| inviato il 14 Aprile 2023 ore 11:21
Neanche ho finito la prima parte e già sono stati massacrati i fenomeni da baraccone del forum su color science delle fotocamere, gamma dinamica, sensori risoluti e fondi di bottiglia e ci aggiungerei anche C1 Il mutismo di questa discussione conferma Le interruzioni le reputo giustificate per riassumere e contestualizzare di volta in volta il filo del discorso Unica critica... color sciens non si può sentire |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:05
eh va beh dai non siamo madrelingua inglesi, anzi Enrico è un buon madrelingua Toscano |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:20
Verolino è tendenzialmente pedante e saccente in ogni suo video. Poi si propone palesemente a Panasonic.... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:23
Che dire... pur essendo un informatico non mi ero mai addentrato più di tanto nella gestione delle luci e del colore che sta dietro sensori, processori e "fotoscioppe" soprattutto perchè, essendo un astrofilo di vecchia data, mi bastavano e avanzavano gli sforzi fatti per cercare di capire a quali e a quanti compromessi ottici (parlo soltanto di vetri, disegni ottici, trattamenti antiriflesso ecc...) si deve ricorrere per determinare un giusto rapporto tra occhio umano e vetro.... Aspetto la terza puntata perchè anche se queste 4 ore di video artigianale hanno già spiegato in modo abbastanza chiaro che il rapporto con l'occhio umano continua ad essere la fonte primaria di "problemi" e che il "giro del fumo" necessario per passare dall'acquisizione dell'immagine alla sua fruizione impone scelte spesso alternative che incidono sulle variabili in gioco con la conseguenza che non esiste una soluzione ottimale per tutte le situazioni, ma una serie di compromessi che saranno migliori o peggiori a secondo delle situazioni e/o dell'uso che se ne vuole fare.... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:41
Può interessare o meno, i profili possono essere considerati utili o meno, conoscere la teoria del colore non è certo indispensabile per fare fotografia. certo è che un'intervista del genere dovrebbe far capire a molta gente che non è il caso di scrivere vaccate su internet. Ma ci conto poco. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:54
Ho visto che Raamiel ha finalmente arricchito il sito web Cobalt e che adesso è veramente ben fatto e contribuisce a fare conoscere i profili Cobalt anche all'infuori di Juza e dell'Italia, proprio oggi leggevo di utenti di un sito foto francese che li usano e anche Fred Miranda (U.S.A.) li ha testati...bravo Raamiel, ci ha messo tempo ma è riuscito a promuovere internazionalmente questa bella avventura made in italy, congratulazioni. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:38
Dimenticavo Nel video si è parlato di CR e C1, ma sarei curioso di sapere dove si pone DxO in riferimento al discorso del profilo iniziale che il software usa per convertire il RAW Sarebbe interessante affrontare la questione brevemente nella terza parte, magari passa di qua lo stesso Raamiel e se lo segna |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 19:51
Non dimentichiamoci anche di @Ulysseita che é a stretto contatto con Raamiel ed é anche lui molto afferrato in materia |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:18
Up e con la scusa chiedo... Ho interpretato male o è meglio lavorare il colore in lab perché non cambia la tonalità ? |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:57
“ Ho interpretato male o è meglio lavorare il colore in lab perché non cambia la tonalità ? „ Da quello che vedo io in lab al cambiare delle tonalità colore non cambia la luminosità. Molto utile quando si vogliono ad esempio lasciare i colori con una luminosità naturale. Il lab separa la luminosità dalle tonalità colore |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 13:21
Ma anche al contrario, cambio luminosità e non cambia la tonalità Invece da quanto ho capito, in rgb, il colore si muove trasversalmente e nella pratica trovare quel colore che hai in testa è un continuo fare e disfare (detto volgarmente)... giusto ? |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 15:10
“ Ma anche al contrario, cambio luminosità e non cambia la tonalità „ Esatto!!!! |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:57
Poco più di un anno fa cominciai a guardare qualche video di questo youtuber, poi pubblicò un video dove criticava un altro youtuber per un dettaglio su una specifica tecnica. Quel video non mi piacque affatto, disse che non cercava il click/visibilita, ma se era solo per segnalare una inesattezza (tra l'altro detta in buona fede dato che sono poi andato a vedere il video incriminato dell'altro) bastava scrivere in privato o al limite nei commenti al suo video, non serviva pubblicare un video appositamente, altrimenti è chiaro che l'intento è proprio la visibilità. Non mi piace chi "smerda" così senza validi motivi un collega. In più disse (riferito all'altro youtuber) che non lo seguiva perché non aveva tempo da perdere, questa uscita lo qualifica. Solitamente si presenta con un tono gentile, ma poi un persona si capisce chi è veramente in occasioni come queste, per cui ho smesso di guardare i suoi video |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:13
Grazie per la segnalazione, aggiungo alla playlist |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:46
che Ranieri fosse un autodidatta non lo sapevo e questo me lo fa ancora più ammirare, arrivare a quel genere di preparazione in pochi anni senza una scuola e dei prof che ti guidano, significa proprio avere una mente brillante solo una cosa mi è rimasta realmente impressa, tutto è nato perché veniva da Canon e Nikon aveva dei colori di mer@ qui però una tiratina di orecchi gliela do, perché anni fa dava manforte a quelli che dicevano che era un falso mito, che i colori non esistono, oppure che di possono sistemare facilnente seee s'è visto, nantro po per sistemare i colori della d800e serviva il dottorando di fisica alla Normale curioso di vedere il secondo episodio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |