| inviato il 27 Maggio 2023 ore 10:02
Ciao! molto belle le foto! adoro le " guu guuu" . Sai se cè qualche agenzia o similare che organizza i viaggi? oppure è più conveniente andare da soli? ci sono capanni o zone coperte? o al limite, è consentito piazzare qualcosa come un capanno mobile montabile ? ci sono orari da rispettare? grazie per le risposte |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 11:44
Ciao scusa per non aver risposto prima, non avevo visto! Allora, io sono sempre andata da sola (ma vivevo in Svezia, quindi ero comoda). Non ci sono orari da rispettare se vuoi stare fuori dalla zona "protetta". Tutte le mie foto sono fatte da fuori, partendo da "trandansen Infocenter" (https://maps.app.goo.gl/JXmLC9bHMQSc5NBRA) e risalendo poi sulla sponda est del lago. Le gru stanno davvero vicine anche così (il mio 100-400 su aps-c basta e avanza se si ha un po' di pazienza). Ma se si preferisce stare davvero immersi e vicinissimi, ci sono anche capanni che possono essere prenotati (da fare in largo anticipo). Qui puoi leggere di più: www.vastsverige.com/en/hornborgasjon/hides-at-lake-hornborga/ Calcola che per non disturbare gli uccelli dovrai entrare prima delle 4:30 di mattina e uscire non prima delle 21. Può fare freddo, quest'anno ha nevicato quando ho visitato il lago. Quindi può essere un'esperienza un po' estrema ma di sicuro con ottime possibilità fotografiche. Anche se stai fuori dalla zona protetta, non serve un capanno mobile, le gru son davvero OVUNQUE e senza paura! È davvero un'esperienza incredibile, non sai dove guardare e fotografare da quante ce ne sono. Per decidere il periodo, si possono vedere statistiche degli anni passati qui: www.hornborga.com/nature/number-of-cranes/ (indica il numero di gru nei vari giorni). Da quanto ne so, sono molto meno timide in primavera, quindi sconsiglierei l'autunno). Personalmente, consiglio di volare su Gothenburg e Stoccolma e poi noleggiare una macchina, così da essere liberi di esplorare le zone vicine. Ma anche in treno è fattibile e abbastanza comodo! Fammi sapere se hai altre domande, felice di aiutare |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 11:49
Ah e per quanto riguarda le zone coperte, ci sono due "naturum", luoghi con spiegazioni sul lago e uccelli, con vetrate. Niente con buone opportunità fotografiche. C'è anche una torre d'osservazione (https://maps.app.goo.gl/HkxEQkpnvvY2MkZE7), ma è un po' lontana da dove si radunano abitualmente le gru. Quindi, a meno di non noleggiare un capanno, non è possibile fotografare in zone coperte. E ultima cosa, la visita di naturum e fuori dalla zona protetta è gratuita. Sì paga solo il parcheggio (il ricavato va alla protezione delle gru). So che ci sono anche possibilità di usare la propria tenda e campeggiare, ma non ne so nulla purtroppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |