| inviato il 25 Maggio 2023 ore 20:37
i drivers non compromettono la calibrazione dello schermo. quella è dovuta quando cambi monitor o stampante o cmq cambi profilo colori standard di visualizzazione: Adobe1998, AdobeRGB, SRGB, RGB CIE, ecc... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 21:52
La calibrazione andrebbe fatta ogni tot di tempo. Dipende molto dal monitor |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:00
Si certo ma dunque come immaginavo l'aggiornamento del driver non influisce sulla calibrazione, invece la sostituzione della scheda grafica con un'altro modello anche se utilizza lo stesso driver si suppongo... |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:19
Sì, certo |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 20:52
Però li ho provati tutti e 2 i drivers nVidia, il Gaming e il Studio e non ho notato nessuna differenza di prestazioni con i SW foto, mi domando se é veramente utile di poter scegliere. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 22:20
La differenza principale tra i due tipi di driver non è nelle prestazioni ma nella stabilità, lo studio è più stabile e collaudato mentre il gaming contiene gli ultimi aggiornamenti per i giochi e ovviamente potrebbe essere meno stabile |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 7:31
Ah ecco |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 6:25
Salve, vorrei approfittare delle vostre esperienze/conoscenze per un mio grande dubbio.... Posseggo un vecchio PC con processore i7 di 4 generazione. Mi chiedo se il solo cambio della scheda video, anche lei dell'epoca del processore, possa dare qualcosa in più a lightroom. Pensavo di prendere una rtx 3060 o similare. Sono cosciente che il resto del PC sarà un collo di bottiglia ma proprio per questo, mi chiedo se comunque guadagnerei qualcosa in prestazioni. Grazie mille. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:18
"i drivers non compromettono la calibrazione dello schermo." Io ho rilevato invece che installare un driver diverso, qualche volta, altera l'immagine del monitor, tanto che deve essere ricalibrato. Non accade sempre, ma a volte. Io tengo il driver della scheda video, Nvidia, sempre aggiornato, lo faccio manualmente e quando installo un driver nuovo, ricalibro sempre il monitor. "......mi chiedo se comunque guadagnerei qualcosa in prestazioni." Dipende dal comando che usi, se questo usa la scheda grafica, guadagni, se non la usa, no. Lightroom Classic non utilizza realmente una scheda video moderna per la maggior parte delle attività, ma solo per alcune (migliora dettaglio, noise reduction ed altro) |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:21
Ciao. Lato processore, con un i7 di 4 generazione non dovresti avere problemi con la RTX 3060. Sicuramente avresti vantaggi. Ora non so gli altri componenti del tuo PC ma, in generale per avere performance globalmente migliori, ti suggerisco di portare la RAM di sistema a 16Gb, e di prendere un SSD per il sistema operativo. Un altro consiglio che vale in generale ma, a maggior ragione se decidi di prendere la rtx 3060 è assicurati di avere un alimentatore molto efficiente. La scheda video non consuma molto e con un 650w dovresti starci bene, ma è importante che l'alimentatore sia certificato con almeno l'80% di efficienza, meglio se 80 Plus Gold con 90% di efficienza. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:27
Quoto Gianluca in toto, e a questo punto se fossi in te comincerei a pensare ad un upgrade del computer Sicuramente cambiando scheda video vedrai dei miglioramenti, ma negli ultimi anni i software sono diventati parecchio più bisognosi di un sistema performante. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:30
Ho i7 di terza e la gpu (gtx 1660ti) su capture one la usa molto, vedi anche import, export etc.. La gpu viene usata anche quando si muovono gli slider o si ha un monitor grande o multi monitor. Non so adesso lightroom se lo hanno un po' aggiornato. Vedi anche 4060 che consuma meno e te la trovi per il futuro. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:48
Grazie mille a tutti per le risposte. Aggiorno alcuni dati, per quello che mi ricordo....?? All'epoca montai già un M.2 e 16 GB di RAM. L'alimentatore era (è) certificato 80 plus, non ricordo se Gold ma non credo.... Se non ricordo male è un 750 w. Un amico mi ha fatto notare che certamente la mia vecchia MB ha un bus massimo PCI 2, oggi siamo a 3. Oggi, il mio caro e vecchio PC, lo usano praticamente sempre le figlie. Entrambe (gemelle) iscritte all'accademia di belle arti. Usano illustrator e Photoshop. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:55
Un m2 su un pc così vecchio? Con scheda esterna PCI ma sarà limitato al sata? Avrai un PCI gen 3 non 2 (per la gpu) , tranne se hai una mobo scarsa al momento tra pci 3 e 4 la differenza è poca in diversi ambiti |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 13:36
Un m2 su un pc così vecchio? Con scheda esterna PCI ma sarà limitato al sata? Ciao Murphy, grazie per l'intervento. Si, erano le prime MB che permettevano l'uso degli M.2. Infatti, erano sata. Comunque, avevo un po' di sprint in più.... Comunque alla fine non credo che valga la pena spenderci soldi. Aspetto di poter upgradare il PC per intero.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |