RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d600…lotti fallati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d600…lotti fallati





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 10:26

Buongiorno a tutti! Tutti conosciamo i problemi che la Nikon d600 ha avuto e che ha presentato ai vari utenti fotografi. La mia domanda è la seguente: esistono modelli di tali fotocamere che non hanno avuto tale problema? Se esistono qualcuno sa come risalire a tale numero di modelli?
Ve lo chiedo perché vorrei passare ad FX, la d700 è introvabile e pure cara e la d600-610 sarebbero un buon compromesso ma esiste questo grosso rischio. Grazie in anticipo se qualcuno può darmi una dritta per la mia ricerca. Buon luce a tutti e saluti!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 14:56

La D610 mi pare che sia esente dal problema, la fecero uscire proprio per questo.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 21:03

Il richiamo per la sostituzione otturatore interessò TUTTE le D600 a prescindere dal seriale e dall'anno di produzione. Moltissime 600 avevano il brutto vizio di rilasciare minuscole gocce d'olio e ritrovarsi col sensore "unto" era cosa comune. E c'è da dire che molti sostituirono l'otturatore più di una volta. Comprarla oggi non conviene, una 610 è senz'altro più vantaggiosa ma... dipende quanto ti costa. Perché se ti chiedono 500 euro allora vale la pena valutare una 750 con un paio di centoni in più, anche se a sua volta di richiami ne ha subiti tre. Per non sbagliare valuterei tuttavia una 800e, con una spesa nei dintorni dei 600 euro ti porti a casa una 36 mpxl che è ben altra cosa ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 21:34

Stavo valutando tutto e mi sono imbattuto in alcuni modelli della d600 con pochissimi scatti(2000 scatti circa). Le d600 che ho trovato sono praticamente nuove ma ho notato in alcune ricerche ho notato che le d600 e d610 sono state costruite in Thailanda a differenza della Nikon d700 e della d800.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 22:11

Anche La d800 ha avuto qualche problemino se non ricordo male… (e ne ho avuta una per 1 anno)

Per me guarda una 5d3 se non sei già pieno di lenti nikon

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 23:09

Basta acquistarne una che sia stata modificata. Basta richiedere al proprietario la prova di riparazione eseguita da Ltr. La mia dopo l'intervento non ha più manifestato problemi. Per la cronaca, ho avuto per le mani una d610 con lo stesso problema. Per quanto riguarda il discorso d600 vs d700, per quanto la seconda sia sicuramente più robusta, la prima presenta il vantaggio di un sensore molto più moderno che oltre al doppio di megapixel ha anche una migliore tenuta agl alti iso.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 23:16

Ma sarei curioso di sapere anche senza intervento se la macchina dopo 30.000 scatti rilasci ancora olio sul sensore, diamine quanto possono aver riempito il sebatoio?
Secondo me su un modello usato con un po di scatti il problema non esiste.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 23:56

Continuerò a cercare…la d7000 non mi ha mai dato problemi nonostante sia stata anche essa stessa al centro di una bufera ma è una fotocamera seria. A me piacciono molto le serie D8XX ma costano ancora un botto…per quello che volevo ripiegare sulla serie d6xx. La storia dell'olio sul sensore mi rabbrividisce ed è già una fotocamera di 10 anni.
Tuttavia un pensiero sulla d700 ogni tanto glielo faccio.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 0:26

La D600 D610 secondo me ha un ottimo sensore, su alti iso rende meglio di quello della D800 con meno rumore su superfici monocromatiche.

È una buona macchina, poi basta prenderla con garanzia da un negozio serio e se il problema c'è verrà sostituita.

Se uno ha timore meglio spedere 100 euro in più ed essere tutelati, anche perchè un commerciante serio non ritira macchine con possibili difetti.

La D610 dovrebbe essere immune dal difetto diciamo al 98%.

Il sensore comunque di tanto in tanto va pulito.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:03

Il sensore della d7000 lo pulisco(anche ieri stesso). Penso che la serie d6xx siano un ottimo compromesso ma le vedo sempre castrate. Una FF con 39 punti a croce è pressoché una fragatura per il fatto che è difficoltoso mettere a fuoco(stesso sistema della d7000). Tutte le altre fotocamere hanno 51 punti a croce.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 0:13

Io uso sempre anche con qualunque mirrorrless il solo punto centrale Sorriso

Non sopporto gli algortmi che tendono a mettere a fuoco sul soggetto più vicino o sui volti, scelgo io dove mettere a fuoco e poi riquadro. Chiaro non faccio foto di avifauna o eventi sportivi.

Le D600/ D610 restituiscono un buon file rispetto alla D7000, vado a memoria la D7000 l'ho venduta, guadagni almeno uno stop sugli alti iso, vedi un immagine bella grande nel mirino, e il file mi sembrava più definito.
Se per te la messa a fuoco è un problema prioritario ti conviene passare a ML, a fase e a contrasto che è meglio. eviti front e back focus

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 9:01

Se non sei convinto fino in fondo delle d6xx, potresti orientarti su una d750

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:18

La mirrorless mi piace ma ho delle ottiche che non vanno bene…dovrei usarle in manuale e ne ho già una che è in manuale perché probabilmente i contatti si sono ossidati e dovrei mandarla a riparare…la d750 è bellissima ma devo aspettare.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:28

Il fatto è che mi affascina molto la d810 ma costa ancora un occhio della testa. Ho trovato un modella della d810 a 600 euro ma ha già sulle spalle 180000 scatti. Forse troppi. Essendo poi macchine professionali che necessitano obiettivi altrettanti professionali dovrò aspettare. Per quel motivo stavo pensando alla d610…non vorrei poi trovarmi con una bestia di macchina fotografica e ricomprarmi obiettivi che coprano 36 mpx…non so se rendo l'idea.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me