JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti,sono possessore oramai da anni di Olympus em10 MK1 che vorrei trasformare in infrarosso e quindi devo comprare una nuova macchina.
Essendo da anni a digiuno sulle novità in campo macchine mi sto districando e ho capito che il micro ha prezzi troppo elevati ed ha aggiunto poco rispetto alla mia macchina,il FF Nikon con la z5 si trova a buoni prezzi nell'usato ma ha costi stratosferici per le lenti e quindi sarei caduto su fuji che mi ha sempre affascinato come tipologia di camera.
Avrei adocchiato la xs10 da 26 mpx che ha prezzi umani e a cui si possono trovare,mi pare,molti obiettivi tra cui molti ottimi fissi a buon prezzo.
Ora,mi chiedevo: Come se la cava questo 26mpx? Come macchina,per costruzione e semplicità d'uso,è valida?
Per semplicità d'uso intendo avere tasti fisici impostabili a piacimento senza dover ricorrere sempre al menù,il mirino è buono?
Ciao Luca ,hai ragione parco lenti Canon e Nikon ultracare,e poche.... Non che Fuji le regali ma più completo.... Io starei su una xt1 anche se non recente e guarderei di prendere qualche ottica di pregio...
La xt3 usata ha un buon prezzo,come corpo mi pare ottimo,con tutti i comandi principali a portata di dito a differenza della più nuova xs10 da quanto mi par di vedere dalle immagini.
Attento che alcune ottiche Fuji dj prima generazione hanno un af nooolto scattoso. Comunque Fuji non é economica per nulla, semplicemente confronti ottiche apsc con ff ovvio costino meno, ma per dire il 23 ed il 33 usciti lo scorso anno costano più del 35 e 55 sony ed una cifra molto vicina a 35 e 50 z mount. Idem le altre ottiche. Quelle che costano meno e nemmeno così poco sono gli obiettivi di prima generazione magari usati.
Comunque sulla xs 10 che dire, macchinetta carina ma corpo e mirino sono da entry level o poco più. La xt3 ha il vantaggio di un corpo migliore e mirino migliore, oltre ad una disposizione dei tasti completamente diversa. Da camera vintage insomma. L xs10 ha lo stabilizzatore
Concordo con quanto anticipato da Istoria, la XT3 è un progetto maturo, che ben si sposa ai tuoi generi fotografici. Lenti ce n'è per tutti i gusti e tasche, ora per Fuji ci sono anche degli ottimi Sigma che qualitativamente sono ottimi risparmiando qualche centinaia di euro a ottica. Su questo tema dipende molto dalle lunghezze focali che prediligi e se sia meglio per te zoom o fissi
Consiglio anche io la XT3, presa settimana scorsa su eBay a prezzo super stracciato, è molto divertente da usare, e comunque hai un mano un corpo macchina semi-professionale: rispetto alla XS10 che ho visto solo in negozio, non c'è paragone a mio modo di vedere, restituisce un feed incredibile la XT3 e seguire. Non sono d'accordo con chi consiglia XT1 o XT2, preferisci andare su XT3 o XT5 se ne hai la possibilità (XT4 è identica a XT3 ma con stabilizzatore, valutala solo se ti è utile davvero)
Per quanto riguarda la pp? Mi pare di ricordare che l'xtrans era ostico nella gestione del verde o aveva problemi nella definizione di elementi piccoli,stile foglie,è una cosa ancora presente oppure è stata superata questa problematica?
Come QI la X-S10 non ha nulla da invidiare a nessuno. Quindi la decisione si riduce alla solita domanda: preferisci la stabilizzazione della X-S10 o il miglior corpo della X-T3?
Comunque il parco ottiche Fuji è tutto fuorchè economico. A meno che tu non decida di mettere su dei pessimi vetri per risparmiare, ma a quel punto non consiglio il passaggio.
Ricordi bene, c'erano questo tipo di problemi con Adobe, ma sono ormai superati. Sul 26 mpx c'è un ottimo recupero anche sulle ombre rispetto ai sensori precedenti (16 e 24mpx), così come il rumore ad alti ISO è migliorato.
Be' oddio, sui RAF Lightroom ha ancora qualche problema. Su questo punto di vista devo dire che Capture One è superiore. Anche se a dirla tutta, da quando ho Fuji sto scattando spesso in Jpeg usando dei preset interessanti che ho trovato in rete.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.