| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:19
Partendo anche da, per esempio, questo articolo: www.bhphotovideo.com/explora/photography/buying-guide/top-12-black-and Vi chiedo qual è il vosto rivelatore preferito bw e perche'? io ho provato: monobagno ars imago (adesso abbdandonato), ars imago fd ( non mi dispiace), ed il buon vecchio caro Adonal (Rodinal) che mi sta piacendo moltissimo |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 18:47
Io ho quasi sempre usato l'Agfa Rodinal già pronto liquido e concentrato da diluire secondo i bisogni non tanto per la sua qualità in assoluto che è pur interessante (ha un'ottima acutanza ma fà uscire molto la grana) che per le sue proprietà di lunga conservazione, la facilità di preparazione e il prezzo molto ridotto...il kodak D76 è pure ottimo, forse migliore ma non so se si trova ancora. Bellissime pure le diapositive in b&n, ne ho sviluppate tantissime con dei film negativi "normali" (ilford pan, fp4, hp5, kodak tri-x, ecc...) e il kit d'inversione Tetenal che probabilmente non esiste più ma sicuramente ci sarà un sostituto...veramente ti consiglio di provarci il risultato è stupendo, di una raffinatezza folle, e sono anche più facili da scansionare e lavorare in digitale...il process è un po lungo circa 1.30/2 ore (comporta pure una esposizione di 1/2 ora con una lampada da 500w durante lo sviluppo) ma ne vale veramente la pena...è meglio sviluppare almeno 4 rullini alla volta per guadagnare tempo.. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 19:11
In 20 anni di sviluppi posso dire che attualmente ho ottimi e continui risultati con in primis Bellini Hydrofen, poi Ars imago FD e #9. Essendo concentrato poi non se ne "butta" via più del necessario. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 20:05
Tra quelli utilizzati e cioè Rodinal, monobagno Arsimago, ilfosol, Hydrophen Bellini quello che preferisco è 'Hydriphen. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 20:06
In realtà non sono mai stato un gran raffinato nella CO. Dopo aver usato l'Ilfosol ho utilizzato per un bel po' il Kodak Xtol. Ora che ho ricominciato a pasticciare sto provando il Fomadon Excel (un po' più pratico da gestire rispetto ai bustoni dell'Xtol), ma è presto per farmi un'idea, anche perché non ho ancora ripreso a stampare. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 20:41
Non ho ancora provato il Bellini Hydrofen. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:11
Dipende dal tipo di negativo che vuoi ottenere. Io, dopo anni di utilizzo di sviluppi già pronti (HC110 in primis), uso chimici di base e "confeziono" intrugli facendo diversi esperimenti con diversi dosaggi. Mi aiuto con piaccametro in fase di miscelazione e misuro con densitometro il negativo ottenuto. In rete trovi un sacco di "ricette" base dalle quali partire ma non sempre è facile reperire i chimici di base (gli ultimi, un paio d'anni fa, li ho ordinati on line in Polonia). Non sono un grande esperto, per cui perdo un gran tempo... ma mi diverto. ciao Ghess |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:28
Qualcuno sa se è ancora possibile usare degli sviluppi per carte diluiti anche per le pellicole? Ai miei tempi era un modo per risparmiare moltissimo sui costi ed i risultati non erano male. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 22:39
Rodinal 1:100 |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 23:23
Thornton 2 bagni. perchè : sono talmente tanti che faccio fatica ad elencarli. E' uno sviluppo "generico" usato normalmente. Diventa interessantissimo con le diluizioni mirate delle due soluzioni Ottima resa. Economicissimo. Svincolato da tempi. Svincolato da temperature. Non si mangia sensibilità. Possibilità di sviluppare pellicole con sensibilità diverse con stessi tempi/temperature. Mooolto longevo e riciclabile (stock). Mediamente compensatore. Da anni ho mollato tutti gli sviluppi commerciali visti i risultati e la comodità del suo uso me lo fa preferire di gran lunga rispetto ai soliti noti. Sicuramente per ogni pellicola diversa c'è di meglio, ma come generico lo trovo insuperabile. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 16:12
“ Non ho ancora provato il Bellini Hydrofen. „ Provalo e non te ne pentirai! :) |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 16:56
Il mio preferito è stato sempre il microdol-x della Kodak |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |