| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:00
Buongiorno, passando da 5D IV a R6 II devo dire che mi sono trovato per il 90% "a casa" per quanto riguarda l'ergonomia, i comandi e la UX in generale. Dopo qualche ora di uso mi trovo comunque ad avere alcuni dubbi che vorrei fossero fugati o confermati da qualche "collega di corpo". La cosa che mi manca di più della 5DIV è il bottone fisico Drive/AF (il WB/matrix non lo usavo mai quello dell'ISO è ben sostituito dall ghiera annegata con l'on-off). Come cambiate velocemente da One-shot a Servo e da Single Shot a raffica? Io il menu richiamabile con M-Fn ancora non lo trovo pratico e mi ci perdo ogni volta; non mi viene naturale premere N volte per spostarmi a dx/sx per cambiare l'"argomento" e poi non mi viene ancora immediato se usare rotella dietro o rotellina dell'indice. Perdo troppo tempo ogni volta... Tasto Q e touch? O tasto Q e joystick restando con l'occhio su evf? Il passaggio veloce OneShot-Servo lo avete customizzato su uno dei bottoni? Faccio presente che già usavo prima il BBF, quindi ho lasciato su AF-ON l'autofocus normale e messo su * il comando AF-EYE (come consigliano molti fotografi naturalisti) A proposito di ciò... se siamo in Oneshot (quindi non in Servo dove l'occhio del soggetto è circondato dal rettangolino blu e sappiamo che è a fuoco) faccio ancora un po' di fatica a capire cosa sta trackando e se devo confermare e con quale tasto... ieri ad esempio avevo un rettangolino GRIGIO spezzato sull'occhio di un soggetto e un altro bianco di altre dimensioni sulla spalla di un'altra persona. In quel caso se premo AF-on mi mette a fuoco il rettangolo bianco e se premo * l'occhio del secondo? Infine il modo FV (Flexible) di cui un caro amico con R5 ne decanta le lodi. Vorrei tanto essere d'accordo con lui (visto che è molto più bravo di me) ma ho molta difficoltà a capirne i vantaggi: - nel caso NON si tenga ISO Auto il pericolo di fare foto completamente cannate è altissimo perché nulla lampeggia e posso impostare i valori delle 3 variabili del triangolo "ad-cazzum" (e l'indicatore della staratura resta sempre su 0 al contrario di quando siamo in M) - se impostiamo ISO Auto possiamo giocare con tempi, diaframmi e staratura esposizione intenzionale... benissimo; ma dal punto di vista ergonomico è molto più scomodo che fare la stessa cosa in M visto che mi devo spostare sulla variabile con la ghiera e poi cambiare il valore, mentre in M ho tre ghiere ben distinte -sempre quelle- per tempo, diaframma e staratura... quindi? cos'ha di mirabolante che non capisco l'FV ?? Infine: perché se sono in P/AV/TV posso cambiare velocemente gli ISO ma non posso settarli AUTO?? si ferma a L e se voglio AUTO devo per forza farlo in altro modo (es. da quick view e poi col touch) Mi scuso per la lunghezza e le molte domande, ma magari ognuno può rispondere a un pezzetto solo :-) Grazie in anticipo. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:17
Personalizza pulsanti: “ One-shot a Servo „ Pulsante video (quello rosso) “ da Single Shot a raffica „ "*" “ AF-EYE „ AF-ON “ Infine: perché se sono in P/AV/TV posso cambiare velocemente gli ISO ma non posso settarli AUTO?? si ferma a L e se voglio AUTO devo per forza farlo in altro modo (es. da quick view e poi col touch) „ Puoi settare di attendere al massimo 4 secondi e poi ritorna da solo ad Auto. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:31
“ Infine il modo FV (Flexible) di cui un caro amico con R5 ne decanta le lodi. Vorrei tanto essere d'accordo con lui (visto che è molto più bravo di me) ma ho molta difficoltà a capirne i vantaggi: - nel caso NON si tenga ISO Auto il pericolo di fare foto completamente cannate è altissimo perché nulla lampeggia e posso impostare i valori delle 3 variabili del triangolo "ad-cazzum" (e l'indicatore della staratura resta sempre su 0 al contrario di quando siamo in M) „ Sei con una mirroless: il risultato dei parametri che imposti lo vedi direttamente nell'EVF o nel display “ Infine: perché se sono in P/AV/TV posso cambiare velocemente gli ISO ma non posso settarli AUTO?? si ferma a L e se voglio AUTO devo per forza farlo in altro modo (es. da quick view e poi col touch) „ In scatti dinamici in quelle modalità conviene stare in AUTOISO e, se vuoi impostare un determinato valore ISO, ruoti la ghiera ruoti la ghiera superiore (quella ON/OFF, la chiamano quick control 2). Dopo qualche attimo, finito il tempo della misurazione, torna in AUTOISO. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 17:42
“ A proposito di ciò... se siamo in Oneshot (quindi non in Servo dove l'occhio del soggetto è circondato dal rettangolino blu e sappiamo che è a fuoco) faccio ancora un po' di fatica a capire cosa sta trackando e se devo confermare e con quale tasto... ieri ad esempio avevo un rettangolino GRIGIO spezzato sull'occhio di un soggetto e un altro bianco di altre dimensioni sulla spalla di un'altra persona. „ Il doppio riquadro è perché è impostato uno specifico soggetto da rilevare oppure è in AUTO. Se imposti come soggetto da rilevare "nessuno" non ti compare. Questa impostazione vale sia in ONE shot che in servo. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 18:00
“ “ One-shot a Servo ? Pulsante video (quello rosso) „ Buona Idea... ci avevo messo il FEL che però uso raramente... lo rimetto sotto M-Fn come avevo sulla 5d4 “ “ AF-EYE ? su AF-ON e raffica su * „ rinunceresti quindi a AF-On e lo rimetti sul pulsante di scatto? “ Puoi settare di attendere al massimo 4 secondi e poi ritorna da solo ad Auto. In scatti dinamici in quelle modalità conviene stare in AUTOISO e, se vuoi impostare un determinato valore ISO, ruoti la ghiera ruoti la ghiera superiore (quella ON/OFF, la chiamano quick control 2). Dopo qualche attimo, finito il tempo della misurazione, torna in AUTOISO. „ Ottimo a sapersi, non avevo notato questa possibilità di auto-ritorno... Grazie a entrambi “ Se imposti come soggetto da rilevare "nessuno" non ti compare. „ Grazie anche per questo suggerimento |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 18:06
“ rinunceresti quindi a AF-On e lo rimetti sul pulsante di scatto? „ E' cosi' da quasi due anni. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 18:12
Ma la domanda è: perché usare one shot? Ormai in af servo si può tranquillamente fare tutto, io ho af on impostato per bloccare il fuoco per ricomporre |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 18:14
“ fare „ quasi “ tutto „ A volte l'AF servo mi si intrippa. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 5:44
Comprendo il caos che hai in questo momento. Le funzioni di fabbrica assegnate ai pulsanti fanno pena, vanno tutte personalizzate, e soprattutto limitate, perché quello fa perdere parecchio tempo. Esempio: tutti quei metodi af ti disorientano, punto centrale e sull'occhio, stop. Tutto il resto disabilità. Ci vuole poi obbligatoriamente il my menú, perché altrimenti ti perdi in una marea di funzioni inutili ed incomprensibili. Funzioni inutili che puoi anche assegnare ad un pulsante, poi lo premi e non succede niente. Boh... |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 10:24
“ Ma la domanda è: perché usare one shot? Ormai in af servo si può tranquillamente fare tutto „ me lo sono chiesto anche io visto che è consigliato da molti youtuber ma sono tutti fotografi naturalisti Non c'è davvero NESSUNA controindicazione? “ ho af on impostato per bloccare il fuoco per ricomporre „ parliamo di questo, giusto?
 |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 10:33
“ Non c'è davvero NESSUNA controindicazione? ” Al massimo l'af può essere più in difficoltà con davvero poca luce e poco contrasto, ma parliamo di situazioni limite dove non hai nemmeno i tempi per riprendere qualcosa che si muove Il link non funziona ma semplicemente tenendo premuto af on blocco l'af, simulando di fatto one shot.poi nulla vieta di personalizzare un tasto per passare velocemente da uno all'altro Edit af on: AF-OFF |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 10:48
“ Comprendo il caos che hai in questo momento. Le funzioni di fabbrica assegnate ai pulsanti fanno pena, vanno tutte personalizzate, e soprattutto limitate, perché quello fa perdere parecchio tempo. Esempio: tutti quei metodi af ti disorientano, punto centrale e sull'occhio, stop. Tutto il resto disabilità. Ci vuole poi obbligatoriamente il my menú, perché altrimenti ti perdi in una marea di funzioni inutili ed incomprensibili. Funzioni inutili che puoi anche assegnare ad un pulsante, poi lo premi e non succede niente. Boh... „ 92 min di applausi (cit.) :-) Io alla fine uso da sempre solo il punto centrale (il secondo nel menu dei vari modi), però mi sono detto "se devo tenere tutto spento e in manuale come la 5d4 che senso aveva cambiarla"? quindi sto cercando di trovare una giusta combinazione tra il vecchio e il nuovo Es. "AF Servo inseg. area intera" (terza voce del menu 1 AF) lo tenete spento o acceso? Il |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 11:01
Secondo me il grosso vantaggio delle ml è proprio l'avanzata capacità dell'af di tenere un soggetto a fuoco per tutto il frame, in modo da curare in modo migliore la composizione, quindi io ho impostato il riconoscimento soggetto e decido il punto da cui farlo partire (mentre a volte è comodo lasciare il punto in auto) e af on per bloccare il fuoco. Ho inoltre personalizzato il tasto * per attivare una funzione af memorizzata, attivando il punto spot senza tracking soggetto |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 11:11
“ Es. "AF Servo inseg. area intera" (terza voce del menu 1 AF) lo tenete spento o acceso? „ Acceso, se serve, spento se non serve. So che è una risposta inutile, ma ogni funzione ha un suo scopo ed un suo perché e ogni funzione serve in determinati contesti mentre in altri è inutile e magari dannosa. Fai fotografia dinamica, naturalistica o sport di velocità dove il tracking deve essere su tutto il frame? Lo attivi, con AI servo, un'Area AF più o meno ampia e con il riconoscimento del soggetto attivo. Fai fotografia statica, paesaggistica o ritrattistica, dove il soggetto è sempre in una posizione determinata? Lo lasci spento ed imposti la macchina di conseguenza. “ Io alla fine uso da sempre solo il punto centrale (il secondo nel menu dei vari modi) „ Non è il punto centrale: è il punto singolo. Per me, la prima cosa che devi fare è dimenticare quasi completamente la gestione del AF della reflex. Dimentica il punto centrale, dimentica i 7/10/12 punti fissi dell'AF, dimentica che quei punti fissi avevano sensibilità diverse, ecc... |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 13:08
Intanto ri-grazie per il tempo.... “ ma ogni funzione ha un suo scopo ed un suo perché „ non c'è dubbio, è che come tutte le cose nuove ti fai prendere un po' dall'ansia di provarle e lasci tutto acceso! Ovvio che se vado sul Delta del Po e dentro una chiesa barocca mi preparo prima e sono tranquillo, ma è nelle situazioni "miste" che sono ancora non al 100% nella mia confort-zone con queste novità; es. l'altro giorno ero con amici in visita ad una cantina vinicola; tutto bene a fare le botti e i soggetti statici, quando volevo fare un po' di ritratti da lontano al gruppo mentre la guida spiegava, vedevo quadratini AF ovunque :-) “ Non è il punto centrale: è il punto singolo. „ Scusa se sono duro di comprendonio ma vediamo di intenderci sui termini (anche perché io uso il menu in inglese per deformazione professionale e faccio ancora più fatica; e sul pdf italiano questi termini non li trovo) Cosa intendi tra questi tra punto singolo e punto centrale ? Il primo è singolo e secondo centrale?
 “ e af on per bloccare il fuoco. „ quindi sul bottone af-on hai messo la funzione che ha per icona AF-OFF... corretto? “ Ho inoltre personalizzato il tasto * per attivare una funzione af memorizzata, attivando il punto spot senza tracking soggetto „ una cosa del genere? comunque pazzesco la quantità di cose customizzabili; penso che un 747 abbia meno funzioni di queste macchine!!
 grazie ancora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |