RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ponte del 25 aprile sulla Sila (Lorica). Cerco consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Ponte del 25 aprile sulla Sila (Lorica). Cerco consigli





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:29

Ciao a tutti. Dopo la bella esperienza di viaggio in Abruzzo e la gran quantità di consigli preziosi ricevuti abbiamo deciso di partire nuovamente, stavolta alla volta della Sila e abbiamo prenotato 3 notti in un bellissimo b&b sul lago di lorica con tutta la famiglia il che vuol dire con due bambini piccoli di 4 e 6 anni.
Perciò eccomi di nuovo a voi in cerca di consigli su come riempire queste giornate, posti da vedere e magari fotografare, cose da fare con i bambini e dove mangiare, dato che stavolta non siamo coperti nemmeno per la cena.
L'idea comunque è sempre quella di spostarsi di giorno (anche un ora- un'ora e mezza di auto e poi rientrare in serata con cena, anche alla buona (panino, pizza ecc) a Lorica
Grazie mille in aticipo

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 17:00

Nessuno che abbia conoscenza della parco della Sila con qualche consigliato?

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:10

Ciao!
Ti posso dare qualche dritta dato che frequento la Sila da 30 anni ormai, anche se di base vado a Camigliatello.
Innanzitutto complimenti per la scelta, non resterai deluso! Spero solo che l'inverno da quelle parti molli un po' la presa dato che sta ancora nevicando allegramente.

Inizio da un paio di posti per mangiare a Lorica: su tutti il ristopub Brillo Parlante, con vista sul lago, ormai un'istituzione della zona (e infatti bisogna rigorosamente prenotare); altro posto molto bello e immerso nella natura è il Rifugio Lo Scoiattolo, appena fuori dal paese.

Attività: sul lago Arvo in estate da un po' di anni c'è abbastanza vita, il lungo-lago è stato riqualificato e pedonalizzato, ci sono giochi per bambini, si può andare sui pedalò, sul battello elettrico, sulle bici d'acqua, non so però se queste attività sul lago saranno già attive adesso a fine aprile.
Ti consiglio di salire sulla funivia, se attiva, arrivando sulla "cima" di Botte Donato, la più alta della Sila, da cui nelle giornate giuste si possono vedere bellissimi panorami, nonchè uno dei pochi punti da cui si vedono allo stesso tempo i due laghi Arvo e Cecita. Inoltre, alla base della funivia c'è una piccola pista di bob sicuramente divertente anche per i bambini.

Altri posti da vedere... sicuramente ti consiglio un giro a Camigliatello, e soprattutto alla riserva FAI dei Giganti della Sila, uno dei pochi brandelli di foresta vergine secolare che vi lascerà a bocca aperta.
Sul lago Cecita, in località Cupone è quasi d'obbligo passare dalla sede del parco nazionale, visitare i recinti degli animali in semi-libertà, e i due musei Naturalistico e della Biodiversità.
Altro posto molto bello per passeggiare in tranquillità è la zona della Fossiata con il suo arboreto che contiene anche alberi non autoctoni della zona.

Che altro dire, parlerei della Sila per ore... è molto bello anche il lato del lago Arvo opposto al paese, ci si arriva facendo la strada che gira intorno alla diga in direzione di località Pino Collito, e da lì si ha la migliore vista su Lorica e su Botte Donato. In generale consiglio di fare tutto il giro del lago perché può offrire spunti fotografici molto interessanti.
Può essere bella anche una gita in uno dei maneggi della zona, se interessa l'attività a cavallo, o se avete voglia di visitare posti più antropizzati, ci sono Longobucco e San Giovanni in fiore come paesi tipici della zona (il primo più tipico ma il secondo più grande), oppure il più turistico Villaggio Palumbo sulle rive del lago Ampollino.

Se hai altre domande chiedi pure Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 11:44

Benissimo Marco, ti ringrazio infinitamente per esserti preso il tempo di scrivermi tutte queste preziose ed utilissime informazioni.

Credo perciò che una giornata la passeremo proprio sul lago Arvo sperando anche di accedere alla funivia. Magari potrebbe essere aperta domenica oppure il 25. Sarebbe molto bello.

