RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un problema per l'avifauna acquatica


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Un problema per l'avifauna acquatica





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:46

youtube.com/shorts/-D3ggeI3vkg?feature=share

Parrebbe che i pesci siluro costituiscano una seria minaccia alla sopravvivenza di popolazioni di avifaua acquatica, dal momento che si è recentemente scoperto che essi mangiano una quantità di pulcini di tali specie molto maggiore di quanto in precedenza ipotizzato.

Chi fa avifauna ha notato ua riduzione delle popolazioni di avifauna acquatica?

avatarmoderator
inviato il 16 Aprile 2023 ore 8:38

Chi fa avifauna ha notato ua riduzione delle popolazioni di avifauna acquatica?


Si ... forse aggiungendo nel titolo "ennesimo" questa notizia si incastonerebbe bene in una situazione già critica per moltissimi altri aspetti che incidono sul calo dell'avifauna (non solo acquatica). Grazie della segnalazione.
Un saluto.
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:26

Sono decenni che i siluro, non autoctoni dei nostri ambienti, costituiscono un problema per l'ecosistema acquatico in Italia ... Purtroppo non mi stupisce che, dopo aver impattato altri livelli delle catene alimentari, questi bolidi avidi di cibo abbiano intaccato anche gli equilibri delle popolazioni di avifauna. Triste

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:32

Negli ultimi due anni nella mia zona di Bologna (vari siti protetti con progetti di conservazione e di ripopolamento) nonostante gli sforzi, gli uccelli sono diminuiti enormemente, alcune specie non le vedo proprio più, altre rasissimamente, numericamente calati in generale, azzardo piu del 50% ma mi sono tenuto molto basso. Tante le possibili cause agli studi

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:42

Io, qui in Piemonte, ho notato, sì, un grosso calo di esemplari negli ultimi due anni, ma per la siccità che perseguita il Nordovest. Il calo è generalizzato in tutte le zone umide ( che in molti casi non sono più umide per niente). Una vera tragedia. Alla fine il siluro, dannosissimo, per carità, vive solo in fiumi e laghi con grandi portate d'acqua. Ma il vero tesoro, la maggior parte delle specie, si trovano quasi sempre in luoghi meno netti dal punto di vista ambientale (paludi, piccoli stagni, piccoli torrenti), ma ricchissimi dal punto di vista della biodiversità. In molti casi, poi, il danno è irreparabile e anche se piovesse per un mese, quegli ambienti non potrebbero mai più tornare allo stato precedente

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:45

Ho visto siluri grandi come pastori tedeschi pescati in rogge larghe 50 cm...

avatarmoderator
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:04

Il Siluro è un carnivoro opportunista, che nei bacini d'origine può raggiungere 5 m di lunghezza e
300 kg di peso
. La predazione esercitata sui pesci indigeni nell'Italia settentrionale ha portato a una
forte contrazione di molte specie; già dieci anni fa in alcuni corsi d'acqua della provincia di Rovigo,
ad esempio, il Siluro rappresentava insieme al Carassio dorato il 55% della biomassa ittica (Turin et
al., 1999). Il Ghiozzo padano è stato immesso in diversi corsi d'acqua dell'Italia centrale a partire
dagli anni '80 del secolo scorso; la specie è giunta con le semine di “pesce bianco” (soprattutto
barbi e cavedani, raccolti in natura allo stadio giovanile in Italia settentrionale) effettuate da varie
Amministrazioni provinciali a favore della pesca sportiva


Fonte " L'impatto delle specie aliene - proposte di gestione"


avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2023 ore 13:44

Non mi sogno neppure di mettere in dubbio la riduzione dell'avifauna acquatica per causa del Siluro d'Europa ( sono ignorante nello specifico ). Mi e Vi pongo solo una domanda: " A quali ....siluri...è dovuto il calo di tutta la restante avifauna che in acqua ci mette solo il becco? "
Bene io enuncio le mie ipotesi : Pesticidi, Concimi, Diserbanti, Fanghi industriali.....e mi fermo qui. Chiedete agli agricoltori cosa stiano facendo a salvaguardia della fauna in generale e della Ns e Loro salute.....penso che non abbiate risposte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me