| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:00
Ciao a tutti. Vorrei prendere un sistema di filtri per il mio 14-24 S. Ho visto le varie soluzioni che propongono Nisi, Haida, Kase &c, e mi sto chiedendo quale potesse essere la migliore. Alcune premesse: - il peso è importante, le lastre da 150 del 14-24 “vecchio” restavano sempre a casa: troppo ingombro e peso - vorrei un natural night (o equivalente) per le notturne. - mi affascinano i magnetici, ma mi paiono per il momento costosi e “brigosi” - non disdegno il mix di marchi differenti - i filtri circolari da 112 mi terrorizzano un po': non vorrei passare il tempo a cercare di “scastrarli”, dato che la dimensione così ampia rischia di essere “flessibile” - ho una vita e un conto in banca solo, e non è quello di Briatore… Voi che avete fatto? Filtrate oppure no? Cosa fareste nelle mie condizioni? Sicuramente un sistema di filtri da 100 potrebbe essere riutilizzato anche su altre lenti, ma poi quanto vignetta? Sarebbe economicamente un plus, dato che si trova tanto materiale usato di ottima qualità nel sistema da 100. Grazie dei consigli. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:57
Ecco il perché del 14-30 |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:51
Leo io uso il nisi polarizzatore da 112 mm ed il kase clip nd1000 e sono molto soddisfatto. Sul filtro notturno il kase clip va molto bene. Lo possiede arci che mi ha girato un tempo addietro dei raw e fa un lavoro onestissimo. Il prezzo poi è un plus non da poco |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 23:19
Kase clip on, come non averli, consigliati da Zanzi, fu un ottimo consiglio, usato il 1000 ND recentemente ho preso anche il notturno e il 100 ND, non introducono fastidiose dominanti. Ho ancora dei filtri Lee a lastra mai più usati dovrei provare a venderli. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:04
Quindi mi consigliate i posteriori, a parte il pola ovviamente. Il timore che ho è lo sbatti nel togli e metti, soprattutto sul campo, dove spesso c'è vento e magari acqua o sabbia che volano. Con i posteriori “standard” quando lo devi cambiare il sensore resta nudo, scoperto. Anche con i Clip In della Kase o no? Per il pola, hai usato il paraluce in dotazione o hai speso un centello per quello che non fa passare la luce? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:34
Si nudo come quando cambi una lente, ci vuole un po' di attenzione |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:41
e per i gnd? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:35
Leo puoi valutare anche i filtri posteriori specifici x il 14-24 Z. Il filtro da 112 montato sul suo paraluce lo puoi poi utilizzare anche su altre ottiche (testato il tutto su 50 f 1.2, 24-70 f 2.9 e 70-200 f 2.8) |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 9:19
Quelli posteriori di kase mi piacciono di più che quelli di nisi o Haida, mi paiono più versatili, ma continuò a chiedermi come fate a cambiarli in spiaggia se c'è vento o mareggiata… |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:51
Ingegnandomi a secondo delle circostanze Se poi si sporca si pulisce ed amen |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 13:51
Forse sono ignorante in materia ma per me i filtri posteriori sono un limite rispetto ai sistemi a lastra anteriore che permettono di usare anche i digradanti |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 8:45
Ok, quindi sono uno sbatti, sebbene abbiano molti plus, capito. Mi da' l'idea che sia perfetto per le notturne ma un po' troppo rischioso di giorno. Il pola frontale lo montate con suo paraluce o avete comprato un holder che non faccia permeare luce? Ha il solito comportamento con variazione di intensità al variare della posizione nel frame (iAd esempio nei cieli) oppure in qualche modo hanno trovato una soluzione a questo problema? Qualcuno che ha un sistema con le lastre da 100? Quanto vignetta a 14, con pola e gnd o grad? Sono una frigna, ma non vorrei trovarmi come con le lastre da 150 del vecchio 14-24, sempre a casa… |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:10
No Leo anzi capisco le tue preoccupazioni ma, parlo x me ovviamente, il problema della pulizia e dei rischi dovuto alla sua collocazione x me sono dei non problemi. Nel senso che sono anni che sono abituato a cambiarli anche al buio di notte quindi ci ho preso un po' la mano. Se si sporca il sensore mi faccio 1 passeggiata e porto la macchina ad 1 tecnico x la pulizia. Il cpl da 112 va montato sul suo secondo paraluce (quello gigantesco x intenderci) e funziona esattamente come qualsiasi altro cpl che sino ad oggi ho provato. Sul sistema a lastre non posso esserti d'aiuto dal momento che da anni ho abbandonato tale sistema perché, nei fatti, lo lasciavo sempre a casa causa dimensioni. Non uso più il gnd ma se x te è essenziale e fondamentale l'uso delle lastre è l'unico possibile x quanto a mia conoscenza |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 7:52
Grazie Zanzibar, pure io ho a noia l'holder con le lastre e preferisco di gran lunga non usarle, data anche la pessima esperienza passata. Per il natural night i Kase mi sembrano l'uovo di Colombo: vanno su qualsiasi lente e non sei lì a lavorare sulla lente. Hai il pola della nisi, il true color, giusto? Segue pure lui la maledetta legge di Malus e polarizza differentemente il cielo tra centro e bordi o sono riusciti a fare un miracolo? |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 19:40
Non è il true color ma il Natural pro nano (dovrebbe essere la versione precedente ma non ne sono sicurissimo). La differenza tra centro e bordi c'è ma mi sembra minima. X me è 1 ottimo risultato ma premetto che non sono 1 esperto in qs campo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |