RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus stacking







avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 7:33

È meglio spostare la messa a fuoco o spostare tutta la fotocamera con una slitta accessoria?
Il software lavora meglio in quale caso?
Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza, sono sempre contento di imparare cose nuove.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 9:03

Dal profondo della mia ignoranza dico la mia:

Quando non esisteva nessun tipo di stacking on camera come regola veniva imposto l'uso della slitta e "vietato" lo spostamento del fuoco ( parliamo di macro e non di tre scatti in paesaggio dove la slitta ovviamente non può esistere per dimensioni richieste ) mentre ora con la funzione on camera pare che quel veto sia caduto,

guardandola dal lato pratico se sposti il fuoco mantenendo fermo il sensore risulta chiaro che il primo piano di fuoco avrà un R.R. x mentre quelli successivi anche se di pochissimo lo avranno differente per variazione della distanza piano a fuoco>sensore.

se invece fai avanzare ottica e sensore avrai lo stesso R.R. su tutti i piani a fuoco ma differente su tutti quelli sfocati,

ma anche qui magari non è tutto vero perché la sfocatura non ha lo stesso ingrandimento del fuoco corretto,

per ultimo poi arriva il sw di impilamento che in base al metodo utilizzato e la natura del soggetto mette alla pari le due tecniche usate.

Ma attendiamo gli esperti in merito.Cool

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 9:08

Grazie SaroGrey per il tempo dedicato alla risposta molto completa.
Sarebbe interessante una slitta lunga qualche km per i paesaggi hihi scherzo MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 9:24

Scusate l'ignoranza: cosa intendete per R.R.?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 9:29

Se non erro e se non ho capito male sta per Rapporto Riduzione

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 10:29

Innanzitutto una precisazione: variando la messa a fuoco per i diversi punti del soggetto, avremo il focus bracketing, tutti gli scatti in successione (stack o "pila") vengono processati sia con il computer con sofware dedicato ( es. Helicon, Affinity ecc.) sia "on camera" con talune fotocamere. Quindi il focus stacking ("impilamento" di messe a fuoco") è il risultato finale. Il rapporto di riproduzione, secondo la legge fondamenatle dell'ottica, è dato semplicemente dal rapporto d/f, in cui d è la distanza della lente dal soggetto ed f è la focale della lente. Con la messa a fuoco manuale avremo una variazione continua di f, con la slitta di d, per cui, in ogni caso avremo sempre una variazione di prospettiva e di RR per ogni scatto. Infatti il software di stacking prima correge ogni singolo scatto per prospettiva e RR, poi effettua lo stacking. Ho provato tutti e due i metodi , si dovrebbero fare i calcoli esatti per vedere quale sia la differenza di RR per i singoli scatti, ma credo che la differenza sia minima. Un buon sw permette in ogni caso di ottenere validi risultati. Con la slitta ( o con il bracketing automatico della fotocamera) avremo scatti effettuati tutti con la medesima variazione di messa a fuoco, con il focus manuale è il nostro occhio che deve mettere a fuoco su piani che non sempre sono equidistanti proprio perchè la messa a fuoco dipende dal nostro occhio. Pertanto secondo me è il sw che fa la differenza, perchè un buon sofware può corregere meglio eventuali minimi errori di ripresa. Per mia esperienza il miglior sw è il modulo per lo stacking di Affinity, migliore ( e molto più economico) di Helicon (che è però più veloce).

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 10:38

Con la messa a fuoco manuale avremo una variazione continua di f, con la slitta di d, per cui, in ogni caso avremo sempre una variazione di prospettiva e di RR per ogni scatto.


La variazione di RR penso sia piuttosto semplice da correggere per un software, si tratta solo di ingrandire o rimpicciolire leggermente le immagini; sulla variazione di prospettiva penso ci sia poco da fare.

Per non variare la prospettiva usare un soffietto e spostare il gruppo posteriore (quindi la pupilla d'entrata rimane ferma) dovrebbe essere il metodo migliore.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 10:42

Con la slitta ( o con il bracketing automatico della fotocamera) avremo scatti effettuati tutti con la medesima variazione di messa a fuoco, con il focus manuale è il nostro occhio che deve mettere a fuoco su piani che non sempre sono equidistanti proprio perchè la messa a fuoco dipende dal nostro occhio.


Però occhio che così potrebbe venire interpretata in modo errato,

slitta e bracketing on camera non sono la stessa cosa mentre il fuoco manuale, che non abbiamo citato, se venisse fatto in modo ipoteticamente perfetto quello sarebbe identico al bracketing on camera, la fotocamera non fa altro che muovere il gruppo ottico a piccoli step sul fuoco, sempre ipoteticamente se usassimo sulla ghiera un Focus Follow di precisione faremo la stessa identica cosa dello stacking on camera.
Per non variare la prospettiva usare un soffietto e spostare il gruppo posteriore (quindi la pupilla d'entrata rimane ferma) dovrebbe essere il metodo migliore.


Ho provato con il nikon PB6 e se il R.R. richiesto non è elevato ci si riesce, se invece è alto per lo spostamento del sensore risulta complicato essere precisi, la cremagliera sposta quasi troppo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 11:34

Infatti questo utile schema riporta che lo spostamento della fotocamera (lasciando l'obiettivo fisso) con soffietto è il sistema migliore per piccoli ingrandimenti (prime quattro righe) ma che con l'aumento del RR diventa meno efficiente.






avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:44

Ho provato entrambi i metodi.
Convinto del fatto che il focus stacking si facesse solo con la slitta, pur non avendo acquistato una slitta particolarmente costosa, mi misi lì a puntare, scattare, avanzare, impilare.

Non ero particolarmente contento del risultato e col tempo ho intuito che il problema era dovuto al fatto che avanzando si sposta il fuoco ma il soggetto diventa anche leggermente più grande.

Allora ho fatto di testa mia: macchina ferma e si sposta il punto di messa a fuoco.

Da quello che ho potuto toccare con mano mi sembra produca risultati migliori, almeno per soggetti della dimensione di un fiore.

Il secondo metodo a parte incidere di meno sul RR riduce l'eventuale movimento dato da una slitta o testa non particolarmente buona, l'unica cosa che si sposta è il sistema di messa a fuoco dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:54

Non ero particolarmente contento del risultato e col tempo ho intuito che il problema era dovuto al fatto che avanzando si sposta il fuoco ma il soggetto diventa anche leggermente più grande.

Diciamo che otticamente non è proprio così, se non vai variare la messa a fuoco tu tra sensore e piano di fuoco ha una certa misura x, poi quando sposti il gruppo macchina/ottica e quindi anche il sensore ti porti sul successivo piano di fuoco che avrà sempre la stessa distanza dal sensore per cui nessuna variazione di ingrandimento sul piano di fuoco, ma sui piano sfocati davanti e dietro si perché appunto vai a variare la distanza.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 1:57

Il piano di fuoco sì, rimane alla stessa distanza, ma il bordo esterno del soggetto se ti avvicini si ingrandisce, a fuoco o meno che sia; non sparisce di colpo. Prospettiva.

Diventa sempre più grande e sfocato e solo oltre un certo limite praticamente diventa così sfocato da essere indistinguibile e parte del bokeh. Mentre ovviamente nuovi elementi dello sfondo, prima indistinguibili, se abbastanza vicini, andranno sempre più a fuoco.

È su quel bordo esterno che mi sembra che il software lavori meglio se varia di dimensione il meno possibile.
Poi è anche vero che lo stesso lavoro della slitta lo fa il motorino/ghiera manuale che sposta le lenti interne se tieni fermo tutto e cambi punto di fuoco dalla macchina....ma meno.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 5:15

A sto punto sposto il soggetto e siamo tutti d'accordo MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 7:12

Mi sembra una buona idea, per la teoria della relatività è indifferenteMrGreen
Quest'altra volta slitta sotto al soggetto

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:02

È meglio spostare la messa a fuoco o spostare tutta la fotocamera con una slitta accessoria?

nel mio caso "spostare tutta la fotocamera con una slitta accessoria"

Questo comporta che devi prevedere l'ampiezza della inquadratura definitiva prima ( che sarà più piccola della prima foto della serie); questo in ragione del fattore di ingrandimento e dell'avanzamento dato che entrambi sono collegati alla PDF che hai a disposizione sulla lente in quel momento.

C'è gente molto più brava di me che può fornirti delle tabelle di corrispondenza, io conosco solo le mie lenti.

nella mia esperienza, in ambito macro, si fa da un paio di mm fino anche a 0,15mm ma per essere preciso usavo una brugola molto lunga ( per aumentare la leva) infilata nella vite senza fine della slitta manfrotto, che toccavo appena con la punta del dito, con estrema delicatezza. Col tempo di fai la mano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me