RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa in casa, poche pretese e poca spesa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stampa in casa, poche pretese e poca spesa





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 12:08

Ciao, è da qualche tempo che ho sempre in mente di stamparmi le foto a casa, più che altro per praticità e per la soddisfazione di avere tutto il processo dallo scatto alla stampa che dipende da me, ma non so da dove iniziare.

Premetto subito che se avessi bisogno di alta qualità mi affiderei ad un servizio esterno, quello che ho in mente è la possibilità di stampare qualche foto da lasciare agli amici, fare qualche album da tenere in casa, toccare con mano i risultati di scatti che mi sono particolarmente piaciuti senza sbattimenti di affidarmi a servizi esterni, che poi vorrebbe dire "aspetto di avere un centinaio di foto così ammortizzo le spese di spedizione" e va a finire che non stampo più.

Il budget è basso più che mai MrGreen sarei sui 100-200€ massimo ( non me ne frega niente di wifi, scanner ecc)

Ho visto delle hp ( ma anche altre marche) inkjet anche sui 60€ : fanno proprio così tanto schifo?

Un must che deve avere la stampante è la possibilità di riempire le cartucce con i kit di ricarica ( possibilmente con cartuccie separate per colore ), sempre che non influisca troppo sulla qualità delle foto.

Tralascio per ora qualsiasi calbrazione, punto di farla ad occhio a seconda dei risultati ottenuti, è più uno sfizio che mi voglio togliere di un esigenza professionale, però non vuol dire che devono venir fuori risultati inguardabili SorrisoCool

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2013 ore 13:56

Io ho sempre stampato le foto con una Epson Stylus Photo R285 e inchiostri originali.
Qualità ottima ma costi altissimi. Scordati di avvicinarti ai costi dei laboratori.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2013 ore 14:47

Per stampe a colori, qualunque stampante inkjet appena decente e che abbia almeno 4 inchiostri separati il suo sporco lavoro lo fa. Quindi, anche stampante da 60 euro o giù di lì, possono andare bene. io per anni ho stampato fino ad A4 a colori con una multifunzione canon (MP460) che se non erro avevo pagato meno di 80 euro.
Tieni però presente che carte e inchiostri comunque costano e che io socnsiglio di usare inchiostri ricaricabili per stampe fotografiche (anche se so di qualcuno che lo fa e ne è contento).
Se pensi di non profilare nulla (ma almeno il moitor sarebbe meglio farlo), ti consiglio di stampre usando i programmi in dotazione con la stampante (e quindi di non passare da photoshop o simili) e usando le carte originali del produttore della tua stampante. In questo modo, aumenti un po' le chence di avere un minimo di coerenza tra ciò che vedi a monitor e ciò che otterrai in stampa (in termini soprattutto di luminosità, contrasto e rispetto delle cromìe).

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2013 ore 15:15

se la metti cosi allora la migliore e la canon ix6500 stampi fino all'A3+ veloce su amazon non supera i 180€ Io la uso per eventi dove stampo sul posto dal A4 al A3+, una favola, sempre su amazon puoi prendere carta e inchiostri originali!!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2013 ore 18:37

Tykko, con le esigenze che hai è un po' come pretendere di avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Ti direi Epson P50 (la trovi a circa 110-120 euro), ma ti raccomando di usare inchiostri originali e carte originali affidando la stampa a Photoshop con uno dei profili ICC forniti insieme alla stampante, escludendo quindi il driver. In questo modo avrai una buona e costante qualità di stampa, anche senza possedere uno spettrofotometro con cui crearti i tuoi profili ICC personali (il che consentirebbe un piccolo miglioramento di qualità e soprattutto la possibilità di usare inks alternativi e molti altri supporti). La contropartita...? ...il costo degli inchiostri Claria, la cui qualità superiore (soprattutto quanto a durata nel tempo) si paga cara (ma se stampi poco non è poi così grave).
Fabio


avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2013 ore 22:21

Io ci sono riuscito!!! Diciamo che una stampa A4 mi viene a costare meno di 20 centesimi!! ;)
Stampante fotografica , carta hight glossy e inchiostri se posso scrivere le marche ci descrivo il tutto!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2013 ore 22:57

Mi pare che sono state scritte fino ad ora, quindi puoi esprimere la tua esperienza senza paura MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2013 ore 23:13

Bene:
Tempo fa avevo preso una pixma ip4700 appena uscita costava un centinaio di euro, ora te la tirano dietro ;)
La carta l'ho presa su ebay da compribene.it a circa 0,10 a foglio A4
Gli inchiostri su alphaink, dalla quale mi servo d alcuni anni a solo 0,75 centesimi ognuna con chip! (Con più inchiostro inoltre)

L'unica accortezza è il profilo colore, io ho utilizzato il colormunki photo

Se avete un amico che ve lo può prestare oppure ci sono servizi on line che lo fanno


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2013 ore 21:45

Per stampe a colori, qualunque stampante inkjet appena decente e che abbia almeno 4 inchiostri separati il suo sporco lavoro lo fa. Quindi, anche stampante da 60 euro o giù di lì, possono andare bene. io per anni ho stampato fino ad A4 a colori con una multifunzione canon (MP460) che se non erro avevo pagato meno di 80 euro.


Per 4 colori intendi nero + CMY? Nel caso, si nota molto la differenza tra una stampante del genere e una a 6 colori tipo la Epson P50?

Tieni però presente che carte e inchiostri comunque costano e che io socnsiglio di usare inchiostri ricaricabili per stampe fotografiche (anche se so di qualcuno che lo fa e ne è contento).


Qual è il problema principale degli inchiostri compatibili rispetto agli ufficiali? Mancanza di fedeltà dei colori o di tenuta nel tempo?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 9:06

I profili ICC della P50 sono forniti con il cd d'installazione? Ho guardato sul sito Epson ma non è possibile scaricarli..

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 9:50

Salve a tutti,
Mi inserisco nella discussione con una domanda che magari può arricchire l'argomento: anche a me piacerebbe stampare in casa a costo contenuto,ma se volessi stampare solo in b/n c'è qualche soluzione più indicata o valgono le indicazioni come se stampassi a colori?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me