JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, vorremmo fare una semplice passeggiata con bambini, per cercare di avvistare i fenicotteri nella zona del delta del Po.
Non siamo esperti e guardando on line sembra di trovare solo trappole per turisti...
Mi rivolgo dunque a chi conoscesse bene quei luoghi: non c'è un itinerario semplice e gratuito (da fare a piedi arrivando in auto) per provare ad addentrarsi tra queste meraviglie?
Si, parti dal Bettolino di Foce. Ti fai tutto l'argine dentro le valli e sicuramente i fenicotteri li vedi. Di solito ce ne sono anche abbastanza tranquilli e vicini.
Se c'è sole prenditi dell'acqua perchè l'argine è lungo e non c'è un albero.
Se vai a Cervia (RA) ci sono le saline che 9 volte su 10 ospitano colonie di fenicotteri, ormai stanziali da diversi anni. Per vederli e fotografarli tuttavia ti sconsiglio il centro visite: piuttosto da Cervia segui per Forlì e ti troverai su una statale che attraversa le saline proprio nel mezzo. Puoi seguire per Tantlòn oppure per Villa Inferno. Naturalmente dovrai accostare l'auto sulla destra, scendere e mano al binocolo od al teleobiettivo. Coi bambini devi stare attento, perchè pur non essendo una strada molto trafficata, ovviamente non è un luogo sicuro. Ne vale la pena perchè è frequente avvistare fenicotteri, ma anche molti cavalieri d'italia, piro-piro, combattenti e talvolta avocette. Gabbiani in quantità industriale, comuni e reali. Saluti.
Un altro luogo interessante e probabilmente più consono alla gitarella è, sempre dalle parti di Cervia - Savio, la località Bevanella. Si parcheggia, c'è un piccolo punto di ristoro, si possono noleggiare le biciclette e percorrere sentieri in mezzo al verde con vista sugli enormi vasconi. C'è una torre di osservazione ed un capanno con le feritoie per osservare e fotografare. Fenicotteri non molti, ma ardeidi in quantità e numerose altre specie. Se fa caldo, Autan a gogò.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.