RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi ha paura dell'orso?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chi ha paura dell'orso?





avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 8:29

Alla fine quel che "poteva succedere" (impossibile secondo alcuni) è purtroppo successo..
Un ragazzo che amava correre nei boschi c'ha rimesso la vita.

La notizia da una parte non mi ha sorpreso ma dall'altra mi ha profondamente turbato. Inevitabile chiedermi: la prossima volta che mi ritrovo a fare uno spostamento nei boschi (che succede sempre in orari notturni e da solo vista la passione per paesaggistica) quanto tranquillo potrò essere?

E voi come la vivete questa situazione?

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2023 ore 8:43

Qui in Piemonte il problema non si pone ; teoricamente , l'unico pericolo potrebbe derivare dai cinghiali ma io non ne ho mai visti , neanche anni fa quando andavo per monti molto di più e più spesso .

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:24

Roberto, al posto di chiederti come vivere e come viviamo questa situazione , ci si dovrebbe chiedere cosa posso fare e come posso prepararmi ad un eventuale incontro ?

Personalmente ho sempre saputo che ci sono rischi in natura e mi sono regolato di conseguenza, quindi non vivo la situazione diversamente da quanto la vivessi prima che succedesse questa fatalità.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:48

Bisognerebbe chiedere conto a chi li ha introdotti in Italia

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:32

Gian Carlo F - Beh gli orsi in Italia c'erano già. I virtualmente estinti dello Stelvio e la sottospecie marsicana presente in Abruzzo. In se, l'operazione di reintroduzione di orsi sloveni, non sarebbe stata un male. È che è completamente sfuggita di mano, lasciando crescere a dismisura la popolazione di orsi, in un territorio antropizzato.
Quando si è compreso che gli orsi si stavano moltiplicando oltre le previsioni si sarebbe dovuto fare uno studio per capire come controllarne la diffusione. L'orso che ha causato la morte del povero podista era già stato segnalato come pericoloso e questa cosa lascia molto perplessi. Adesso sembra che verranno soppressi tre o quattro orsi e che verrà spostata praticamente metà dell'intera popolazione (di orsi). Si arriva sempre tardi a risolvere questi problemi, troppo tardi e con un conto da pagare, in termini di vite, cioè quella del podista e degli orsi (che incolpevolmente fanno… gli orsi), assolutamente insopportabile.

P.s.: Anche la Slovenia ha da poco dichiarato che verranno abbattuti 230 orsi nel loro territorio.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:42

Vampy, mi chiedevo appunto come dovrei approcciare le mie escursioni solitarie in notturna.
Siccome non c'è storia a livello di difesa a meno che non mi porti appresso un fucile da caccia grossa(sto scherzando naturalmente) stavo pensando di portarmi in spalla uno stereo con musica heavy metal a palla come si faceva in spiaggia negli anni 80Cool(forse sto ancora scherzandoMrGreen)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:54

Il topic probabilmente verrà chiuso ma ci tengo a dire due parole.
Secondo me ci vuole soltanto consapevolezza di dove si vive, di quali opportunità abbiamo e di quali rischi corriamo.

È più facile incontrare e perfino morire per un animale selvatico in un paesino delle dolomiti o in centro a Milano?
Ed è più facile ammalarsi e perfino morire di un tumore ai polmoni a Milano o in un paesino in montagna?
...potrei fare una lista lunghissima di queste domande banali dalle risposte scontate, ma quello che mi piacerebbe che passasse è che ogni territorio ha i suoi punti di forza e i suoi rischi, l'uomo dovrebbe conoscerli e conviverci al meglio sfruttandone le potenzialità intrinseche di quel luogo.

Quando vado a bacchiare le olive in un paesino sperduto sopra Imperia sono consapevole che se mi venisse un malore sarei quasi spacciato per la distanza che esso ha dal primo pronto soccorso, se lo stesso malore mi venisse quando sono in casa a Genova probabilmente verrei salvato.

E non mi dite che gli orsi prima c'erano poi non c'erano e ora ci sono si nuovo, perché anche a Taranto prima l'Ilva non c'era, ora c'è e domani chissà, il mondo è in continuo movimento e se proprio un certo luogo non ci va a genio possiamo sempre spostarci.

Per tornare più in topic alla tua domanda io ad esempio nei boschi di notte non mi sento a mio agio quindi evito di andarci, niente fotografia notturna alle stelle per me.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:01

Roberto ti lascio il link sui consigli del National Park in caso di incontro con l'orso, ovviamente esclusa la parte relativa allo spray anti orso : www.nps.gov/yell/learn/nature/bearreact.htm

Personalmente non ho cambiato nulla delle mie abitudini e continuerò ad andare per boschi e foreste senza nessuna particolare preoccupazione in più rispetto a prima, bisogna essere preparati e consapevoli ma i rischi sono più bassi di quelli che si rischia facendo un volo aereo Milano / Parigi e viceversa .

Piccolo consiglio : io porto sempre con me una tromba da segnalazione di emergenza, quelle che si usano negli stadi…spaventano gli animali in caso di necessità (però è una mia scelta personale )

Evitiamo le solite polemiche inutili ( lo dico per chi dovrà intervenire in questa conversazione) si vuole fare una discussione costruttiva su come comportarsi e non un processo agli eventi.


avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:04

per ANNI gli scienziati ambientalisti hanno ripetuto "non esistono casi di aggressioni dell'orso all'uomo"

si dovrebbero vergognare, dovrebbero chiedere scusa ai parenti di tutti gli aggrediti di questi anni
riportare l'orso in un territorio densamente abitato: ideona proprio, progetto fallimentare e scellerato fatto cadere sulla testa della popolazione

quando si antepone l'incolumità di un qualunque animale a quella di un essere umano, vuol dire che si è perso il lume della ragione. ovunque, altrove, questa isteria pro-orso non esiste.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:37

È più facile incontrare e perfino morire per un animale selvatico in un paesino delle dolomiti o in centro a Milano?
Ed è più facile ammalarsi e perfino morire di un tumore ai polmoni a Milano o in un paesino in montagna?

Mah… il tuo ragionamento suona tanto “di qualcosa si deve pur morire”. I milanesi moriranno di tumore, gli abitanti dei paesini sopra Imperia moriranno raccogliendo le olive e i trentini mangiati dagli orsi… Possiamo tranquillamente non lamentarci dell'Ilva a Taranto e deportare tutti i trentini per fare posto agli orsi…
Non sono molto d'accordo con il tuo punto di vista. Lo trovo troppo fatalista.

Aggiungo: Se avessi un animale pericoloso (qualsiasi) che gira attorno a casa mia non penso che venderei la casa che tanto ho desiderato avere per spostarmi chissà dove, penso che come minimo solleciterei le istituzioni a risolvere il problema. E te lo dice un protezionista convinto.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:57

Inevitabile chiedermi: la prossima volta che mi ritrovo a fare uno spostamento nei boschi (che succede sempre in orari notturni e da solo vista la passione per paesaggistica) quanto tranquillo potrò essere?










Io non lo so, non ho esperienze di questo tipo, ma mio fratello mi ha detto che a Kodiak andava in giro con lo spray anti orso, e se la visibilità era anche solo un poco ridotta faceva chiasso per farsi sentire!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:03

per ANNI gli scienziati ambientalisti hanno ripetuto "non esistono casi di aggressioni dell'orso all'uomo"

si dovrebbero vergognare, dovrebbero chiedere scusa ai parenti di tutti gli aggrediti di questi anni
riportare l'orso in un territorio densamente abitato: ideona proprio, progetto fallimentare e scellerato fatto cadere sulla testa della popolazione

quando si antepone l'incolumità di un qualunque animale a quella di un essere umano, vuol dire che si è perso il lume della ragione. ovunque, altrove, questa isteria pro-orso non esiste.


esatto, quella regola dovremmo averla ben chiara tutti.

D'altra parte anche i cinghiali possono essere molto pericolosi.
Quella orsa probabilmente ha inteso difendere i suoi cuccioli, è un istinto naturale, per loro noi possiamo essere degli animali pericolosi.
Lo stesso succede con i cinghiali, occorre stare molto attenti alle femmine con i cuccioli, possono aggredire.

E i lupi? Nell'Appennino ligure piemontese c'è infestato di lupi, molto facile vedere carcasse di animali (daini e cinghialotti) morti sbranati chiaramente dai lupi.
Secondo me ce ne sono davvero troppi, se ce ne sono troppi e viene a mancare loro il cibo non è che diventano vegetariani....
Insomma prima o poi qualche tragedia può accadere anche se è vero che il lupo ha paura dell'uomo, io penso però che dipende... se è solo o in branco e da quanta fame ha....

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:22

Beh ragazzi nessun animale, sua sponte, aggredisce l'uomo.
In fondo è una cosa naturale dal momento che tutto il mondo animale percepisce l'uomo come l'essere all'apice della catena alimentare.
Questo ovviamente non impedisce che un incidente possa accadere, ma appunto perché un incidente può accadere, e ancor più perché l'uomo, pur al vertice della catena alimentare non è l'animale più forte, anzi direi tutt'altro, allora bisogna cercare di far si che questi incidenti non accadano, mettendo in campo tutte le accortezze del caso.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:30

E i lupi? Nell'Appennino ligure piemontese c'è infestato di lupi, molto facile vedere carcasse di animali (daini e cinghialotti) morti sbranati chiaramente dai lupi.









Appunto... e del resto fanno il loro mestiere che è quello ti tenere sotto controllo il numero degli ungulati.
Allo stesso modo in cui quando a essere sbranate sono le pecore è chiaro che, al contrario della vulgata comune, esse non sono rimaste vittime dei lupi ma dei cani inselvatichiti i quali, al contrario dei lupi, non temono l'uomo che invece i lupi, per istinto di sopravvivenza abbinano alla pecore, insieme con i grossi cani da pastore chiaramente, e quindi se ne tengono ben alla larga!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:38

@Grohmann, non credo di essere fatalista e prima ho espresso il mio punto di vista evidenziando i punti negativi di un posto ma avrei potuto farlo con quelli positivi.
Io quello che vorrei far passare è che ogni luogo ha le sue caratteristiche e l'uomo, che è l'animale con il maggior intelletto, dovrebbe esser abbastanza intelligente da capire quali virtù ha quel posto e come viverci consapevolmente.
Tutto qui, è un discorso semplice e lineare, non voglio ma neanche ci vedo nessuna polemica.

Per Roberto: nei giorni scorsi qua sul forum sono nati diversi topic sulla vicenda orso ed è per questo che alcuni commenti tra cui i miei stanno un po' trascendendo dalla domanda originaria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me