JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo sviluppatore ha dovuto dimostrare che il gioco fosse davvero un gioco e non un filmato reale al quale poi fossero stati aggiunti degli effetti...
Visto su una tv o un grosso monitor fà impressione, oltre alla grafica, le animazioni della mano e pistola e il sonoro sono allucinanti...
Non oso immaginare in vr tra 5 anni giochi come questo come si debbano vedere (ci vuole molta più potenza di calcolo di quella attuale per avere questa grafica con almeno 8k per occhio)
Davvero, un buon gioco didattico che indirizza i ragazzi verso un futuro emozionante. Andando avanti così, per l'abilitazione all'insegnamento servirà il porto d'armi. Ormai è evidente che il libertà riduce i neuroni biologici e aumenta quelli artificiali.
Fa quasi pausa, molto bello. L'Epic game sta lavorando molto sui nuovi sistemi di render, stanno anche implementato moduli AI, la figata è che UnrealEngine è free ( salvo usi commerciali) e tanta gente ci lavora. Nel futuro remoto vedremo delle cose fantastiche.
Una nota dolente, tra la spesa per un PC con una RTX degna e i consumi di energia per giocare il divertimento si paga caro
Mancava "qualche" ombra e nutro più di un dubbio sui modelli poligonali dei personaggi. Comunque più che le texture ,già fotorealistiche da un bel pezzo, è l'illuminazione a rendere reale il tutto.
“ Davvero, un buon gioco didattico che indirizza i ragazzi verso un futuro emozionante „
In effetti... Adesso vanno di moda gli sparacchini che riproducono queste situazioni , i mostri di Doom-Quake-UT non suscitano più alcunchè interesse .
Grohmann penso che Putin o Bashar al-Assad non abbiano mai giocato ad un videogioco in vita loro, e quelli che poi nella vita reale sparano per davvero lo avrebbero fatto comunque per i loro folli motivi....
Mai sentito di nessuno che si è messo a fare una carneficina perché gli piaceva farlo nei videogiochi e aveva bisogno dell'upgrade...
“ i mostri di Doom-Quake-UT non suscitano più alcunchè interesse . „
all'epoca avevano la stessa attenzione di quelli di oggi, ogni era tecnologica ha le sue icone.
Quando avremo giochi immersivi come simulatori sensoriali style RealPlayer parleremo dei giochi della Epic Game del 2023 come di cose da antiquariato.
Io ho un Raspberry Pi3 con un simulatore Arcade Retropie, penso di avere tutte le ROM dei giochi dal 1980 alla play 2 (una schena SD cn 128gb di antiquariato) ; sarò un boomer nostalgico ma mi diverto di più con quello.
Anzi, un mondo non reale un cui puoi scaricare tutte le frustrazioni quotidiane può proprio EVITARE sfuriate di rabbia potenzialmente letali, ad esempio per strada, di repressi ne è pieno il mondo.
È come sapere che a letto, sotto le lenzuola, ti aspetta una Dea... Possono tirarti pure sterco di cane addosso, non te ne importa niente
Oltre a produrli si dice che abbia dei simulatori di guerra iper-realistici. Ovviamente produce videogiochi spara-spara che commercializza in tutto il mondo. Il suo patrimonio è superiore a 5 miliardi di dollari. Ogni tanto lancia anche missili veri ma lo fa solo per verificare se i simulatori SW sono ben programmati.
Boh… sarò certamente io che non capisco… Anch'io sparavo agli alieni in sala giochi, ma non era come sparare a un'emulazione di un essere umano. Mi sembrerebbe un qualcosa che possa istigare alla violenza. Non dubito sulla tua integrità di persona in relazione a quella di sparatore virtuale, Murphy, ma dici che quegli studenti che hanno sparato all'insegnante con un'arma ad aria compressa, non hanno un po' confuso la realtà con il video gioco? www.today.it/cronaca/sparano-professoressa-classe-rovigo.html Sarò facilmente impressionabile per certe cose, ma un “gioco” talmente realista, da sembrare vero, a me spaventa, se lasciato usare a un ragazzino tanto giovane quanto irresponsabile.
“ Sarò facilmente impressionabile per certe cose, ma un “gioco” talmente realista, da sembrare vero, a me spaventa, se lasciato usare a un ragazzino tanto giovane quanto irresponsabile. „
+1 sono le domande che ho fatto anch'io a mia figlia sui suoi coetanei.
Da padre posso dire che generalizzare nel giudizio è poco efficace, dipende da come educare questi ragazzi alla tecnologia mente crescono, anno per anno. Altrimenti è più facile, oggi rispetto al passato, che si perdano per strada come giustamente dici.
Il problema di quei ragazzi sono i genitori e l'ambiente dove sono cresciuti. Non si diventa delinquenti giocando a gta o si fanno stragi giocando a call of duty: modern warfare 2 la missione no Russian per esempio. In tv passano di peggio, e non ti dico che si passano su wa e soci. Vedi quante ore stanno sullo smartphone.
ognuno di noi può valutare, guardando amici e parenti, quanti genitori, fratelli o sorelle maggiori lasciano usare ai minori di 14 e 16 ( a volte anche bambini molto più piccoli) giochi che non siano PEGI 3 (adatti a tutti). senza giudicare, fa statistica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.