| inviato il 17 Aprile 2023 ore 1:44
Ciao a tutti, ho un grosso problema che condivido nel forum separando di ricevere qualche aiuto. Vi spiego: dopo aver inserito la scheda sd nel PC ho caricato le immagini su luminar neo, stavo elaborando le foto, ad un certo punto ricevo un avviso che dovevo formattare la scheda e le foto sono sparite! Ho fatto diversi tentativi ma la scheda sembra vuota, mi dice che c'è un file system non rilevato. Non riesco proprio a capire, ora la scheda sd è improvvisamente illeggibile. Sapete spiegarmi il motivo? Ho reinserito la scheda nella fotocamera, e mi appare lo stesso messaggio del file system non riconosciuto e che devo formattare la scheda. Non vorrei aver perso davvero tutto... c'è un modo per risolvere? Vi è mai capitato? Grazie mille!!! |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 13:34
Sembra un problema serio , di sicuro il file system è andato, non saprei dirti la causa. Quando mi é capitato ho usato "Recuva", mi par questo il nome, e son riuscito a reciperare tutto, fortunatamente. Poi la schedina è andata direttamente nella pattumiera. Spero di esserti stato utile Ciao buona fortuna Mat |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 13:41
Ma il messaggio è comparso mentre copiavi le foto sul PC? Se è una Sandisk puoi provare con il loro software rescuepro, in genere funziona. |
user70065 | inviato il 17 Aprile 2023 ore 15:55
Una domanda banale,perchè non le hai scaricate sul pc,prima di aprire qualsiasi programma? |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:08
tenta io recupero dei files con Recuva (c'è anche in versione gratuita) che è molto efficiente e poi -dopo- formatta la scheda SD Però... bisogna anche capire che formattazione esegue la macchina: Nikon esegue una formattazione veloce (sostanzialmente cancella gli indirizzi delle immagini) e tutto rimane recuperabile ad anni di distanza e dopo infinite formattazioni (con Recuva) Che io sappia... Canon esegue una formattazione 'profonda' e non si recupera nulla, così potrebbe assere per altre fotocamere. perché lo scrivo: se la macchina fosse una nikon e tu formattassi la scheda in macchina (prima del recupero) le immagini sarebbero comunque recuperabili (con recuva) |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:15
Intanto grazie per i vostri interventi! Ho provato recuva, ma appena terminata la scansione mi dice che devi comprare la licenza...allora ho provato con Disk digger che fa la stessa cosa, ma costa meno, l'unica cosa è che i file che mi ha recuperato non li ha mantenuto in RAW ma sono tutti dei bruttissimi jpg con una risoluzione pessima!!! Il Naif, non le ho scaricate, primo perché non immaginavo potesse succedere una cosa del genere e secondo avevo appena iniziato facendo giusto qualche minima prova di elaborazione giusto per un occhiata generale sul lavoro che avevo fatto.. Mi sa che alla fine butterò via tutto, e ricomincerò da capo. PS. Ho una Sony a6000 e penso che la formattazione sia completa... Appena ho un attimo ci guardo... Grazie ancora a tutti comunque. |
user70065 | inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:25
Mi successe una cosa simile anni fa,ovviamente l'SD buttata via,da allora scarico su pc e copio subito cartella su disco esterno,la SD in macchina fino allo shooting successivo non la formatto,non si sa mai |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:30
“ l'unica cosa è che i file che mi ha recuperato non li ha mantenuto in RAW ma sono tutti dei bruttissimi jpg con una risoluzione pessima!!! „ premesso che recuva recupera anche i raw, è possibile che disk digger ti mostri i jpg embedded (nel raw) che servono per la visualizzazione dei raw e di conseguenza in compressione molto alta. Se già non lo hai fatto: prova a specificare di eseguire la ricerca di 'tutti i files' e non solo quelli di immagini, è possibile che ti trovi più roba (di conseguenza anche i raw) e non solo i jpg |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 13:43
“ ad un certo punto ricevo un avviso che dovevo formattare la scheda e le foto sono sparite! „ Sperando che sia stata una formattazione veloce (***1), devi cercare un programma di recupero (che non sia a pagamento se non intendi pagare). Una volta il Recuva era gratis, ora che è passato alla WonderShare e si chiama RecoverIt vedo che l'han messo in abbonamento, come tutto quanto oggigiorno. Io ho ancora una vecchia (2021) versione standalone/portable di Recuva di quando ancora lo faceva la Piriform (la stessa casa SW del CCleaner); puoi scaricarla da qui, provala e dicci cosa ottieni: www.dropbox.com/s/gycfymt16vce5d8/RECUVA.zip?dl=0 Dimmi se ci sono problemi col link che lo "riformulo" altrimenti. E' portable, una standalone, non necessita di installazione, scompatti l'archivio e lanci l'eseguibile (con privilegi amministrativi). (***1): importante è che tu non riscriva nulla sulla scheda e che tu non ci faccia formattazioni complete, solo rapide! |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:50
“ non le ho scaricate, primo perché non immaginavo potesse succedere una cosa del genere e secondo avevo appena iniziato facendo giusto qualche minima prova di elaborazione giusto per un occhiata generale sul lavoro che avevo fatto.. „ Per le prossime volte: io, appena metto la scheda nel PC, copio tutte le immagini in una cartella dell'HD, poi inizio a guardarle. Questo sia per una questione di performance (gli HD, anche quelli meccanici, sono in genere più veloci) sia per una questione di "delicatezza" delle SD. Tieni conto che alcuni software creano dei file temporanei, e in alcuni casi nella stessa cartella del file originale, e ciò incide ancora di più sulle performance. Ultima nota: quando si tentano i recuperi, qualunque software si usi, è buona cosa farsi una immagine del disco/sd. Su linux e mac, è semplicissimo: dd if= special_file of= nomefile.img bs=1k In questo modo "fotografi" la SD e, lavorando sul file immagine, la salvi da eventuali casini che dovessero fare i vari sw di recupero e/o dagli ulteriori danni che potrebbero derivare dai malfunzionamenti interni della SD. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 20:39
Grazie mille ragazzi!!! Proverò a mettere in pratica in vostri consigli e vi aggiorno!!! Grazie ancora davvero!!! |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 22:30
Con le schede di memoria, per non saper nè leggere nè scrivere, se sulle schede ci sono foto alle quali tengo, prendo sempre alcune precauzioni: 1) non apro mai i file direttamente sulla scheda ma prima li copio nell'hard disk del pc, così se qualcosa va storto ho ancora i file sulla scheda; 2) non cancello mai i file dalla scheda di memoria se non sono sicuro che sia andata a buon fine la copiatura sul pc; se sono foto importanti faccio pure una copia di backup prima di fare qualsiasi cosa con quei file; 3) non faccio nessuna operazione sui file contentenuti nelle schede intervenendo dal pc: 4) non formatto mai le schede di memoria sul pc, ma sto bene attento che la loro formattazione avvenga soltanto direttamente nella fotocamera; 5) quando metto una scheda nuova in una fotocamera la faccio sempre formattare dalla fotocamera stessa; 6) non scambio tra di loro le schede di memoria di fotocamere diverse, e se proprio devo usare la scheda che stava nella fotocamera X nella fotocamera Y la faccio prima formattare dalla fotocamera Y. Anche se fossero due fotocamere uguali (che non ho) farei così lo stesso. Un po' da paranoici, ma in questo modo non ho mai avuto problemi. Credo sia un retaggio dei primordi dell'informatica, quando ti facevano il lavaggio del cervello: "i dati sono sacri!". |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 22:41
“ Con le schede di memoria, per non saper nè leggere nè scrivere... „ Esattamente come faccio io, ma... devo dire che non è una forzatura da paranoici, mi viene tutto naturale, ogni deviazione da questa procedura è semplicemente un processo che non è contemplato nei miei schemi comportamentali forse... perché anch'io vengo da una vecchia scuola... |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:20
Grazie a tutti per i contributi, finalmente sono riuscita a recuperare tutto con un software a pagamento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |