JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tra i milioni di rottami ho anche diverse moviole.
Questa la usavo quando a quattordici anni facevo gli otto mm delle gare di motocross. Ho ancora molte pellicole dei tempi. Ostorero Cavallero e tutti gli altri.
ho smontato la moviola, sorpreso che le cinghie fossero ancora efficienti. Funzionano ancora tutti i movimenti perche' e' fatta con ingranaggi d'ottone e le trasmissioni son fatte con catena metallica e ruote dentate.
L'aveva comprata mio padre per me, ma penso costasse parecchio.
Ad ogni modo non sembra esserci una messa a fuoco regolabile esternamente. C'e' solo una lente montata su una ghiera a vite che agisce sul fuoco. pero' son finito a fondo corsa e il fuoco corretto non e' stato raggiunto.
Ho provato a muovere gli specchi (ce ne sono tre) ma si ottiene solo di disallineare il quadro sul vetro smerigliato.
Anche l'otturatore non funziona piu' molto bene. Slitta un po' , devo smontare tutto e ripulire per bene e poi riallineare.
La vera scoperta sono le pellicole impressionate. Da ragazzino filmavo tutto.. e c'e' ancora tutto. In qualche caso montato, ma molti sono bobine di film sviluppato ma ancora da montare.
Mi chiedo quando e perche' ho smesso di filmare tutto. Ma sopratutto... come ho fatto a dimenticare questa mole di lavoro fatta? C'e' roba bella (per me) il mio primo viaggio in inghilterra da solo, l'Olanda in moto e cosi' via.. mezza Europa.
Ad ogni modo.. mi piacerebbe ricavare qualche fotogramma e digitalizzarlo..
Secondo voi e' possibile ottenere una certa qualita'?.
Come fareste? posso anche costruire accrocchi precisi. Ho tornio , frese e controllo numerico.
Alla fine ho smontato tutto e il problema era che la colla che tiene il prisma in vetro incollato sull'otturatore si e' seccata ed il prisma se ne e' andato a spasso.
Pulito, incollato e rimontato. nel frattempo ne ho approfittato per pulire e ingrassare tutte le trasmissioni e lavare gli specchi.
Rifatta messa a fuoco (ora si riesce bene) e allineati i tre specchi.. la moviola funziona benissimo!!.
Ho fatto anche qualche foto dello smontaggio /rimontaggio. Se interessano a qualcuno.. le metto. Altrimenti va bene cosi'.. ora ho da ripassarmi tutte le bobine di 8 mm che mi ritrovo e non ricordavo di aver fatto.
Interessante, molto! Poco tempo fa aprii questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4454156 poiché anche io ho molti Super8 di famiglia girati da mio papà che mi piacerebbe rivedere e magari digitalizzare. Ho ritrovato anche la moviola che utilizzava, nonché il proiettore, ma non sono in grado di capire se funzionano(conservati in cantina, fermi da oltre 30 anni) e come si utilizzano.
Che emozione riscoprirsi attraverso i propri vecchi filmati! Io riverserei tutto in digitale e farei un montaggio di una rielaborazione attuale del materiale. Nel caso condividila se ti va
“ Ad ogni modo.. mi piacerebbe ricavare qualche fotogramma e digitalizzarlo..
Secondo voi e' possibile ottenere una certa qualita'?.
Come fareste? posso anche costruire accrocchi precisi. Ho tornio , frese e controllo numerico. „
Non ne so moltissimo, ma credo che ci siano di base due metodi: uno in cui filmi il filmato (quindi macro e pellicola che scorre su piano luminoso), e uno in cui fai la foto passo passo di ogni fotogramma. In entrambi i casi bisogna inventarsi un accrocco di qualche tipo per tenere assieme il trascinamento e la ripresa, nel secondo caso un accrocco in più per automatizzare la faccenda sennò si diventa vecchi.
Oppure si spedisce qua filmphotographystore.com/collections/fpp-scanning-services (ma è usa) dove hanno non ricordo quale macchinario professionale. Oppure questi www.tele-cinema.it/telecinema-8mm-super8mm-single8mm/ che probabilmente hanno una macchina simile ma che non so chi siano Oppure questi www.scansionediapositive.it/riversamento_pellicola-8mm-16mm-super8.htm (pure, boh, appena trovati) O da chissà quanti altri fanno più o meno un servizio simile. Quello che so è che cercare la qualità estrema 4-6-8-50k ha poco senso anche perché comunque parti da un microfotogramma che sarà pure già rovinato e sia perché poi gestire l'inutile immenso file è un po' una croce, tutti spingono su questo specchietto per allodole ma occhio.
non credo che abbia alcun senso andare oltre il fullhd. E invece molto importante il formato che sceglierai, soprattutto se intendi metterci le mani eventualmente per una post…
La prima cosa che deciderei e quanto del filmato che hai vuoi digitalizzare. Perché a seconda della durata il formato incide parecchio sullo spazio di storage. Se vuoi farci dei fotogrammi tieni presente che se hai girato correttamente (tempo 1/50) molto sarà mosso… comunque dovendoci estrapolare delle foto andrei sicuramente con un codec lossless a 10 bit
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.