| inviato il 09 Aprile 2023 ore 13:37
Premettendo che non ho mai usato un filtro polarizzatore in vita mia, ne ho comprato uno di misura per il 10-24 f4, prima versione non WR. Attraverso il mirino della mia attuale fotocamera, una XE3 non riesco quasi mai a notare la differenza quando ruoto il filtro. Mi sono trovato con foto con un alone scuro sul cielo che in fase di scatto facevo veramente fatica a vedere. Ho scattato quasi sempre sotto i 20mm e il filtro è un Marumi di buona qualità. Mi viene da pensare che buona parte della colpa lo abbia il mirino della XE3, comunque vorrei qualche parere/consiglio. Grz. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:46
Non conosco questo filtro Marumi comunque, per quello che sò, per avere il maggiore effetto bisognerebbe utilizzarlo con il sole a 90° della scena cioè con il sole laterale (ne davanti ne dietro a te). Mai usato con grandangolari spinti ma avevo letto che questo tipo di obiettivi possono dare dei problemi di qualità della foto. Prova ad utilizzarlo inquadrando dall'esterno una finestra di casa per vedere se togli il riflesso del vetro e vedi l'interno della stanza più nitido (idem sui vetri dell'auto). |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 21:08
Uso fisso i polarizzatori anche sui superwide (14-30 su FF) Come ha scritto Gianni: il polarizzatore funziona (si vede l'effetto) col sole in una posizione a circa 90 gradi rispetto alla direzione verso la quale stai fotografando. Poi, ha un effetto molto valido per eliminare i riflessi, in particolare sull'acqua, dove rende profondi e trasparenti i colori delle superfici eliminando quei riflessi che appiattiscono i colori, non ultimo, serve per eliminare/ridurre marcatamente il velo atmosferico. Ci sono dei 'però': Coi supergrandangolari, in particolare usando i polarizzatori circolari, si ottiene spesso un effetto 'buco nel cielo' e cioè una parte tonda del cielo nettamente più scura dell'area circostante, con un effetto che a volte può non essere piacevole esteticamente. Questo nulla toglie al fatto che per me sia un attrezzo irrinunciabile nelle giornate limpide di sole. Sulla loro efficacia: ne posseggo di tutte le marche e non posso dire di vedere differenze di resa tra uno e l'altro. una nota a margine: posseggo anche alcuni 'vecchi' polarizzatori lineari, con questi l'effetto 'buco nel cielo' è meno marcato e per questo sono preferibili sui superwide, ma a volte sballano la lettura esposimetrica della macchina (questa è la ragione del polarizzatori circolari). |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 15:23
Io ho un marumi DHG che uso su uno zoom canon 17-40. Se c'e' il sole e l'inclinazione dei riflessi e' corretta l'effetto nel mirino si vedo moltissimo . Anche troppo: nelle giornate di forte sole il cielo diventa anche nero. Io pero' ho una reflex, pentaprisma, se hai una mirror non so che diavolerie fa il mirino, visto che di solito in condizioni di scarsa luce aggiungono luminosita', magari compensa lui o ti corregge i colori. |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 16:06
Sempre più convinto che il mirino della mia XE3 non sia adeguato |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 16:20
Io lo uso sul 18mm da anni, spesso aggiusto il buco (faticosamente) in pp. Secondo me vale la pena: a seconda del soggetto usare il Pola cambia completamente la foto (acqua, foglie etc). Però non sapevo che i lineari possono avere un impatto minore. Grazie! |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 16:22
Scusate quali sono i limiti dei lineari? |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 16:59
“ Scusate quali sono i limiti dei lineari? „ per mia esperienza: a volte sballano la lettura esposimetrica. Il perché ed il come/quando non so dirlo con certezza, però succede. |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 20:03
Grazie!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |