| inviato il 15 Aprile 2023 ore 9:29
ciao a Tutti, recentemente nel guardare le foto che ognuno pubblica su Juza mi sono imbattuto diverse volte sulla "stessa" inquadratura e mi sono permesso di commentare il risultato. Il maestro che mi ha introdotto alla fotografia molti anni fa, mettendomi al collo una Rolleyflex mi insegnò che la fotografia è un trucco, che noi umani guardiamo con due occhi mentre la camera ne ha uno solo... ma soprattutto che è un oggetto piatto che cerca di ricostruire un mondo tridimensionale. Pre far questo, la foto deve contenere informazioni sufficenti perchè il nostro cervello sia in grado di ridare la tridimensionalità alla scena. Detto questo ritorno alla "stessa" inquadratura fatta da diversi fotografi, dalla stesso posto come se avessero seguito i vecchi cartelli Kodak (forse qualcuno se li ricorda) dove c'era l'indicazione "picture spot", ne ricordo uno a San Francisco sul Pier 37... lo vidi, mi affacciai sulla baia e poi feci due passi indietro e scattai la foto al cartello! da li si si poteva fare una buona foto, ma non all'ora che ero li io! Nelle foto che ho visionato, si vedono dei bei posti, lo scorcio delle cinque terre con l'agave sulla sinistra e la piantina con i fiori gialli a destra, la torre in centro e lontano le montagne... al tramonto o giù di lì... peccato che la torre finisce a toccare le montagne e, il nostro cervello sa che quando due cose si toccano è perchè sono vicine mentre non è così... e qui svanisce la bellezza del luogo Lo stesso per la veduta dei cipressi in Val d'Orcia. si il luogo è bello ma non tutte le foto... magari quelle con la nebbia o con le ombre dei cipressi in una certa posizione si... Per concludere, il soggetto è bellissimo mentre l'oggetto (una volta di carta stampata ora una schedina di memoria) No! Molti di questi oggetti sono destinati a rimanere in un cassetto o nella cartella "cinque terre" nella sottodirectory Liguria, directory Italia, mentre quelli belli di solito finiscono appesi a un muro, magari in un museo. Ricordate che una bella fotografia è l'insieme del soggetto e dell'oggetto se siete arrivati fin qui, mi auguro di ricevere i vostri commenti grazie ciao Mauri57 |
user70065 | inviato il 15 Aprile 2023 ore 13:08
Il tuo scritto è condivisibile al 99% l'1% è il piacere di stare in quel momento a scattare che resta in ognuno di noi,illudendoci che stiamo facendo lo scatto della vita |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 13:52
ciao -il naif- apprezzo molto il tuo commento, racchiude un messaggio importantissimo che son contento tu abbia colto!!! certo scattare è la nostra passione, ma se l'illusione (che è parte del trucco insegnatoci) diventa vera... allora il piacere di stare in quel momento si traduce in un momento che dura a lungo... e si ripete ogni volta che guardiamo lo scatto!!! grazie Maurilio |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:16
Ciao, bellissimo messaggio, di tecnica e cultura fotografica. Grazie |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:25
ciao HikeJack grazie per il commento mi porta a pensare al futuro grazie Maurilio |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:28
il problema degli scatti di cui parli è che sono "cartoline". E le cartoline, tutte le cartoline, sono foto mediamente banali che hanno ben poco a che fare con la Fotografia. Riprodurre posti che hai descritto, che sono i posti piu' inflazionati del mondo, piu' fotografati del mondo, fa si che il valore sia pari a quello di un ricordo, ma zero a livello fotografico. Poi dipende sempre che uso farne di questi ricordi : pubblicarli in un forum, stamparli e appenderli in casa, pensare nel proprio intimo di avere effettuato uno scatto pregevole è figlia della stessa illusione del fotografo che esibisce orgoglioso le foto dei propri cari ( fidanzate, cani, figli, nipoti ... ecct ). Per cui, abbiate sempre cura di mostrare qualcosa di interessante, di non banale : sicuramente non un momento personale, che non ha nulla a che fare con la Fotografia, ma solo con un intimo ricordo. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:41
Gli scatti citati ad esempio sono un po' vincolati dal posto dove riprenderli, in genere dalla strada. In molte cambia solo la luce del momento |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:49
ciao Lastprince, è vero a volte sono solo "cartoline" che molti fotografi copiano... e come hai detto tu sono banali, quindi non riuscire a copiare scatti "banali" ci rende poco "fotografo" e se errare è umano perseverare è diabolico! Che poi ognuno di noi sia libero di mettere in mostra o meno questi ricordi è fuor di dubbio, ma se pubblichiamo le foto nell'area commento dobbiamo aspettarci dei commenti sia positivi che negativi e magari a volte utili per migliorarci, se invece i commenti non ci piacciono consiglierei di tenere i ricordi da un altra parte, non nell'area commeti di un sito... dove come tu suggerisci, cercherei di mostrare cose interessanti e aggiungo (sottolineando quanto da te asserito) che abbia a che fare con la "Fotografia" a presto Maurilio |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:04
“ Per cui, abbiate sempre cura di mostrare qualcosa di interessante, di non banale : sicuramente non un momento personale, che non ha nulla a che fare con la Fotografia, ma solo con un intimo ricordo. „ In una mostra in Danimarca (2017 Castello di Kronborg ), mi colpi' molto una foto di Dennis Hopper, che altro non era che un "intimo ricordo". In fondo siamo esseri umani e le emozioni sono sempre quelle. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:09
E' la storia del "fotografo" che ha camminato per 8 ore su impervi sentieri, con 20 Kg sulle spalle. Arrivato alla meta scatta una foto su un solo piede con forte vento. Per lui è (giustamente) la più bella fotografia mai scattata e la conserverà nei suoi ricordi per sempre. Per gli altri una caxata di foto, pure mossa e da cestino. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:26
“ Per lui è (giustamente) la più bella fotografia mai scattata e la conserverà nei suoi ricordi per sempre. Per gli altri una caxata di foto, pure mossa e da cestino"" „ appunto! caro Arconudo... ma che la conservi Lui nei suoi ricordi, e basta... “ In una mostra in Danimarca (2017 Castello di Kronborg ), mi colpi' molto una?foto?di Dennis Hopper, che altro non era che un "intimo ricordo". In fondo siamo esseri umani e le emozioni sono sempre quelle. „ se quella foto ti colpì, molto probabile che fosse riconducibile anche ad un Tuo ricordo ciao Kaveri_63 |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 16:48
Interessante discussione. Mi trovo d'accordo con Kaveri, in fondo ciò che ci fa scattare una fotografia è sempre qualcosa di personale, resta da vedere se l'immagine che ne risulta riesca a comunicare qualcosa anche ad altri. Riguardo all'originalità, credo che alla base di tutto ci sia la capacità del fotografo di vedere qualcosa che, pur essendo davanti agli occhi di ciascuno, rimane per qualche ragione al di fuori della percezione comune, e di renderla visibile a (quasi) tutti. Per rimanere nell'ambito del forum, trovo molto originali, in questo senso, le foto di Alberto Dall'Oglio (una per tutte, la galleria Beyond the subject), di Viola81 e i minimal di Adolfo Panarello: stili molto diversi, eppure accomunati dall'immediatezza con cui catturano la mia attenzione. Ve ne propongo un paio per ognuno di loro: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3491599&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3789025&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3237217&srt=data&show2=2&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4270408&srt=data&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3785748&srt=data&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4342428&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:02
“ se quella foto ti colpì, molto probabile che fosse riconducibile anche ad un Tuo ricordo „ E si, pero' volevo far notare, prendendo una foto di uno un po' piu' famoso di me, che non e' mica (sempre) vero che gli intimi ricordi non sono interessanti o non suscitano emozioni pure ad altri. Questa foto, magari non sara' la piu' riuscita di Hopper, pero' si vende e si espone nei musei. Eppure e' solo un ricordo di una giornata, probabilmente lieta, in compagnia di amici. Allora che sia solo il nome dell'autore a fare la differenza e l'arte e' una gran presa per i fondelli? Se la facevo io, con mio fratello e mia nipote in braccio, non sarebbe sicuramente finita in un museo. Ma non e' questo il punto. Per me, le foto "di famiglia" sono le piu' interessanti perche' sono vere, c'e' del sentimento. E l'amore e' un sentimento universale. Pure Scianna diceva qualcosa sugli album di famiglia e le foto ricordo. |
user204233 | inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:17
“ Molti di questi oggetti sono destinati a rimanere in un cassetto o nella cartella "cinque terre" nella sottodirectory Liguria, directory Italia, mentre quelli belli di solito finiscono appesi a un muro, magari in un museo. „ Una grandissima parte di queste fotografie non resta né nel "cassetto", né tantomeno finisce in un museo... la chiave oggi è tutta lì. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:25
“ Per cui, abbiate sempre cura di mostrare qualcosa di interessante, di non banale „ Last, se io faccio vedere una foto interessante e non banale (quelle che tu definisci "non" cartoline) a chi non ha adeguata cultura e preparazione vado incontro ad un fallimento totale (lo guardi e vedi un punto interrogativo dipinto sulla sua faccia)... Spesso, invece, la "cartolina" suscita entusiasmo. Ora, siamo al solito dilemma : fotografiamo per noi stessi o per gli altri (e per il loro consenso)? Poi si potrebbe dire che mostrando una buona foto anche a chi non la capisce (perchè è quello che succede con certe foto) abbiamo fatto ugualmente un servizio alla causa della cultura fotografica e magari aiutato il nostro amico/parente a migliorare sotto questo aspetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |