RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi Fuji-Pana.Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbi Fuji-Pana.Sony





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 20:01

Ciao a tutti Juzini, ho un dilemma che mi assilla e speravo in un vostro aiuto di esperti.
Volendo passare a FuFu da m4/3 (Oly e-m10II) ho pre-ordinato la mia prima full frame (pana s5IIX) e ovviamente la sto aspettando con trepidazione.
Ultimamente però un piccolo tarlo mi sta mangiando il cervello, e dice così: "visto che vorrei prendere lenti f2 per gli ingombri, perché non prendere fuji x-h2s le quali lenti f1.4 occupano quanto le sigma f2 DG DN? In questo modo recupererei lo stop perso con la maggiore luminosità delle lenti, ma avrei un corpo migliore in molti aspetti come tecnologia sensore stacked, evf e schermo più risoluti, più funzioni, memorie, tasti personalizzabili, lato video molto più completo (vorrei cominciare), raffiche assurde".

Ho dato un occhiata al comparatore di DPreview, confrontando x-h2s, S5 e sony a7IV, ho potuto notare che anche se impostavo le full frame a 3200ISO e la fuji a 1600ISO, la fuji presentava molto più rumore e impastamento, La sony invece una pulizia del file incredibile, nonostante i 33mgpx (ma ho il dubbio che sia una riduzione rumore automatica a piallamento del jpg).

Vorrei vostri consigli visto che sono rimasto un po' deluso dalle prove autofocus della panasonic (in foto) ed anche dal fatto che le raffiche abbiano una qualità ridotta dei file a 12-bit.

Aiutatemiiiii


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:39

Up;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 9:40

Ho avuto sia sony (a7r3-r4) che panasonic S1.
Se dovessi darti un consiglio, solo tenendo conto della bellezza del file, ti direi vai di panasonic.
Apsc, non tiene il passo col ff. Lascerei stare.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:30

Ciao Maserc, un onore ricevere risposta da un veterano come te!
Hai addirittura trovato migliori i file Panasonic rispetto a Sony? Non me lo sarei aspettato. Anche perché vedendo le varie prove mi sembrava che le Panasonic virassero parecchio sul magenta, ovviamente tutto si può correggere.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:41

La pana s1 ha una grande qualità. Una grana monocromatica, per niente fastidiosa. Che ti permette di lavorare bene ad alti iso. Trovo più magenta i file fuji, che quelli panasonic.
I file sony vanno bene uguale, ma quelli pana, hanno una marcia in più.

In più un pixel shift, efficace anche se qualcosa si muove, che non ti fa rimpiangere (troppo) le ipermegasuper pixellate.MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:44

Si devo dire che discorso autofocus (ma confido in aggiornamenti da parte di panasonic) e raffiche con qualità diminuita a parte il corpo panasonic mi ispira molto di più di sony in genere. Ho molta fiducia in panasonic.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:46

Secondo me se parliamo di foto il ff resta comunque superiore.
Poi bisogna capire quali ottiche Fuji parli se ti riferisci all multi ma generazione f1.4 costano anche più delle ff, esempio della gamma la Panasonic f1.8

Io comunque tra le tre forse scegliere la Sony a7IV che mi sembra la migliore del lotto, ovviamente in ogni caso caschi in piedi.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 11:44

Ciao Manicomic, grazie per la risposta. Per quali motivi riterresti la sony come migliore scelta?
Dal mio punto di vista:
Sony = Autofocus, Megapixel, quantità spropositata di lenti
Panasonic = Video migliori, Stabilizzazione migliore, hi-res, funzioni computazionali, corpo più ergonomico, lut interne caricabili sia in foto che video (un bel calcio a fuji)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 11:58

Dipende dall'uso che ne devi fare. Ogni macchina fa tutto, ma cambia un po' l'operatività rispetto al genere che devi affrontare. Se scegli Sony ti consiglio di andare su una versione R. Le panasonic sono fantastiche e hanno una resa che si avvale della collaborazione ormai storica con Leica e tra l'altro può montare anche le lenti Leica. Le Fuji sono pure stupende, votate alla ritrattistica e alla fotografia urbana, con una resa quasi pari al ff, ma in alcune cose superiori e in altre inferiori. Avere un solo sistema può essere un problema perché se tutte fanno tutto è ancghe vero che alcune risultano più votate di altre ad un determinato genere

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 12:02

Da ex possessore di Sony (a7riii) e fuji (xt-4, xh2) ti direi di provare i vari sistemi prima di decidere.
Per me il feeling col corredo é la cosa probabilmente più importante, anche a scapito di tutto il resto. Sono troppe le variabili da valutare, non ce n'è come provare personalmente le cose per poi decidere di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 12:19

Ciao Mirko, capisco benissimo quello che dici. Mi piacerebbe provarle ma purtroppo qui da me non ho la possibilità di fare prove, non ci sono negozi, una volta cicciavano da tutte le parti ma ora...sono ridotti all'osso e solo nelle capitali.Sorry

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 13:21

Ho provato la a7IV di un collega e mi é sembrata un ottima macchina professionale completa in tutto.
Ovviamente af eccellente, qualità raw idem, mirino valido, insomma una bella macchina.
La pana s5mkII provata di recente per mia moglie che usa Panasonic e mi sembra un filino più cheap, come se appartenesse ad una mezza categoria inferiore.

Sui pro che dai a Panasonic non saprei alcune sono funzioni che nemmeno valuto. Sullo stabilizzatore dipende se fai foto in fin dei conti é difficile percepire differenze reali tra macchine di pari generazioni. Anche le mie z6 vanno bene. Se fai video invece si quello della Panasonic sembra un filo migliore e soprattutto più. Sfruttabile bei movimenti di camera.

Quindi fai solo foto o foto e video? Per uso personale o professionale?

E poi quale ottiche prenderesti? Perché le sigma e non le Sony o Panasonic serie f1.8?


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:41

La pana s5mkII provata di recente per mia moglie che usa Panasonic e mi sembra un filino più cheap, come se appartenesse ad una mezza categoria inferiore.

Addirittura, pensavo il contrario, ma ovviamene non le ho provate.

Quindi fai solo foto o foto e video? Per uso personale o professionale?

Per ora faccio solo foto, qualche video con la Oly l'ho fatto, poca roba cmq...ma avrei intenzione di cominciare più assiduamente, roba familiare, per avere ricordi con voce e suoni dei miei 3 bimbi.

E poi quale ottiche prenderesti? Perché le sigma e non le Sony o Panasonic serie f1.8?

Ho pensato alle Sigma perché mi sembrano quelle con il rapporto qualità/prezzo migliore. Le sony G-Master sono fenomenali ma costano un rene, le serie minori mi sembrano meglio le sigma o sbaglio? Per quanto riguarda le pana 1.8, inizialmente avevo pensato proprio a quelle, anche per assenza di focus breathing, ma ho potuto notare che presentano parecchie aberrazioni cromatiche ed una qualità ottica in generale inferiore a Sigma. Anche in video di chi aveva provato la S5II in anteprima con le ottiche Panasonic 1.8, ho potuto vedere dei punti in cui inquadrava alberi secchi ecc...si vedeva chiaramente il viola tra i rami durante il video...bruttissimo...magari mi sbaglio eh

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 0:37

Cmq ci tengo a precisare che immagino farei più foto che video. Anche perchè per ora non ho tantissimo tempo.
Per quanto riguarda l'utilizzo di lenti vintage, quale pensate sia migliore tra PANA e SONY, ho letto spesso che più è fino lo stack sul sentore più le lenti vintage performano meglio. Avete informazioni riguardo queste due macchine?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 8:53

Ciao Sebba85,allora il mito la FF è meglio è vero in parte: sta ossessione degli ISO a miliardi o del rumore è incredibile. Se non stampi gigantografie x vedere il dettaglio allora che sia m43,apsc,o FF non vedi la differenza,possono dire ciò che vogliono. Anche perché la maggioranza posta sii social, quindi non farti prendere anche tu da sta ossessione che non serve a nulla. Quando hai un buon affare corpi,le OTTICHE,e la capacità non serve altro . Ho visto foto scattate con macchine datate ,che fanno impallidire foto scattate con corpi costosi..come non ho mai visto una foto scattata a 25000 ISO bella... Se uno al manico ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me