Un'altra sicuramente camigliatello, lago cecita, giganti della Sila e cupone. Anzi se hai consigli anche su dove pranzare a camigliatello sono tutto orecchi ;)

Mi segno anche longobucco e San Giovanni in fiore.
Puoi darmi qualche info in più sulla fossiata? Dove si trova ecc?
Il lago ampollino merita?

Scusa se abuso della tua pazienza..
Inoltre ceneremo tutte le sere a lorica (sabato, dom, lun) spero sia facile trovare da mangiare anche qualcosina al volo all'occorrenza

Direi che il programma è più o meno fatto :D

Nonostante io sia calabrese (reggino) anche se vivo in Puglia quasi da sempre sarà la prima volta sulla Sila e me la voglio godere Cool

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 9:46

Ciao, scusa il ritardo, ti rispondo al volo.
La Fossiata si trova su una strada che parte dal lago Cecita, direzione bocchigliero, la trovi comunque segnata su Maps.
A camigliatello come pizza ti consiglio Da Giovanni che secondo me è la migliore del paese, mentre di ristoranti normali c'è l'imbarazzo della scelta, l'importante è provare i cibi tipici come i porcini, la carne di maiale nero, la salsiccia alla brace, il caciocavallo alla piastra, le patate impacchiuse, mi sta venendo fame solo a pensarci.
Sul lago ampollino non sono esperto perché ci sono stato poche volte tanti anni fa, però se stessi di base a Lorica, una puntatina me la farei.
Buone vacanze! Aspetto un resoconto allora

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 23:08

Grazie mille Marco. Non mancherò di aggiornarti

"l'importante è provare i cibi tipici come i porcini FATTO, la carne di maiale nero, la salsiccia alla brace FATTO, il caciocavallo alla piastra FATTO, le patate impacchiuse FATTO" ahahahah e sono appena arrivato MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2023 ore 0:00

Fate attenzione alle processionaria,, l'ultima volta ho visto tanti nidi

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 12:04

Ciao Peddinira, allora, com'è andata?
Com'era la Sila di fine aprile?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:07

Prima di tutto grazie mille Marco. I tutti consigli sono Stati preziosi e ho praticamente fatto tutto quello che avevi suggerito.

Lorica con trenino, pony, giro del Lago. Funivia per monte botte donato ancora innevato, pista Bob, centro visite cupone con museo è recinti, giganti della sila (spettacolo) . San Giovanni in fiore e longobucco... Tanta roba in tre giorni e tanta roba ho mangiato..MrGreen bene dappertutto.
Maiale nero, porcini, patate mpacchiuse, caciocavallo pitte mpigliate. Salumi vari i ferrietti e i bocconcini di longobucco spettacolari.
Natura stupenda. Ho avvistato una volpe mentre i simpaticissimi scoiattoli neri li avevo davanti alle finestre del b&b. E se avessi avuto un 300 (m4/3) sarebbero riusciti anche parecchi scatti all'avifauna variegats e abbondante.
A lorica poca gente in giro. Di sera deserta in questo periodo. Però al brillo parlante (ottima birra) e lorichella sempre pieni.
Insomma una bella esperienza a 360°. Magari ci tornerò, chissà anche la Sila piccola sarebbe da vedere... Che dici? Merita?
Intanto sono tornato con una bella scorta di capocollo, pecorino, caciocavallo, pitte mpigliate ecc... Così per un po' sono a posto MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:33

Mi fa piacere essere stato d'aiuto e soprattutto che ti siano piaciuti i posti!
Ora ti tocca tornarci anche nelle altre stagioni perché ognuna ha il suo fascino.

Sulla Sila Piccola sono poco esperto (purtroppo), di mio conosco la valle del Tacina, i canyon delle Valli Cupe e poco altro, tutti posti bellissimi, ma da quello che so ci sono vari luoghi più selvaggi e meno turistici rispetto alla sila Grande, ad esempio in zona Gariglione e Femminamorta

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 18:53

"Ora ti tocca tornarci anche nelle altre stagioni perché ognuna ha il suo fascino."

Ooops, scusa Marco mi ero perso la tua risposta... E mi sa che ci torneremo e magari ci risentiremo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me