RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

super tele per gigapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » super tele per gigapixel





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 22:29

Buonasera,
cerco consigli su un tele da usare per gigapixel.
Questo è il mio corredo attuale: Nikon D810 + Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM su testa manuale a 3 assi.
Questo un mio lavoro realizzato con questo corredo.
viewer.gigamacro.com/view/6IglIFUCKoviwQpG?x1=27904.26&y1=-10763.93&re

Il Sigma ha un buon rapporto qualità prezzo, ma stirato alla massima focale perde molta nitidezza e definizione.
La focale che vorrei raggiungere è tra 800mm e 10000mm.
Mi sto orientando sul catadiottrico 1000mm nikon f/11 oppure su un'altra lente abbinata a un teleconverter, di cui non ho esperienza.
Sto valutando anche il passaggio a sistema sony con sensore da 61Mp e con anello adattatore per utilizzo ottiche nikon.
Altro fattore da considerare è la vignettatura.

Qualcuno sa darmi consigli, riscontri o esperienze ?

Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 0:30

Dubito fortemente che un cata F11 sia più risolvente del Sigma, con un moltiplicatore peggio ancora. Per una migliore risolvenza dovresti andare su ottiche fisse e ovviamente costose, i classici tele F4.
Che poi su foto come quella che hai linkato il problema principale è l'aria, umidità, pulviscolo e turbolenze abbattono la nitidezza in modo drastico non so se apprezzeresti la differenza.
Gio3000m scatta panorami di montagna con il 200-600 credo potrebbe darti qualche consiglio

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 11:53

Io non sono mai riuscito a fare foto dettaglate di paesaggi con focali superiori a 600mm a causa della turbolenza atmosferica .
D' estate non riesco mai a superare i 150mm di focale a quote collinari. Se si superano i 4000m di quota a volte d' estate si può anche provare con un 300mm , ma solo al mattino presto quando fa freddo.

Riporto qui con copia-incolla alcuni miei vecchi commenti :
La turbolenza atmosferica sale dal versante Sud dei monti, è dovuta alle alte temperature del terreno scaldato dal sole.
Quando il meteo prevede che fa caldo e c' è turbolenza atmosferica lascio a casa il Sony 200-600 e porto il 70-300.
Il tele Sony 200-600mm con il caldo estivo è difficilmente utilizzabile oltre i 300mm. a meno che salire molto in quota al mattino presto.
D' inverno questo 200-600mm va molto meglio con l' atmosfera più fredda, ma bisogna evitare di fare foto in direzione di fabbricati riscaldati ( Baite o gruppi di case, anche se sono un pò lontane, "muovono" l' atmosfera e rovinano le foto ).
La turbolenza atmosferica ( calore ) sale sul versante sud dei monti e con i supertele è difficile mettere a fuoco un soggetto che sembra un brodo in continuo movimento, in genere verso Nord le immagini ingrandite nel mirino 12x sono molto piu' ferme ( atmosfera piu' fredda, dove non picchia il sole ) e piu' facili da mettere a fuoco. Sto parlando dell' atmosfera "vicina" , a 20-30 m di distanza che sale dallo stesso monte dal quale si fa una panoramica. Ma a volte si tratta di atmosfera anche lontana di diversi Km, è un fenomeno casuale ed incontrollabile perchè sovente la direzione del vento cambia.
Questo calore muove tutta l' immagine, la deforma e la muove in un modo peggiorativo sopratutto verso la zona dove picchia il sole ed il calore sale. Ho visto queste correnti calde tenere in volo un parapendio per oltre 4 ore, sembrava sempre fermo, non scendeva mai...

Nella mia galleria "Test Turbolenza" ho evidenziato il problema. Vedendo in successione le coppie di foto simili si notano le deformazioni dovute al movimento dell' atmosfera.
Io ho una mirrorless Sony A7R2 e nel mirino elettronico vedo le immagini ingrandite 12x prima dello scatto e posso verificare quanta turbolenza atmosferica c' è.

Altri miei post sulle panoramiche sono qui :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3516481#19891438

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 13:03

Se vuoi il massimo a 800mm c'è solo il Nikon f5.6.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:18

Gran bel lavoro, non c'è che dire, ma se lo scopo è appunto poter fare paesaggi "distanti" mantenendo un elevato livello di dettaglio, secondo me cercare di comporre delle panoramiche a 800 o 1000mm mi pare un'impresa abbastanza improba e che comunque richiederebbe un sacco di tempo, oltre alle problematiche giù illustrate in precedenza.

Come lente penso che già lo stesso Sigma 100-400 Contemporary possa essere un discreto passo in avanti in termini di nitidezza, ed il resto lo potresti ottenere semplicemente croppando l'immagine ottenuta accoppiandolo ad una BigMP Bayer oppure (secondo me meglio, per questo tipo d'impiego) una Sigma SD Quattro col Foveon.

A proposito di Foveon, per fare panorami iper-dettagliati non c'è bisogno di una lente super-lunga:

www.dropbox.com/s/6zalvroooq2ukry/SDIM0765_stitch_WM.jpg?dl=0




avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:24

MrGreenLunga distanza = non c'è lente che tenga...
Decide l'aria!! Ma catadiottrici....risparmia e non comprare niente.MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:37

Eccomi, scusate il ritardo.

@Gianpaolo64
il cata f11 della Nikon non l'ho mai provato, ricordo un test online che lo metteva a confronto con l'MTO 1000 e 1100 e sembrava uscirne disgnitosamente, ma non lo trovo più.
La foto che ho linkato è l'esempio più estremo di distanza, non credo mi serva molto di più in termini di focale, però se ingrandisci fino al massimo del crop la foto è tanto impastata, e per buona parte non dipende dalla qualità dell'aria, è la lente. Se costa così poco ci sarà un motivo.
Trovo magico che in un mondo ipertecnologicizzato come quello di oggi, fattori come aria, umidità, pulviscolo possano influire su una foto e vadano tenuti in conto.
Credo che quella fosse una giornata abbastanza fortunata, però dopo aver letto le vostre risposte mi sono divertito a osservarla con nuovi occhi e ho trovato difetti dovuti a questi fattori, anche sopra i tetti delle case.
Grazie

@Gio3000m
quante volte, quando ero alle prime armi, ho sentito dire da amici più esperti, dopo una giornata di pioggia "oggi il cielo è limpido, l'aria è tersa, tempo buono per le foto di paesaggio"
Bel commento, credo che reimposterò il mio workflow studiando questi fattori, adeguandoli al setup attuale, al soggetto e anche alla focale da scegliere, che non deve essere massima a tutti i costi.
Credo che in una GP da un lato conti l'insieme, e una porzione di foto 'mossa' sopra un tetto ci possa stare, ma allo stesso tempo credo che studiare questi fattori e ottenere un buono scatto oggi faccia la differenza.
Grazie

@Thinner5
9 cucuzze di obiettivo, spero di potermelo permettere un giorno e che ne valga la pena.
Grazie

@Tirpitz666
Il dettaglio è importante, ma il fattore di zoom è la condizione necessaria di una GP per una lettura del paesaggio a diverse scale.
Ho una testa a cremagliera, ma non ho esperienza di panoramiche a 800 o 1000mm con questo setup, e come dici bene potrebbe essere necessario cambiarlo, con una testa motorizzata, un pc più potente... Però prima voglio ancora spremere bene questo setup.
Il Sigma 100-400 Contemporary non lo conoscevo, l'ho appena messo nella mia wishlist.
La Sigma SD Quattro col Foveon perchè la consigli ? Per la massima risoluzione del sensore?
Grazie

@Lupo221
Non comprare niente? se mi dici così è peggio, fomenti la mia curiosità :-)
Grazie

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:49

Mi sto orientando sul catadiottrico 1000mm nikon f/11


Ne ho avuti molti di 'cata', anche i migliori mai fabbricati, e confermo il suggerimento: lascia perdere, ormai hanno una resa sempre inferiore ad un moderno zoom economico. Sono apprezzabili per lo sfocato e nulla più.

Sui panorami fatti col tele: come ti hanno detto il problema è la turbolenza atmosferica e quella la curi esclusivamente scattando il mattino presto, quando il sole non ha ancora cominciato a riscaldare il suolo. Se fai paesaggio (cioè foto a grande distanza) nelle ore centrali, anche il miglior tele del mondo diventa un fondo di bottiglia per via della turbolenza

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 22:36

Una fotocamera col Foveon te l'ho consigliata per quel tipo di applicazione perché, rigorosamente a 100 ISO, è solitamente in grado di riprodurre un livello di dettaglio fine pari o superiore a quello di un Bayer di risoluzione più che doppia, per effetto della conformazione del sensore che ha tre strati invece di uno e non interpola i pixel. I contro sono appunto che bisogna lavorare solo ad ISO base e la gamma dinamica è sensibilmente inferiore a quella dei migliori Bayer.

Ti ho consigliato la SD Quattro perché è l'unica Sigma “moderna” col Foveon che consenta di montare delle lenti lunghe come le vuoi tu, mentre le DP (sia Merrill che Quattro) montano lenti fisse, e la più lunga è appunto il 75mm equivalente della DP3, che infatti è quella più utilizzata per le panoramiche composte, grazie alla qualità della lente.

P.S. non sono sicuro cosa intenda tu per “lettura del paesaggio a diverse scale”, ma ti assicuro che con 75 mm su un Foveon ne hai da ingrandire prima di non riuscire più a “leggere” bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 22:58

Ma quanto vorresti spenderci?

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 0:40

@Gsabbio
hai qualche test con foto da mostrarmi ?

@Tirpitz666

P.S. non sono sicuro cosa intenda tu per “lettura del paesaggio a diverse scale”, ma ti assicuro che con 75 mm su un Foveon ne hai da ingrandire prima di non riuscire più a “leggere” bene


intendo zoomare da un'intera parte di città fino ad un singolo edificio storico, sempre dentro il crop massimo

@Bubu93
1000-1500

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:33

Alla prima occasione proverò a fare una pano con la mia SD Quattro ed una lente veramente lunga, tanto per curiosità.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 13:02

@Gsabbio
hai qualche test con foto da mostrarmi ?


queste sono due immagini della Luna riprese con il Vivitar (Perkin Elmer) 600 f8 solid cat, considerato tra i migliori di sempre e progettato e prodotto dalla Perkin Elmer (quella di Hubble), e l'altra con il nikkor reflex 500 f8 -che compete testa a testa col vivitar solid cat- riprese con Nikon D800 -36 mpix-

Scarica le immagini al 100% e poi, alla prima Luna piena, fai le tue prove col tuo zoom.

VIVITAR





NIKKOR



avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 13:48


@Bubu93
1000-1500


In quella fascia di prezzo attorno a quella focale mi sa che si trovano telescopi APO con rapporto focale alto e ottima qualità ottica, certo non sono strumenti versatili ma come qualità di immagine dovrebbero giocarsela con obiettivi ben più costosi.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:35

@Gsabbio
interessante

@Bubu93
indagherò

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me