RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Nikon per iniziare?







avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 20:31

Scusa ma non disdegnerei un buon usato di alto livello con il classico 24/70 f2,8 per iniziare e capire se veramente ti interessa la fotografia, poi, non rimettendoci, prenderei una ML o Reflex completando le ottiche.
PS: io preferisco le reflex, ma è una questione di feeling, contatto manuale, cose strettamente personali. Divertiti. In che zona abiti?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 20:38

Se hai quel budget, non hai problemi a scegliere bene.
Il guaio è quando si hanno gli spiccioli da contare sulle dita (come nella maggiorparte dei casi), ma nel tuo caso scegli quella che ti convince di più. Puoi anche ampliare il ventaglio di opzioni, puntando su di una FF più datata e farci uscire anche una seconda lente.
Diffida da chi ti da soluzioni rapide su due righe, tipo "meglio questo o peggio quell'altro", in quanto sono pareri soggettivi che non ti chiarificano le idee.

Oltre alle caratteristiche ottiche e funzionali devi considerare anche quelle fisiche (peso e dimensioni) di una fotocamera.
Ti piacciono le robe piccole e leggere? Occhio che nel caso delle reflex pro, quel peso maggiorato di cui tanti si lamentano serve a controbilanciare lo scuotimento dell'otturatore in fase di scatto, il che permette di allungare i tempi di scatto a mano libera (per fare un esempio).
La sensazione che una fotocamera infonde quando la si maneggia semplicemente, anche da spenta, è importante. Molte persone rivendono le fotocamere perchè le trovano troppo pesanti o troppo leggere, troppo ferrose o troppo plasticose. Insomma, ce n'è per tutti i gusti.

Anche l'ipotesi di rivendere in futuro (prossimo o remoto) la tua attrezzatura è rilevante.
Io ad esempio non ho mai rivenduto nulla, fatta eccezione per due lenti kit sulle quali ho ricavato due soldi bucati.

Facilità d'uso: cosa intendi? Può essere una roba soggettiva, anzi la è.
Tu preferisci entrare nei menù e sottomenù elettronici e scegliere le tue impostazioni, oppure avere più funzioni possibili identificate con dei pulsanti fisici sul corpomacchina da pigiare istantaneamente?
E' un po' come la differenza che c'è tra uno smartphone Android ed uno Ios,
c'è chi dice che sia più facile ed intuitivo Android, ma io lo trovo molto più macchinoso rispetto ad Ios, sebbene in entrambi i casi non esistano pulsanti fisici sopra al telefono MrGreen ma il messaggio credo sia chiaro.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 20:40

Secondo voi il 24-70 non basta per iniziare?


Secondo alcuni basterebbe e secondo altri no.
Secondo te quale andrebbe bene?MrGreen
Questo per dirti che puoi soltanto saperlo tu quale possa andar bene alle tue attitudini/esigenze. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 21:20

Per iniziare d850.
Poi quando avrai preso confidenza con la regola dei terzi direi ti passare a Z9 possibilmente con la triade zoom s f2.8.

MrGreen

Concordo. E comunque sempre in attesa del sacro zoomone.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 21:31

Scusate ma la teoria non e' sbagliata....eviti le aggressioni delle scimmie urlanti e le fisime di upgrade MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:25

Ti piacciono le robe piccole e leggere? Occhio che nel caso delle reflex pro, quel peso maggiorato di cui tanti si lamentano serve a controbilanciare lo scuotimento dell'otturatore in fase di scatto, il che permette di allungare i tempi di scatto a mano libera (per fare un esempio).
La sensazione che una fotocamera infonde quando la si maneggia semplicemente, anche da spenta, è importante. Molte persone rivendono le fotocamere perchè le trovano troppo pesanti o troppo leggere, troppo ferrose o troppo plasticose. Insomma, ce n'è per tutti i gusti.


Non disdegno le macchine corpulente, quindi per me non è un dispiacere impugnare una reflex..

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:46

...solo il Nikon Z 24-70 mm f/2.8 S sono 2 mila euro Triste

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:47

Io non ho capito se puoi spendere 2.5k per la sola macchina o per l'intero corredo fotografico.


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:48

Pensavo 2 mila per il corpo macchina massimo

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:50

Lascia stare il 24-70 f2.8, ti prendi il 24-70 f4 oppure il 24-200 così non devi abbinarci il 70-300 af-p per coprire le focali più lunghe.
Il primo corredo deve essere semplice, per le complicazioni e le lenti specialistiche c'è tempo.
E per il ritratto ti basta un 85 f1.8, lo Z ma anche la versione per reflex che tanto va bene lo stesso per iniziare.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:50

E gli altri 500 per le lenti?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:53

il 24-70 mm f/4.0 S già è più accessibile

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:56

E gli altri 500 per le lenti?


500/1000 per le lenti

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 22:59

Potresti prendere una D6 ed abbinarci un 18-200 MrGreen

No dai... minkiate a parte,
puoi anche pensare di prendere una macchina più vecchia ma non così vecchia da crearti dei problemi o delle limitazioni, anzi, tutt'altro.
Ad esempio le D4 le si trova a circa 1000€, con meno di 50k attuazioni e cosmeticamente ben tenute.
Coi restanti 1.5k avresti un bel ventaglio di possibilità di scelta per le lenti, anch'esse di secondamano e magari marchiate terzeparti, non necessariamente solo Nikon.
Con quella disponibilità economica potresti coprire serenamente i tre campi di interesse fotografico che hai elencato.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 23:03

Preferirei il nuovo rispetto all'usato.
Ma se prendessi il corpo Z6 II e ci abbinassi il 24-70 mm f/4.0 ??
Che ne pensate?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me