| inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:36
Chiedo ai possessori o ad utenti micro 4/3, vorrei inziare a costruirmi un corredo essenziale in questo sistema, mi interessa la qualità ma soprattutto la leggerezza e portabilità. Sono indeciso tra queste 2 macchine, apparte le differenze estetiche con quale pensate che mi trovi meglio? Il prezzo online è molto simile e le caratteristiche anche sembrano simili, vorrei dei consigli da voi. Grazie |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:41
Bhè, non ho nessuna delle due (posseggo una gx80) ma se dovessi trovare entrambe a pari prezzo, per i dati alla carta opterei per la E-P7. Per questioni di abitudini (uso quasi sempre il mirino) prenderei GX9 |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:24
Scarterei quella senza mirino. La gx9 è una macchina di sostanza, consigliatissima |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 13:34
Il mirino non è necessario per il mio modo di fotografare, preferisco un display luminoso e vorrei capire quale è la migliore anche come sistema fotografico, le lenti di uno o dell'altro. Anche l'om-d e-m5 mark iv si trova allo stesso prezzo |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 14:17
“ Il mirino non è necessario per il mio modo di fotografare, preferisco un display luminoso „ Poi quando ti capita di fotografare in pieno sole ne riparliamo. Il mirino della GX9 non è granché, ma è snodabile e ti salva in alcune occasioni in cui non si vede nulla sullo schermo. “ vorrei capire quale è la migliore anche come sistema fotografico, le lenti di uno o dell'altro. „ E' un non problema, le lenti Panasonic montano su Olympus e viceversa. Ci sono pochissime controindicazioni (tipo tasti con funzioni particolari o ghiere che non funzionano con lente di una marca e corpo di un'altra e qualche aberrazione cromatica non corretta, per altro più con lenti Panasonic su corpo Olympus che viceversa). “ Anche l'om-d e-m5 mark iv si trova allo stesso prezzo „ Presumo tu intenda la M10 mark iv. Personalmente (avendo avuto la GX9, venduta, ed ora la M10 mk iv) io ne farei sostanzialmente una questione di ergonomia: se preferisci un fattore di forma simil reflex vai di Olympus, se preferisci un fattore di forma simil telemetro/rangefinder vai di Panasonic. Tutto il resto sono più che altro onanismi mentali che reali differenze pratiche. Dato che mi pare sia tua intenzione non usare od usare il minimo indispensabile il mirino (ma ricorda che spesso "once you go evf, you can't go back!" ) io preferirei le simil telemetro (ergo la GX9). Dimenticavo, decidessi di usare il mirino ed usassi l'occhio sinistro per inquadrare, consiglio fortissimamente le simil reflex (o imparare ad usare l'occhio destro) altrimenti è abbastanza scomodo e soprattutto si attiva il "nose af" cioè lo spostare (involontariamente, ovvio) il punto di messa a fuoco toccando lo schermo posteriore con il naso mentre si usa il mirino. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:14
Quindi le 3 macchine apparte la filosofia simil reflex o simil ragefinder non differiscono? |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:57
Olympus e Panasonic non sono uguali, mentre i modelli dello stesso marchio con le tue diverse impostazioni differiscono sostanzialmente solo per la forma (ad esempio gx9 e g90) |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:06
“ Quindi le 3 macchine apparte la filosofia simil reflex o simil ragefinder non differiscono? „ Il sensore è sempre il solito da 20 mega (sempre lo stesso o comunque molto simili), quindi a parte qualche funzione non irrinunciabile (tranne ovviamente per tutti e soli quelli che interveranno/sono intervenuti in questa discussione) in più o in meno siamo lì. Poi c'è chi preferisce Olympus solo perché è Olympus, c'è chi ti dirà che senza il live composite di Olympus non può vivere, ecc. Tutti casi particolari, non generici... Se non hai esigenze particolari che sai che un modello soddisfa e gli altri no, scegli in base all'ergonomia ed al prezzo. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:10
non sono 2 sistemi, è uno solo: micro 4/3; puoi montare indifferentemente le lenti di una sull'altra. perdi solo la doppia is che va solo su corpo/lente della stessa marca. io ti direi gx9: se è vero che non ha un gran mirino è anche vero che con la ep-7 col sole alcune volte è problematico |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:11
Olympus e Panasonic non sono uguali, ok, vorrei capire in cosa differiscono così da poter decidere, grazie dei consigli |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:13
“ vorrei capire in cosa differiscono così da poter decidere, grazie dei consigli „ Questa è una cosa da fare il confronto dei modelli, non dei marchi. Ad esempio trai due modelli da te citati, la cosa più "importante" è l'assenza del mirino, che è sempre comoda. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:27
“ Olympus e Panasonic non sono uguali, ok, vorrei capire in cosa differiscono così da poter decidere, grazie dei consigli „ Prendi le schede dei modelli che ti interessano (su questo sito e su quello dei produttori) e le confronti. Se non capisci qualcosa chiedi e qualche anima buona probabilmente risponderà. Altrimenti stiamo qua una settimana perché è come chiedere che differenza c'è fra Panda, Toyota Aygo, Citroen C1 e Peugeot 107. Sono pedante, ma parti dalla forma: se la userai a mo' di cellulare, non c'è Olympus che vada bene per te. Se vuoi una macchina stile reflex le gx9 e e-p7 non vanno bene. Non ti incaponire su funzioni più o meno secondarie, potrei dirti che Panasonic va meglio nei video ma poi a te non interessa o potrei dirti Olympus per delle funzioni in fase di scatto tipo live composite/bulb ma poi magari non le userai mai. Pare di capire che hai/hai avuto una A7 II, quindi non dovresti essere a digiuno di fotografia e dovresti riuscire a capire le differenze guardando in autonomia le schede delle varie macchine. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:47
Che dire grazie a tutti, magari sono stato troppo generico io. Ho già fuji con un buon parco ottiche che uso per foto ai bambini, feste e qualche volta reportage, ma mi trovo spesso a pensare che portare tutto quel peso nello zaino non mi rende libero di fotografare veramente e divertirmi, soprattutto quando giro senza meta per roma a fare street. Ero orientato per la gx9, di cui tutti parlano bene, e che ha un parco ottiche con doppia stabilizzazione molto portatile e completo di lenti luminose intermedie. Poi ho visto la olympus pen e-p7 e mi piace molto come linea, il mirino così piccolo tra l'altro so già che lo userò poco, quindi ho finito per chiedere consiglio a chi a più speranza nel sistema micro 4/3 e magari consice le macchine in questione. Ad esempio leggo che la gx9 è priva del filtro low-pass ma a riguardo sono completamente ignorante |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 17:04
“ Ad esempio leggo che la gx9 è priva del filtro low-pass ma a riguardo sono completamente ignorante „ Detto proprio in parole talmente povere e male (che sicuramente mi fucileranno) la presenza del filtro serve per bloccare alcune frequenze e diminuire l'effetto moirè nei colori a discapito di una piccola perdita di nitidezza. Puoi magari indicare un budget preciso che vorresti spendere? |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 17:31
Si chiedono consigli su " quale è meglio ,( spesso senza specificare in cosa) tra X e Y" E poi arrivano le risposte: sono rarissimi quelli che hanno utilizzato abbastanza tutte e due le macchine e sono in grado di averne percepito le effettive differenze, comunque legate al gusto loro e non del richiedente. I dati tecnici non contano, si trovano facilmente sulla descrizione dei modelli. I possessori del modello X consiglieranno questo. Se lo hanno scelto, un motivo ci sarà . Lo stesso per i possessori del modello Y. Però un vantaggio nel chiedere c' è: dopo, nel caso si restasse insoddisfatti, ci sarà qualcuno con cui prendersela. E tornando alla richiesta: tra le mie macchine c' è la GX9 che uso anche con maggior frequenza ( sempre scarsa) rispetto alle altre. Quindi il mio consiglio è: GX9. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |