| inviato il 07 Aprile 2023 ore 9:48
Buongiorno a tutti. Vorrei rinnovare il mio corredo fotografico. Fotografo di tutto, cerimonie, ritratti, caccia fotografica e caccia aeronautica. Mi stavo domandando -visto il notevole ritardo di Nikon nella componente AF, se valesse più la pena avere Nikon Z6/Z6ii + z400/4,5 oppure Canon R7 + EF 300/2,8 (+ adattatore ovvisamente). Non mi occupo di avifauna esasperata, ma quando vado in giro con i miei amici (Canon/Sony/Olympus) mi surclassano sempre. Al momento ho D7200 (che non è il massimo) + 300/4 IF-ED. Chiaramente tutto questo ha un costo non indifferente.... Oppure tenermi ancora il mio corredo e comprare D850 |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 14:46
Ho avuto la d7200 ed è un mezzo molto buono (nei limiti dell'aps-c, ed è ancora una delle best performer). Se prendi una r7 non credo farai questo gran salto rispetto alla d7200 come qualità del file. Sicuro l'af è migliore ed è più facile usarla per il solito discorso che è mirrorless quindi quello che andrai a migliorare è solo l'esperienza d'uso per l'af e il mirino elettronico che ti da l'anteprima dell'esposizione. Il che può essere anche un valido motivo, basta esserne consapevoli. Se il confronto con amici che surclassano è lato qualità del file considerando solo il corpo macchina non cambia molto. Passando da nikon a canon devi liberarti del tele e ricomprarlo, io personalmente non lo farei. Cioè non è che non farei un cambio di brand, ma non lo farei per restare in aps-c e ritrovarmi sempre senza un parco ottiche aps dedicato decente, cosa che accomuna canon e nikon perché giustamente o meno puntano sul full frame. D'altra parte se vuoi restare in nikon per fare avifauna come mirrorless c'è solo la z9, le z6 e z7 attuali non hanno un sensore abbastanza veloce da essere consigliate per avifauna. Non che non si possano raggiungere risultati dignitosi lo stesso, ma forse a questo punto dato l'utilizzo che ne dovrai fare forse è meglio aspettare che le rinnovino con qualcosa di più veloce, oppure vai appunto sulla d850 con cui potresti fare tutto e con buona soddisfazione. Non ho capito però se vuoi passare a mirrorless o meno e che ottiche hai attualmente oltre al tele. Poi, considerazione personale, spaziare da eventi ritratti cerimonie et ad avifauna, boh, sono generi che per avere risultati soddisfacenti richiederebbero obiettivi dedicati di un certo pregio e costo, senza contare i corpi macchina, tipo una z9 o r3 per poter fare tutto, o ancora meglio affiancare corpi più leggeri e meno ingombranti tipo r5 r6 o z7 z6 per eventi cerimonie etc. che sono più adatti ad essere tenuti in mano ore e ore. Oserei dire che non sarebbe neanche insensato avere un corpo e una ottica solo per avifauna e un'altro con altre lenti per il resto, quindi di conseguenza anche brand diversi contemporaneamente. Quando si scrive qui non si sa mai la disponibilità economica di chi chiede e in ogni caso è una cosa personale, c'è chi è disposto a spenderli in ogni caso e chi no, indipendentemente dalle possibilità. Tutto si può fare in realtà, ma se ci si sistema con 1/4 della spesa di riferimento ci si deve anche accontentare dei risultati, star qui a saltare di qua e di la vendendo e aggiungendo poche centinaia di euro non si va da nessuna parte, conviene restare come si è, oppure fare sul serio. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 17:49
Ciao ma guarda ti dirò una cosa: FF,apsc,m43 sono tutte cose che lasciano il tempo che trovano. Sfido chiunque se non stampi gigantografie a riconoscere il formato con cui è stata scattata la foto, impossibile... Sono tutte paranoie che di fanno le persone... Ho visto scatti effettuati con FF da SCHIFO... Sta mania di miliardi di ISO, esasperazione del dettaglio,ecc ecc: domanda ? Devo fare mostre fotografiche a livello internazionale? No! Allora usa il mezzo che hai ,al limite prendi ottiche di qualità,perché si ,corpo ,ottiche ma se dietro al macchina c è un incapace come tantiiii ,neanche con un corredo e corpo da 10000 sarà sufficiente... Questo è il mio pensiero.. alla fine tanti postano foto sui social,o ultrafotoscioppate che del file originale non è rimasto nulla. Però detto questo fai come desideri... Buona scelta . |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 22:06
Grazie per le risposte. Devo ancora meditarci un pochino sopra |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 13:10
Io andrei di R7. La z6 la prenderei se l impiego principale fosse ritratto / cerimonia in luce naturale. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:28
Grazie per i consigli. Ho preso sia Z6 che D850, e ho venduto D7200. D850 bellissima, MAF sulla z6 molto deludente, ma i file sono molto belli e lavorabili anche ad alti ISO |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 2:08
Nikon D500 e 300 afs 2.8 usato. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 6:23
Ottima scelta D850 con quella fai tutto. Io avevo il tuo stesso problema faccio un po di tutto ma la fotografia naturalistica la fa da padrona, venduto Z6ii e vado con D850 alla grande. Oggi penso che la fotocamera che sostituisce la D850 sia Z8/Z9 ma quanti eurini? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |