| inviato il 24 Aprile 2023 ore 11:26
La questione è in questi termini, ho una APSC Canon, un paio di obiettivi con l'anello Mino rosso è un tele Sigma art. il parco obiettivi credo sia superiore alla macchina (?). La mia riflessione è: mi prendo un corpo FF e raddoppio gli obiettivi in un attimo; il mio grandangolo è un 24, che diventa un 35, l'85 vale un quasi un 135 ecc. ah già, ho pochi soldi…5, 6, 700€. Che FF Canon ci prendo? Una 6D II o una 5D III. Oppure una mirror entry level con un convertitore? Datemi cortesemente una mano a mettere ordine nella mia capoccia, parlo di fotografia, per il resto sono già nelle mani di uno bravo. ? |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 11:31
In effetti, il messaggio e' criptico. Cortesemente, posta un elenco con macchina ed ottiche dettagliando marca, focali, aperture. In secondo luogo, indica cosa non ti va e ti va della tua macchina. Infine, indica che tipo di foto fai / vuoi fare. PS: da 500 a 700 euro ballano 40% in valore. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 15:09
Sicuramente fra 5DIII e 6DII sceglierei quest'ultima, perché molto più moderna... poi è da capire che ottiche hai e che ci vuoi fare |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 15:35
“ La mia riflessione è: mi prendo un corpo FF e raddoppio gli obiettivi in un attimo; il mio grandangolo è un 24, che diventa un 35, l'85 vale un quasi un 135 ecc. „ Veramente è il contrario e dal momento che le ottiche restano sempre 24 il 24mm. 85 l'85mm etc. un 85mm avrà l'angolo di campo di un 135mm quando viene usato con una aps-c non con una full frame perché con la FF sempre 85mm rimane |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 12:14
@frengod ora ho una 77D, che è amatoriale, un 17-40L un 85 1,2 e un Sigma 100-200 art. Prendendo una FF da affiancare, oltre ad un piccolo della macchina, avrei una “doppia” lunghezza focale, e potrei usare un corpo o l'altro a seconda della lunghezza che mi serve; andando su corpi usati con pochi soldi avrei più opzioni. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 12:15
@-zeppo- e a livello di autofocus, processore ecc.? |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 12:16
@Phsystem si, è quello che intendevo |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 12:25
La 6d II se vuoi usare il touch e con più facilità il live view, la 5d III se vuoi una macchina più robusta ma meno moderna. Se hai pochi soldi puoi trovare una 6d, vanno via per meno di 400 euro. L'unica mirrorless su cui adattare i tuoi obiettivi (con il tuo budget) è la RP, ma è molto piccola, in più devi comprare un adattatore (70-100 euro). Buona ricerca |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 12:31
“ Alabamasmith „ +1 |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 15:24
La 6D II sta più o meno il doppio dalla 6D, vale il sacrificio o no? Cioè, ovvio che è migliore, ma L'upgrade vale altri 4/500€? |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 15:27
Se usi il live view parecchio, se vuoi il riconoscimento facciale per i ritratti, allora la differenza vale la pena. Se fai foto in cui l'af è secondario, come interni o paesaggi, basta il punto singolo centrale della 6d. Calcola pure se vuoi il monitor snodabile della 6d II o ti basta quello fisso della versione precedente. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 18:20
“ se vuoi il riconoscimento facciale per i ritratti, allora la differenza vale la pena. Se fai foto in cui l'af è secondario, come interni o paesaggi „ Diciamo che non faccio ritratti, o meglio faccio anche foto con le persone, ma non ritratti da studio, non faccio sport, ne avifauna; il live View, che ho, così come lo schermo snodabile, lo uso un po', principalmente quando dovrei sdraiarmi o salire sulle spalle di un altro, diciamo in condizioni in cui guardare nel mirino è particolarmente scomodo, ma forse in quei casi complicati potrei usare la mia. Quel che mi chiedo è se c'è un sensore migliore, un processore più nuovo o se l'AF è più preciso, insomma, se la macchina è migliore, schermo orientabile a parte... p. s.: il riconoscimento volti ce l'ho sulla mia, ma credo di averlo usato una o due volte... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:53
Mi permetto una nota. La 6DII costa piu' di una RP (usato). Altrettanto una 5DIII con un numero di scatti relativamente basso. Motivo per cui, in questo caso, prediligerei la ML. Per me sarebbe un discorso tipo: 6D 400-500 euro (parecchio usata) vs RP 700-900 euro (nuova se non poco usata). Il parametro sono i soldi. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 12:55
Chiedo scusa , forse mi sfugge qualcosa ma se non ho capito male , utilizzavi obiettivi Canon FF su Aps-c (e si può fare , mentre non si può fare il contrario) quindi se passi a FF l'angolo di campo dei tuoi obiettivi rimane quello che è. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 16:02
Ancora non hai preso la 6D2? Sbrigati, da MPB finiscono presto le scorte di usati garantiti 6 mesi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |