RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo carl zeiss planar t* 50mm f1.7 contax zeiss attacco cy


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivo carl zeiss planar t* 50mm f1.7 contax zeiss attacco cy





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 23:32

Salve. Sarei intenzionato ad acquistare un obiettivo Carl Zeiss 50mm f 1,7 che di solito si trova con attacco Contax/Yashica. Qual'è il miglior anello adattatore per Canon EOS EF? Per intenderci dovrei montare l'obiettivo in questione su Canon EOS 40D e 50d

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:47

Per mia esperienza i migliori sono i leitax

leitax.com/Zeiss-Contax-lenses-for-Canon-cameras.html

gli adattatori 'cinesi' spesso sono fuori tolleranza (verificato) i Leitax invece sono perfetti.

per la cronaca: il 50 f1.7 è una lente stupenda con un bo-keh magistrale

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2023 ore 11:37

avrei individuato un'offerta sulla baia quest'obiettivo www.ebay.it/itm/204303902531?mkevt=1&mkpid=0&emsid=e11060.m5215.l9734& in combinazione con l'adattatore Leitax da 44 euro. Potrebbe andar bene? Grazie da adesso per i Vs illuminanti consigli

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2023 ore 13:49

Io lo usavo su Canon 60d con adattatore di Adriano Lolli (con chip) di cui posso solo parlare bene.
La lente pure è buona e rende bene anche su sensore.
L'incubo per me era l'esposizione, che in priorità di diaframmi era difficilissima da governare.
Quando sono passato a mirrorless è stato come rinascere, tutta un'altra storia

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 10:17

Un normalissimo adattatore cinese con Chip fa il suo lavoro si spende meno di 20 euro e si sperimenta.

Come detto da molti i problemi principali sono 2:
- messa a fuoco
- misurazione stop down.

Io avevo montato pure un vetrino smerigliato ad immagine spezzata per la messa a fuoco, sempre cinese, ed era preciso senza rìtararlo.


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 10:44

Potrebbe andar bene?

Lo sai vero che perdi l'automatismo dei diaframmi?
(La misurazione stop down citata da Gainnj)
Cioè, per mettere a fuoco puoi aprire completamente il diaframma per "vederci meglio" nel mirino... ma dopo lo devi chiudere "a mano".
Non dovresti avere problemi invece con live view (ammesso che le macchine vadano a compensare la minore luminosità del diaframma che si chiude come sulle mirrorless... ma mi sa di no...)

Ah... le vecchie Canon (quelle prima delle 40D e 50D) erano famose per sbagliare l'esposizione con gli obiettivi adattati (più era chiuso il diaframma e più sbagliavano)... ci ho giocato parecchio con gli M42 adattati poi mi sono stufato di dover fare 3-4 volte la stessa foto per l'esposizione e/o la messa a fuoco sbagliata e ho smesso.
Non so come funzioni con 40D e 50D... Magari hanno risolto.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 9:12

...perdono gli automatismi anche se l'adattatore è provvisto di chip?
E come si fa per esporre esattamente?

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 9:29

Il chip serve solo per la conferma della messa a fuoco.
La chiusura automatica del diaframma (rimane aperto e si chiude al momento dello scatto) viene comandata sui corpi Contax/Yashica (a pellicola) meccanicamente... siccome non hai nessun rinvio meccanico sulle EOS dovrai aprire e chiudere tu il diaframma manualmente.
Il processo per scattare una foto è il seguente :
1) Impostare l'obiettivo completamente aperto (per avere il mirino più luminoso)
2) Mettere a fuoco
3) Richiudere il diaframma al valore desiderato e scattare (nel frattempo il mirino diventa più scuro, ma non serve più mettere a fuoco, l'hai fatto in precedenza)

Tutto questo non tiene conto dell'esposizione... per sapere le giuste coppie tempo/diaframma dovrai prima controllare se a quel certo valore di diaframma (metti f/5.6) la macchina espone correttamente oppure no... e poi intervenire con una compensazione in base alla modalità di scatto (in P e A andrei a compensare con il +/-, in manuale basta cambiare il tempo ma dovresti disattivare Auto Iso)
Oppure usi un esposimetro esterno.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 9:30

....nella mia scarsissima 1200d in AV l'esposimetro funziona, con o senza chip. E anche nella modalità M continua a fornire informazioni sulla sovra-sotto o corretta esposizione. L'unica cosa che ho notato che tende a sottoesporre di 1/3 di EV ma dipende anche dalla modalità di esposizione.


Le Canon non sono come le Nikon... l'esposimetro funziona SEMPRE.
Ma come ho detto all'inizio spesso sbaglia la lettura.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 9:54

L'automatismo dell'esposizione in automatico è l'unico ad essere conservato ma bisogna chiudere il diaframma, esposizione stop down, l'immagine diventa scura nel mirino.
Il chip serve solo ad avere l'indicazione di messa a fuoco la lucetta verde e stop che altrimenti non si accende, e stop.

Il 50 mm Stm costa usato di meno, ha una buona qualità e lo usi meglio.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 10:06

L'automatismo dell'esposizione in automatico è l'unico ad essere conservato

Scusa ma insisto... la macchina sbaglia l'esposizione...
Ragazzi, capisco la voglia di aiutare ma se non avete esperienze dirette fareste meglio a non dare consigli (sbagliati)
Prima ho provato con una 400D e le cose sono andate relativamente bene... poi ho provato con la 40D ed è un disastro... esposizione completamente sballata... in manuale a 100 iso e f/5.6 chiedeva 1/6400 sec. sottoesponendo almeno di 2 stop... usata in P sovraesponeva di altrettanto
Se volete vi metto le foto.

Il 50 mn Stm costa usato di meno, ha una buona qualità e lo usi mwglio.

Vero che lo usa meglio... ma non penso abbia scelto un Planar per la comodità...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 10:44

Tanti anni fa, usavo la 40D con obbiettivi manuali adattati. In effetti, ricordo esserci stato qualche problema con l'esposizione. Mi pare sballasse in maniera esponenziale. Tipo piu' chiudevo il diaframma e piu' sovraesponeva (almeno in AV). O forse dipendeva dal tipo di anello. Con quello col cip, dovevo impostare in macchina lo stesso valore di apertura minima dell'obbiettivo (es. obbiettivo1,7>macchina 1,6 /1,8. Mi pare non si potesse impostare 1,7). Quello senza cip(dava 00 sul display), mi pare che almeno in manuale(M) funzionasse bene. Insomma e' passato tanto tempo, non ricordo bene, ma qualche problema c'era. Comunque non era per niente facile focheggiare, per via del mirino davvero misero. Ma la cosa piu' fastidiosa era l'apri e chiudi del diaframma per focheggiare (spesso mi sballava il fuoco col movimento mio e/o del soggetto, se non restava rigorosamente immobile). Oltretutto diventava un 85mm e io volevo il 50. Cosi' alla fine presi una 5D col suo 50ef:-P


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 10:47

Hai praticamente esposto il mio identico pensiero.
E' una gran rottura di scatole... è per quello che ho abbandonato l'uso di obiettivi manuali sulle Canon
(Continuo ad usare gli obiettivi Pentax M e A sulle Reflex Pentax... al confronto è una passeggiata...)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 11:05

Ho tutti i due Planar Contax 50 mm f 1,4 e 50 mm f 1,7 dal tempo della pellicola, bene per me come nitidezza sono sotto il 50 mm f 1,8 stm.

Onestamente delle ottiche vintage della mia collezione, su digitale con oltre 24 megapixel uso poco e niente.

Avrò oltre 200-300 pezzi, mai contato, come Contax ho: il 18 f 4, il 28 f 2.8, il 35 f 2.8, il 50 f 1.4 , il 50 f 1.7, il 60 f 2.8 macro, il 85 f 1.8, il 100 f 3.5 il 135 f 2.8, il 180 f 2.8, il 200 f 3.5 il 200 f 4, 80-200 f4, 35-70 f 3.5.

Per collezione o sporadico uso su pellicola sono gradevoli ma su digitale anche mirrorrless le ottiche dal 35 mm in giù non sono eccezzionali in quanto nitidezza.

Esistono ottiche usate più recenti che alla fine usate costano uguali e vanno meglio.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2023 ore 11:12

Tornando al quesito del post, personalmente ne ho comprati di tutti i tipi, Pentax/Nikon/M42>Eos con e senza cip, tutti rigorosamente cinesi da ebay a pochi euro. Tutti perfetti tranne uno Pentax>eos che faceva un leggerissimo gioco circolare tra baionetta propria e anello. Dipendeva dalla molletta di blocco (inficiava il gia' precario piacere d'uso, ma non la qualita' delle foto). Risolsi il problema con un po' di teflon per idraulica(quello bianco a rullino tipo nastro isolante). Tanto restavano fissi. A quanto costavano, ne prendevo uno per ogni obbiettivo (molto piu' comodo se ne hai diversi).

La cosa buona della 40d (aps-c in genere) era che poteva montare pure gli obbiettivi Pentax K (nelle FF sbatte lo specchio nel piolino del simulatore diaframma e relativo dente-guida). Passato alla 5d, mi armai di Dremel e feci uno scempio di tutti miei obbiettivi KMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me