| inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:24
Canon Rumors la presenta come autorizzata da Canon. Vista l'attuale non completa gamma di alcune focali, penso al 35mm 1.2/1.4, 24mm 1.4 etc., non credo che la politica che Canon ha lasciato intuire lascerà spazio a produttori di terze parti, come Sigma e Tamron, che le eroderebbero quote di mercato; questo per almeno un paio d'anni, per l'idea che mi son fatto. Ovviamente, da utente (per ora) Canon, c'è sempre la speranza di essere smentiti nei prossimi mesi. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:42
Rispetto all'RF 85mm F/2 IS STM www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf85_f2macro Contro: - Non è stabilizzato - Non è semi-macro - Manca la ghiera multi-funzione (grazie Marco Zena) Uguale: - Messa a fuoco STM (non è sinonimo di velocità) - Attacco nativo Pro: - Uno stop in più - Diaframma a 12 lamelle anziché 9 Da vedere: - Peso - Prezzo - Qualità ottica (nitidezza, contrasto, focus breathing ecc.) - Velocità autofocus - Assistenza / Ricambi In ogni caso, ben vengano le alternative. Se il prodotto sarà davvero "approved by Canon", sarà una grossa novità: non mi sembra che le antiche lenti EF compatibili venissero descritte come "approvate" da Canon: si parlava di reverse engineering . |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 17:14
I prossimi giorni diranno se c'è stato un reverse engineering unilaterale da parte di Meike, della quale onestamente non conosco alcun obiettivo, oppure se l'uscita è avvenuta col placet di Canon. Nel primo caso ci sarebbe da aspettarsi una richiesta di ritiro dagli scaffali come accaduto con Samyang e Viltrox. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:28
Attendiamo sperando che non faccia la fine degli altri 85 AF.di terze parti. Un 85 f/1.4 da 3-400€ max un po' decente non sarebbe male. Ma anche un bel 35 ed un 24 f/1.4. |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:00
C'è già un Meike T2.2 per RF in versione cinema sui 450 euro. A parte che rispetto al nuovo modello manca l'autofocus, immagino che il diaframma funzioni un po' diversamente... non so niente delle lenti per riprese cinematografiche. Potrebbe essere il corrispondente cinematografico del Meike per foto 85mm 1.8, anziché dell'1.4. it.aliexpress.com/item/4001359273695.html |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 0:42
Tra i "contro" del meike aggiungici la mancanza dela ghiera multifunzione. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 3:36
Per l'utilizzatore evoluto, probabilmente, la mancanza più evidente del mondo RF è la assenza di fissi di qualità ottica e meccanica tipo serie L a f/1.4 e quindi di dimensioni compatte e magari con un costo non impossibile. Gli attuali fissi RF f/1.2 costano veramente tanto e sono anche piuttosto importanti. Ben vengano opzioni di produttori alternativi. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 9:59
@Fbr temo che non si possano mettere qualità ottica e meccanica tipo serie L, diaframma 1.4, dimensioni compatte e costo ragionevole nella stessa frase. Se per caso pensi ai Sigma Art, le dimensioni sono notevoli. Se pensi ai Canon L, il costo non è mai stato "contenuto" (salvo forse comprare un 35mm 1.4 prima serie anni dopo che era uscita la seconda serie). Ma per curiosità, quali concorrenti offrono lenti per full frame con diaframma 1.4 (ragionevolmente) economiche, leggere, compatte e di qualità? |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:12
Guardo per esempio alla serie GM f/1.4 che ha un prezzo intermedio. Intendevo questo. Sono lenti compatte, performanti e native. A Canon ora manca completamente questa fascia con attacco nativo. Lasciamo stare gli EF usati. Se qualche altro produttore poi offrisse qualcosa con attacco RF in questo segmento anche se meno performante da qualche punto di vista rispetto ai serie L f/1.2, non lo disdegnerei di sicuro. Ho avuto e ho ancora gli RF fissi di fascia entry (per modo di dire) level ma mi fa, oserei dire, schifo la loro meccanica. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:25
Ok, comunque si parla di lenti da 1.500 euro. Avevo osato sperare che ci fosse qualcosa sotto i mille. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:33
Certo. Al prezzo di un 85 f/1.2 si prendono per esempio un 35 ed un 84 GM f/1.4 che non sono per niente male. E da amatore non lo disdegnerei affatto . Per tornare in topic direi che sono curioso di vedere questo Meike all'opera. E mi piacerebbe che uscissero anche con un 35 sempre f/1.4. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:47
“ Ho avuto e ho ancora gli RF fissi di fascia entry (per modo di dire) level ma mi fa, oserei dire, schifo la loro meccanica. „ intendi 16, 24, 35, 50 e 85 ? no perchè li dovrei prendere e sapere che fanno cagare forse meglio prendere il 24-70 o addirittura il 28-70 (visto che si andrebbe a spendere quasi uguale). in cosa fanno cagare ? |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 11:06
Ho usato un termine forte, forse esagerato ma sono quasi dei piccoli aspirapolvere. In città vanno benissimo ma se le condizioni si complicano leggermente , vanno in difficoltà. Preferirei qualcosa di più robusto come per esempio i Sigma DN fissi non Art. Se ci fossero stati i Sigma con attacco RF, li avrei preferiti ai piccoli fissi di Canon. Avrei preso comunque il 24-70 RF ed il 15-35 che ho ed apprezzo. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 4:37
Novità su questo Meike 85 per RF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |