| inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:40
Ciao Ogni tanto mi capita di leggere nei commenti che ...la firma mi disturba o altro del genere. Premesso: sappiamo che chi vuole fott e r la sa come fare per farlo. Io penso che sia una cosa giusta metterla. Ovviamente ognuno ha il ''suo metro'' sulla posizione e finezza, ma è comunque una firma che dice chi sei. Molti di noi si rivolgono poi a Copytrack, perchè giustamente non è corretto appropriarsi delle immagini senza nemmeno avvisare, ma allora voi come la pensate? Grazie del contributo |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:49
Non c'è firma o watermark manco sulle foto dellaggentecheconta, perché mai dovrebbero averla (spesso orrenda, oltre che invasiva) le foto di un amatore che pubblica su forum e social? Che poi è anche ridicolo perché spesso vengono appiccicate su foto dozzinali che si trovano a iosa su tutto l'internet, quindi anche la scusa del furto non ha senso. La "firma" dovrebbe essere solamente quello che si mostra colla foto. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:03
Il “Ph” non deve mancare…. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:30
Pacchianata da fotoamatore. È un onore quando ti rubano una foto. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 8:39
“ ma è comunque una firma che dice chi sei. „ Ma che senso ha deturpare le proprie foto con un nome falso? Inoltre, il nome è sotto le foto. Il mio nome falso è ovunque sotto le mie foto, e questo mi basta. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 9:48
Credo che sia utile soprattutto quando vengono condivise sui social senza citare il fotografo, ed anche come "marchio", ma deve essere davvero minimal e non invasivo Il "ph" è indispensabile ^^ |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 9:54
Sono un fotoamatore, dalle foto non ci guadagno. Se mi rubano una foto per vincere un concorso, come è successo, voglio poterne rivendicare la proprietà. In quel caso il Tizio non si era accorto che sebbene con opacità leggera, la firma c'era. “ Pacchianata da fotoamatore. È un onore quando ti rubano una foto. „ Pensa te, a me quando succede fa girare le fotoballe |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:01
Ogni uno può fare come crede, non mi sono nemmeno mai posto il problema se devo essere sincero; forse, come detto da altri, se è esagerata disturba ma in certi casi è pure voluto. Raramente ma la l'ho messa anch'io. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 13:05
Niente di male ma pare spesso un eccesso di autostima |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:46
Battuta a parte ora faccio il serio: LEGGE 22 aprile 1941, n. 633 (ultimo aggiornamento 21/09/2022) rubricata come "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio" Art87: “ Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili. „ Art.90: “ Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni: 1) il nome del fotografo, o, nel caso previsto nel primo capoverso dell'art. 88, della ditta da cui il fotografo dipende o del committente; 2) la data dell'anno di produzione della fotografia; 3) il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata. Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non e' considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli articoli 91 e 98, a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore. „ Fonte per chi volesse approfondire: www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1941/07/16/041U0633/sg |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:55
“ a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore.” Bhe quella è quasi sempre facile da provare Comunque non ho mai visto la foto diunoserio con la scritta sopra detto questo il furto deve essere contrastato il più possibile con tutti i mezzi e pene severe. E non solo quello di foto… |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:03
“ Bhe quella è quasi sempre facile da provare „ Un conto è dire "ho trovato questa foto sul web, non sapevo di chi fosse e l'ho usata", un conto è rimuovere il logo o il nome stampato sopra per usarla e lucrarci. La condotta si aggrava |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |