RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Starship, pochi giorni al lancio!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » Starship, pochi giorni al lancio!





avataradmin
inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:17

SpaceX ha montato Starship e Super Heavy sulla rampa di lancio! Il primo volo orbitale dovrebbe essere ormai questione di pochi giorni; si parla del 16 o 17 aprile come data del lancio!

Elon Musk ha pubblicato un bel video di anteprima : twitter.com/elonmusk/status/1643873905113722880

Questo razzo ha un'importanza storica: sarà il razzo più grande e potente mai realizzato dall'umanità, e nel giro di 5-10 anni dovrebbe portare l'uomo su Marte.

Approfondimento : it.wikipedia.org/wiki/Starship_(SpaceX)

Sia Starship che Super Heavy sono totalmente riutilizzabili, anche se in questo primo test l'obiettivo sarà unicamente raggiungere l'orbita, e i prototipi sono destinati ad essere distrutti.

Diretta:







avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:18

Mi limito a commentare : azzz , deve averne questo di soldi per far concorrenza alla NASA !!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avataradmin
inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:35

Non sono in concorrenza, anzi, la NASA ha pagato una discreta somma a SpaceX per sviluppare razzi e capsule che vengono poi utilizzati dalla NASA :-)

Però sicuramente SpaceX ha un bel po' di fondi Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:58

Hai capito Elon ... è proprio vero : i soldi fanno soldi ... ! ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 6:19

"....sarà il razzo più grande e potente mai realizzato dall'umanità.."

Sono circa 5300 tonnellate al decollo (....come un incrociatore che sale verso il cielo!), mentre per lo Shuttle erano 3000 tonnellate.

Sono pesi ed ingombri mostruosi usati per mettere poi in orbita carichi paganti che, senza tema di smentita, si possono definire risibili, perché oltre il 95% del peso è carburante che va perso: non abbiamo ancora un sistema di propulsione efficiente e, rapportandolo alla strada, è come se non avessimo ancora inventato la ruota ed andassimo a slitta.

Oggi per raggiungere anche solo Marte ci vuole un viaggio di tanti mesi, equipaggio di pochissime unità, oltretutto sottoposti ad alto rischio di radiazioni, carichi paganti risibili, e possibilità di ritorno veramente aleatorie, è un viaggio di sola andata.

Sino a quando non ce la faremo a mettere a punto una propulsione più efficiente e più efficace di quella chimica, basato su un principio diverso dall'attuale principio di Azione - Reazione, in pratica siamo, e resteremo, "incatramati" qui sulla Terra.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2023 ore 7:37

Non posso che concordare al 100% con quanto sopra : efficacissima la similitudine con la slitta al posto della ruota.
Purtroppo e che io sappia, alle viste non c'è nulla di più evoluto : al momento l"alimentazione" dei motori disponibili deve ancora affidarsi al banale combustibile chimico , con tutti i problemi che questi comporta , e i motori stessi , in estrema sintesi, sono i medesimi che ottant'anni fa equipaggiavano le V1 e le V2 dirette contro l'Inghilterra .
I famosi "motori a curvatura" della Enterprise di Star Trek sono ancora mooooolto di là da venire , se pur arriveranno mai ! e il buon Einstein pare averci tolto ogni speranza di viaggi quasi istantanei da un capo all'altro dell'universo ... ma sarà proprio così ?
Possibile che questo scimmione malcresciuto e troppo in fretta dell'uomo , tanto bestiale a volte quanto sa essere geniale , non riesca a trovare qualche "magheggio" per aggirare la famosa equazione einsteniana e raggiungere le stelle ?
Personalmente , non sottovaluterei il famoso "teletrasporto" che , paradossalmente e nella mia abissale ignoranza in materia , quasi quasi mi pare più praticabile del superamento della velocità della luce ... purtroppo , non posso neanche dire "staremo a vedere" perché l'unica cosa che arriverò a vedere sono ancora le gesta del capitano Kirk , là , dove nessun uomo è mai giunto prima... Sorriso;-)

avataradmin
inviato il 07 Aprile 2023 ore 8:03

Però bisogna dire che i razzi di SpaceX sono già un enorme passo avanti rispetto a tutti gli altri... normalmente i razzi sono "monouoso": è come se un aereo venisse buttato dopo il primo volo, per poi costruirne uno nuovo per il volo successivo e così via...

SpaceX è stata la prima a fare razzi riutilizzabili, il che ha permesso un'enorme riduzione dei costi già col Falcon 9, e ora Starship dovrebbe abbassare ulteriormente i costi, oltre ad evitare lo spreco assurdo di costruire e buttare ogni volta.

user198779
avatar
inviato il 07 Aprile 2023 ore 8:07

Pollastrini.

"Sino a quando non ce la faremo a mettere a punto una propulsione più efficiente e più efficace di quella chimica, basato su un principio diverso dall'attuale principio di Azione - Reazione, in pratica siamo, e resteremo, "incatramati" qui sulla Terra."

Vero con equipaggio a bordo anche Marte è fuori portata, si può fare con il sacrificio di esseri umani che non dico che vadano incontro a morte certa , però dopo un viaggio del genere non so cosa ci sarà rimasto a livello fisico e mentale degli astronauti.


user198779
avatar
inviato il 07 Aprile 2023 ore 8:52




avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 15:54

Quanto scritto in quella pagina che hai postato è tutto vero.

Ma lo è ad oggi, anno 2023.

E lo è perché, sempre ad oggi, non conosciamo nemmeno come opera il campo gravitazionale su masse distanti, ossia come opera vettorialmente la gravità, che non è una forza, è solo la curvatura del tessuto spazio-tempo nel quale noi viviamo: la gravità attrae le masse, ma come fa ad attrarle, quale è la "mano" della gravità che acchiappa una massa e la tira verso un'altra massa, il famoso "Gravitone", ad oggi non lo conosciamo e dunque col Campo Gravitazionale non riusciamo ad interagire, mentre lo facciamo tranquillamente con il Campo Elettrico.

Se riuscissimo ad interagire col Campo Gravitazionale, potremmo aggirarne i limiti, la Teoria della Relatività mette il limite invalicabile di velocità al valore di quella della luce dentro un Campo Gravitazionale nel nostro Universo conosciuto, ma non ci sono limiti relativistici alla velocità relativa tra due Campi Gravitazionali, e creandone uno locale, potremmo farlo viaggiare a velocità superiori a quella della luce rispetto all'altro, senza violare la Teoria della Relatività e senza risentire dei negativi effetti dell'alta velocità (= massa che tende all'infinito, lunghezze che si scorciano, tempo che rallenta).

Vedremo, ma resta il fatto che coi trabiccoli che abbiamo oggi non si va da nessuna parte.


E soprattutto........ prendiamo buona nota che:

- se uno, nel 1500, avesse mostrato in pubblico uno stupido smartphone odierno, finiva bruciato al rogo il giorno dopo, per stregoneria.

- ................ lo smartphone non l'aveva previsto nemmeno la Fantascienza, mai, la realtà è stata più fantasiosa e creativa della fantasia stessa.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:23

"Però bisogna dire che i razzi di SpaceX sono già un enorme passo avanti rispetto a tutti gli altri..."

Il progresso va avanti a passi successivi, ed il soldo è uno dei passi più importanti, è inutile sviluppare trabiccoli che poi non ci possiamo permettere, dunque hanno fatto benissimo a farli riutilizzabili.

Ma il principio di funzionamento è lo stesso dei fuochi d'artificio cinesi, inventati circa 1000 (mille) anni fa: in mille anni non siamo stati buoni a trovare nulla di alternativo, ed il fatto non ci fa onore, siamo dei meschini.

Sulla Gravità ci stanno spendendo oggi cifre immani e ci lavora un sacco di gente, per trovare il Gravitone, se c'è, e dunque per interagire con il Campo Gravitazionale: io sono speranzoso che nei tempi tecnici (un secolo o più) ce la faranno.

user198779
avatar
inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:27

Un'altro problema insormontabile alla luce delle conoscenze attuali è il fattore tempo che ha non pochi paradossi se si riuscisse a viaggiare più velocemente della luce, perché così dovrà essere per i viaggi interstellari.
Entro il sistema solare il problema non esiste perché basta anche solo una frazione della velocità della luce per esplorarlo.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:38

Di nuovo concordo con Alessandro e l'esempio dello smartphone nel 1500 e' uno di quelli (o simile) che faccio più volentieri quando qualcuno dice :"impossibile!" .
Come lo era la radio e l'elettricità nel medioevo e il trapianto di organi nell'ottocento ... e se non vado errato , è anche dimostrato che il bombo non può volare ....

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:48

".....è il fattore tempo che ha non pochi paradossi..."

Il tempo è una strana bestia, anche qui sulla Terra, non importa allontanarsene.

Basta ricordare che quello che il volgo pensa del tempo, è completamente errato: non esiste un orologio universale che scandisce il tempo ovunque nell'Universo, ma anche ovunque sulla Terra, la durata del tempo cambia e dipende dal luogo dove uno è e dalla velocità con la quale uno si muove nel Campo Gravitazionale dell'Universo conosciuto.

Il normale navigatore dello smartphone o dell'auto è preciso proprio perché il suo calcolatore tiene conto che il tempo qui sulla superficie terrestre è diverso, come lunghezza, da quello sui satelliti geostazionari che trasmettono il segnale GPS ai navigatori (= i satelliti sono a gravità minore che sulla superficie della Terra, perché lontani dalla Terra, e con gravità minore il tempo scorre più velocemente che sulla Terra, dunque un secondo su di un satellite geostazionario lontano è più breve di un secondo qui sulla superficie della Terra).

Quella variazione relativistica della durata del tempo è considerata nel calcolo trigonometrico che fa il computer del navigatore, per avere più precisione, se il computer non la tenesse in conto, il navigatore sarebbe molto più spreciso.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:09

Com'è addivenuta complicata la vita... e io che già mi vedevo zompare tra un anello di Saturno e l'altro e con due salti nell'iperspazio, raggiungere mondi incommensurabilmente lontani... e tutto al costo di un paio di mensilità della mia pensione...MrGreen

Non è giusto... però confido in Elon Musk che con quella faccia da bambinone cresciuto troppo in fretta, un viaggetto alla mia portata non me lo può negare...

Comunque tanti auguri. Se riesce a mandare su questo giocattolo 'pesantino' e riportarlo giù intero, apre veramente una nuova era.

Non per andare a Marte... né la Luna... ma le colonie orbitali che con i disordini meteo degli ultimi due anni cominciano a essere vagamente preoccupanti e attuali...Sorriso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me