| inviato il 14 Aprile 2023 ore 15:19
Provo a fare una riflessione su quello che sta accadendo al mercato degli apparecchi fotografici. Il settore, sta diventando sempre più di nicchia, visto che il grosso del pubblico è poco interessato ad acquistare oggetti "fatti apposta" per scattare fotografie, dato che ormai le foto si fanno agevolmente con un telefono che sta in tasca e che ormai tutti posseggono. La riduzione della platea comporta l'aumento dei prezzi e la messa in commercio di prodotti specializzati esclusivi e quindi cari. Prendo lo spunto dell'uscita della Pentax K-3 III Monochrome e dalla scomparsa di alcuni modelli "vecchi" come le prime serie delle ML Sony. In questi giorni stavo valutando l'acquisto di una "ruota di scorta" per il mio corredo Sony ML FF composto da un solo (e unico) corpo macchina A7II. Ho pensato che se mi si dovesse rompere la macchina fotografica non avrei alternative, a scattare con il cellulare. Un anno fa avrei risolto prendendo una A6000: 400 € nuova o 280 usata, oppure restando sul FF una A7 ad un po' di più. Siccome ora sono praticamente introvabili sul nuovo, in quanto uscite di produzione, il loro prezzo sull'usato è lievitato, infatti una 6000 usata è difficile da trovare sui 400 €, e questo ha trascinato verso l'alto il valore anche delle precedenti Nex, vendute a cifre elevate, nonostante i 10 12 anni di vita sulla spalle. Ora devo dire che sono stato fortunato perché ho appena preso sulla baia una Nex F3, completa di 18-55 a 70 € più 20 di spedizione, perfettamente funzionante, ma diciamo che è stata una botta di c..o. Temo che si preannuncino tempi duri per gli irriducibili che pretendono ancora di fare fotografie con le macchine fotografiche. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:24
Ma ... mi preoccupa di più la rotta che stanno assumendo i listini dei beni di primo consumo. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:36
Ma certo, però qui non ha senso parlarne. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:47
Vero... ma non ho capito qual'è il tuo cruccio. Il fatto che non trovi una a6000 usata a meno di 400 €? Francamente non mi ricordo di averla mai vista a 280 € come dicevi tu. Ad ogni modo hai una macchina che funziona... aspetta l'occasione giusta o di avere il denaro a sufficienza. Se il mercato delle macchine fotografiche è impazzito ci si può convivere aspettando o rinunciando. Cosa che non si può fare con altri beni... questo era il mio concetto. Poi mi pareva fosse una riflessione e la riflessione è che praticamente tutto è aumentato al punto che la vita sta diventando un casino. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:20
Fino a poco tempo fa una utililitaria costava meno di 10.000 euro, oggi si va dai 16.000 di una coreana agli oltre 20.000 di una giapponese.... Sta aumentando tutto in modo pazzesco, meno stipendi e pensioni.... Tra poco, ma forse ci siamo già, temo che entreremo in stagflazione, l'incubo degli economisti Il settore della fotografia, oltre a vivere una rivoluzione continua, non è certo immune purtroppo. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:20
Dovresti riflettere di più sulla fotografia e meno sulle macchine fotografiche. Quello che esponi e' un non problema. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:22
“ Tra poco, ma forse ci siamo già, temo che entreremo in stagflazione, l'incubo degli economisti „ praticamente già ci siamo... per quello che è l'aumento del PIL... PS: oggi una PANDA costa 16mila € ... lascia perdere le coreane! |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:25
Il mix recessione-inflazione è come un aereo che va in stallo e poi precipita, praticamente il fallimento di uno Stato, un vero incubo. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:26
“ PS: oggi una PANDA costa 16mila € ... lascia perdere le coreane! MrGreen „ mi tengo quello che ho e si fot.tano tutti, ho avuto quel riscontro sui prezzi perchè ne ha comprata una mia figlia |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:31
"Temo che si preannuncino tempi duri per gli irriducibili che pretendono ancora di fare fotografie con le macchine fotografiche." Occhio che secondo me trascuri un particolare piccolo piccolo ma importantissimo: oggi sono tempi duri per chi i soldi non ce l'ha . Per chi invece i soldi ce l'ha, oggi è una pacchia. Non c'è mai stata tanto roba da fotografia sul mercato, esce un'ottica nuova ogni quindici giorni ed una fotocamera nuova ogni 2-3 mesi, oggi è l'orgia del materiale fotografico, c'è per tutti gli usi e per tutte le tasche. Non è cambiato nulla rispetto al passato, da sempre è verissimo che, detta in Toscano, "senza lilleri, un si lallera". |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:34
Non ci sono molti modi per combattere questa inflazione al momento causata da eccessiva richiesta. Bisogna lasciare le cose dove stanno e farle marcire. Bene quindi Gian Carlo. Si, l'imperante deve essere S C A F F A L E. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:36
“ Temo che si preannuncino tempi duri per gli irriducibili che pretendono ancora di fare fotografie con le macchine fotografiche. „ I problemi li ha chi non vuole/può spendere certe cifre per il nuovo, gli altri non li vedo particolarmente preoccupati visto che c'è gente che compra macchine da 6000€ per fare foto non dico ai pupazzetti ma poco ci manca. EDIT: Pollastrin mi ha preceduto esprimendo più o meno lo stesso concetto. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:39
“ Temo che si preannuncino tempi duri per gli irriducibili che pretendono ancora di fare fotografie con le macchine fotografiche „ Se è per passione ogni persona fa i propri conti, si dedica del tempo alla ricerca della occasione, ma se è per lavoro si spende quello che si può coprire con il guadagno, calcolando la vita e la produttività d quello che si compra. Se costa di più si fanno i conti con quei parametri. Esistono i novelli operativi per chi ha P.Iva. Dipende sempre dai casi, una risposta univoca non penso sia possibile darla. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:45
Peccato che per combattere un inflazione da eccessiva richiesta si alzano i tassi di interesse a dismisura. Peccato ancora che gli accessi ai mutui non sono solo per il giochino nuovo ma anche per avviare o incrementare la produttività delle aziende. Peccato che peccato che peccato che peccato… |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:50
Risposta breve, ma ampiamente supportata dai dati statistici, alla domanda nel titolo: "a picco" . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |