:45

Mah...... io ho la R quindi una ML ormai "retro" rispetto a quello che offre il mercato, ma non ho mai avuto percentuali di foto a fuoco così alta a qualunque apertura, e poter mettere a fuoco su tutto il frame è una gran comodità.

Io posso capire se uno preferisce il mirino ottico ma per il resto le ML sono un passo avanti.
Certo non la R, dalla R6 in poi... in Canon
Vale la stessa cosa credo per altre Marche

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2023 ore 7:58

Penso sia più un tema di nostalgia di passato che altro. Passare da reflex Canon a ml Fuji si cambia proprio filosofia e, secondo me, le differenze non sono legate al cambio di tecnologia.
Se scegli la linea XT scegli un corpo senza impugnatura; altre scelte ti avrebbero permesso di avere ergonomia migliore con impugnatura grande a piacimento.
Costruttivamente parlante non penso che Fuji sia dietro a qualunque reflex (a parità di segmento).
AF è stato preso quello della reflex e migliorato sotto due aspetti: assenza di Front/Back focus per costruzione, e integrazione fase con contrasto (proprio per risultati più consistenti). Che poi è stato il passaggio fatto già nelle reflex con l'introduzione degli scatti in LV, quindi un passaggio tutto sommato ritenuto già necessario.
Terzo, non escluderei, la costanza e affidabilità di qualunque punto AF scelto, non si è obbligati a scegliere quello più performante.
Ovviamente se si scatta solo con il centrale cambia poco o nulla.

Tema foto concerti. Campo abbastanza ostico e la differenza la fa la misurazione dell'esposizione; dubito si tratti di sensazioni legate alla ml ma più al cambio di marchio.

In conclusione, fotografi navigati che usano due funzioni (af centrale e poco altro) non vedranno differenze e difenderanno il mirino ottico (finchè c'è luce) e la durata delle batterie. Ci sta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me