| inviato il 20 Aprile 2023 ore 22:57
Buonasera... Ho un dubbio misterioso. Ho preso una nikon d7200 e non so cosa faccio di diverso nelle impostazioni rispetto alle altre macchine nikon avute fino ad ora Metto il 3 piedi,tempo di esposizione 10 secondi, passo davanti la fotocamera durante lo scatto e poi io nella foto non ci sono,come se fossi un fantasma. Ho sempre fatto così e sono sempre venute con l'effetto scia. Dove sbaglio? |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 23:03
Quesito interessante aspetto le risposte |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 0:17
Col sole? Col buio? Con la luce dei lampioni? O forse vedi davanti all'obiettivo, c'è un tappo con 2 alette da premere, toglilo poi facci sapere. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 7:27
Certo potrebbe dipendere dalla posizione del paraluce |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 7:45
10 secondi sono troppi se cammini noormslmente. L'effetto vsria anche a seconda del colore del vestito (chiaro o scuro) e dallo sfondo |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 7:55
Come diceva FaggianiRonni, dipende dalle condizioni di luce in cui scatti. La scia viene quando c'è poca luce per illuminare il soggetto, ma abbastanza perché sensore o pellicola riescano a registrare qualcosa (la scia, appunto), ma se la luce è troppo poca non ce ne sarà a sufficienza per catturare nemmeno quel qualcosa, perciò verrà impressionato solo quello che resta esposto più a lungo, cioè lo sfondo. Insomma, bisogna cercare le condizioni giuste, che cambiano a seconda della scena che si ha davanti. E' anche un buon modo per far sparire soggetti indesiderati dalla foto che si sta scattando (i passanti), per lasciare solo quelli più statici (ad esempio persone sedute sul bordo della fontana, o sotto una statua) e renderli irriconoscibili a causa dei micromovimenti avvenuti durante l'esposizione. Prova con un filtro ND1000 in una piazza con fontana, chiudendo il diaframma a f/11. Avrai quasi il deserto anche a mezzogiorno. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 8:14
Buongiorno e grazie intanto. Allora ho provato in sala,in casa e ovviamente senza flash,in pratica se io rimango gli ultimi 2 secondi in posa allora comincio ad esistere perché vengo trasparente....forse ho messo troppa esposizione? Dovrei provare con 3/4 secondi? Le impostazioni erano 8sec f16. Il resto della stanza è venuto benissimo,non troppa luminosa ne scura, semplicemente non "registra" chi ci passa davanti |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 8:18
Ho visto una foto notturna di Fontana di Trevi, si vedeva più che la scia dei passanti gli stessi doppiati. Nikon Z7, Nikon Z 14-30mm f/4 S a 14mm, 30 sec f/16.0, ISO 64. La foto è stata scattata da Alberto Ghizzi Panizza, fai una ricerca su Juza ''Fontana di Trevi'' |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 8:27
Yuri è ora che tu lo sappia.....sei un vampiro!! Ah parte gli scherzi, come ti hanno già spiegato hai usato evidentemente un tempo troppo lungo rispetto al tuo movimento ed alla luce che ti colpisce, in poche parole se non appari nella foto è perché mentre ti muovi i fotoni che ti colpiscono e vengono catturati per quella posizione non sono sufficienti ad impressionare il sensore che invece continua a ricevere informazioni dalla scena "ferma", informazioni chiaramente sufficienti per l'esposizione. Se camminassi più piano vedresti mano a mano sempre più "presenza", o altrimenti dovresti riflettere una maggiore quantità di luce, quindi basterebbe di un pochino di illuminazione rivolta verso di te. Yuri imparare non è mai un demerito, nessuno nasce "imparato", avvicinati a qualche corso, qualche libro e vedrai che ne gioverà anche la capacità di apprendere dalla esperienza. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 8:38
Hahahah....bene grazie stasera riprovo,la cosa che mi attanaglia è che con la vecchia reflex dentro un bar mi venne l'effetto voluto al volo |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 9:00
Molto banalmente la situazione di luce sarà stata differente. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 9:11
Ciao, la fotocamera se passi di fronte all'obiettivo nei primi 2/3 secondi, ne ha ancora a disposizione 7/8 per cancellare e sovrascrivere la tua immagine con lo sfondo. Puoi provare a fare due cose, la prima e quella di passare nella fase centrale dell'esposizione (tipo al quindi secondo) e camminare più lentamente. Come ti hanno anche giustamente detto, dipende dal tipo di luce in cui vai ad operare. Fai esperimenti, l'effetto Ghost è bello da vedere, quindi gestisci il diaframma nelle varie situazioni, i tempi di scatto ed ovviamente la velocità del tuo passaggio di fronte alla fotocamera. Il bello è quello, sperimentare. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 9:46
“ Ho visto una foto notturna di Fontana di Trevi, si vedeva più che la scia dei passanti gli stessi doppiati. Nikon Z7, Nikon Z 14-30mm f/4 S a 14mm, 30 sec f/16.0, ISO 64. La foto è stata scattata da Alberto Ghizzi Panizza, fai una ricerca su Juza ''Fontana di Trevi' „ perchè normalmente davanti la fontana si staziona, non ci si passa di corsa. a me stupisce che ti venisse l'effetto scia prima, non che non compari adesso.. cosa che con 10 secondi di esposizione è del tutto normale |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 10:21
In base l condizione di luce ,devi solo trovare il tempo adatto, vai da 0,5 secondi a più veloce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |