| inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:11
qualche scatto con il 35 2,8 e l 85 f 2.0 entrambe l39 con anello M su Leica M240 il primo ne esce sempre abbastanza bene il secondo molto morbido a TA va migliorando chiudendo il diaframma ma mantiene sempre un ottimo sfocato entrambi immagino siano progetti con base Zeiss pre bellici..ma gli esperti ne diranno di piu

 |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 22:13
questa con 85 come la seconda
 |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:54
Il bokeh dell'85 invece non mi piace proprio |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:59
A me si Proprio Zeiss |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 0:26
altro scatto a TA una resa cosi proprio non me la aspettavo..bomba
 |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 1:14
lo sfocato dello 85 è, a detta di molti, molto particolare e bello. Poi, come al solito può non piacere, ma oggi lo cercano in tanti. il 35 è un mezzo miracolo ... li ho sia in montatura LTM che Kiev/Contax ... non mi hanno mai deluso con il b/n ed un uso consapevole; non brillano nel controluce e perdono contrasto visto il rivestimento antiriflesso datato. Usati con criterio e con un paraluce adatto (nel 35mm è praticamente inutile, visto quanto è incassata la lente frontale) possono soddisfare ... magari i palati nn finissimi. Certo che per quello che costava sino a qualche anno fa, non comprarli era davvero un delitto. Ora il mercato su questi obbiettivi, che spesso vengono definiti rottami soviet, è impazzito ... o forse i prezzi erano davvero troppo bassi prima. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 1:37
A livello di costruzione sono a dir poco penosi L 85 ha una messa a fuoco che rallenta , poi si blocca… il 35 ha i diaframmi non fluidi… fanno abbastanza pena Il 21 TT Artisan sembra un Leica per costruzione Poi come resa questi due sono buoni … ma visto le tolleranze di costruzione va a sedere Anche se questo è il terzo 35 e nessuno mi ha mai deluso a livello ottico … ma questi tiene pure ai bordi mentre gli altri no |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 1:39
Piace molto anche a me lo Jupiter 85mm f/2; come molti vecchi obiettivi cambia completamente passando da TA a diaframmi più chiusi. f/2
 f/5.6
 Ho anche l'Helios 85mm f/1.5 ma è veramente molto pesante ed ingombrante; a TA lo Jupiter ha un po' meno contrasto ma parecchia risolvenza in più, secondo me è un obiettivo nettamente più usabile. Se vuoi allungare un po', con un ottimo sfocato c'è il Tair 135mm f/2.8. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 1:42
Naaa troppo lungo per il telemetro Già questo è oltre il limite |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 1:47
Non avevo pensato al telemetro. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 5:14
Gobbo quando parli di lenti russe, per non creare confusione dovresti usare il loro nome e non una generica lunghezza focale, infatti non capisco quale sia il 35mm f2.8 LTM russo, l'unico e conosco e il Mir-1 37mm, poi immgino che l'85 f2 sia lo Jupiter-9 detto questo, lo sfocato dello jupiter 9 mi piace molto, e apprezzo moltissimo che un'ottica da ritratto abbia i punti luce rotondi anche se chiudi, infatti detesto le forme poligonali, sono sempre li per prenderlo ma desisto perche é una lunghezza che non uso, invece adoro la copia zeiss sonnar lo Jupiter-3 50 1.5 per i ritratti ha una resa magnifica e originale, fuori dalla perfezione moderna che fa sembrare le ottiche tutte uguali quoto Rolu sull'Helios 40 l'85 1.5 che ho avuto mi ha deluso, era sempre troppo morbido anche chiuso oltre ad essere eccessivamente grosso e pesante, di gran lunga preferibile le versioni Helios 44 |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:08
“ Gobbo quando parli di lenti russe, per non creare confusione dovresti usare il loro nome e non una generica lunghezza focale, infatti non capisco quale sia il 35mm f2.8 LTM russo, l'unico e conosco e il Mir-1 37mm, poi immgino che l'85 f2 sia lo Jupiter-9 „ in realtà Gobbo l'aveva scritto ... “ qualche scatto con il 35 2,8 e l 85 f 2.0 entrambe l39 con anello M su Leica M240 „ e di 35mm per LTM sovietici esiste solo lo Jupiter 12 ... Non fate confusione con gli ZTM (m39) per le vecchie SLR Zenit !!! Mir 1 37mm / Helios 40 85mm etc etc sono per REFLEX m39/m42 . |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:18
“ in realtà Gobbo l'aveva scritto ... e di 35mm per LTM sovietici esiste solo lo Jupiter 12 ... . „ no ha scritto che era un 35mm, che si parlasse dello Jupiter 12 l'ho capito dopo che l'hai specificato tu perche non lo conoscevo, ecco perche dicevo che per evitare confusione andrebbero chiamati per nome e non lunghezza focale il mir-1 credevo fosse per le rangefinder russe, poi si che helios 40 fosse per reflex lo sapevo avendolo avuto, ne ho parlato era per confermare l'opinione di Rolu |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:32
Per il funzionamento meccanico delle ottiche oltre alle tolleranze vanno considerati anche gli anni di anzianità e la conservazione. Molto materiale sovietico, essendo stato sempre considerato paccottiglia, ha spesso ricevuto un trattamento non proprio di riguardo. Per fare un esempio, al netto delle tolleranze che non sono paragonabili alla produzione tedesca o giapponese, l'Industar 22 della mia Zorki I ha un funzionamento meccanico perfetto, con movimenti e diaframmi fluidi e regolari. Ma tutta la macchina è stata revisionata una decina di anni fa (vi assicuro che ne aveva davvero bisogno). gli Jupiter 8 e 12, invece, credo non abbiano mai visto un riparatore e, pur essendo pienamente utilizzabili, la differenza con l'Industar si sente nettamente. Poi, sicuramente, anche la semplicità costruttiva gioca a suo favore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |