| inviato il 05 Aprile 2023 ore 17:56
Salve tutti, avrei bisogno di un consiglio perche' molto combattuto. Posseggo una Canon 5D mkII con l'ottivca in oggetto e con cui avro' fatto non piu' di 2000 scatti. Quindi comprata e riposa nel cassetto. con questa ho alcuni accessori come due flash Canon, telecomando a distanza e piccole altre cose. Oggi mi ha ripreso un po la voglia di scattare foto. pero' mi rendo conto che la fotocamera, nonostante sia una FF il sensore non mi da soddisfazione. Bassa dinamica, lento autofocus, raffica lenta, etc... e non vorrei investire come ho fatto la prima volta per poi rischiare di utilizzarla quasi nulla. Quindi sono combattuto da le varie scelte: mirrorless solo corpo per sfruttare almeno l'ottica? APSC o FF? Io sarei orientato verso la recente Canon R7, che con adattatore mi dovrebbe consentire di sfruttare l'ottica. Cero non e' una FF e avrei il crop di 1,6, il che non disturba. Ma come si abbinano il copro R7 con l'ottica in oggetto? qualcuno ha sperienza con questa combinazione? inoltre, funzionano in simbiosi i due stabilizzatori? La velocita' di messa a fuoco nativa della R7 sara' compromessa dall'ottica che ho? In alternativa potrei vendere il tutto ma con scarso recupero e puntare su un'altro marchio, ma cosa? Grazie se qualcuno volesse darmi una dritta. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 19:34
Ciao.. Ti dico la mia.. Tranquillo che funziona tutto.. Accoppiare una apsc R7 con un ottica che non è che sia il top eviterei.. Punterei ad una bella R6 che è full frame ed ha meno pixel.. Se invece sai già che poi o per il peso o perché non hai passione allora vendi tutto e prendi una splendida Ricoh GR III.. Tascabile e qualità pazzesca |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 23:15
Non vorresti investire come la prima volta e punti una R7? Mah..... Prendi una 6D usata e riutilizzaci il 24-105. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 9:54
Mi unisco al consiglio della 6d e rilancio con la 6d MK2, che ha anche un autofocus più prestante o una 5d mk3. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 9:59
Ed un migliore software di post produzione ? |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 10:50
Zidany71, grazie per il consiglio. Andrei anche su una compatta che fa foto belle ma solo se avesse uno zoom in dotazione. Lo scopo sarebbe sfruttare l'ottica che ho gia' anche se non e' il massimo. Vedo che il consiglio di una 6D e' unanime, anche se forse converrebbe spendere qualcosina in piu' per la 6d MKii. TheBlackbird, si hai ragione, l'investimento non e' da poco ma sarebbe un corpo macchina che potrebbe durarmi per i prossimi 10 anni. Inoltre un giorno potrei decidere di vendere il kit attuale (5d mkii + ottica) e magari investire su una ottica dedicata. Perche' e' da preferire una reflex FF ad una nuova mirrorless APSC? questo e' il mio dubbio piu' grande. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:15
Perdonami ma non riesco a capire se la tua è voglia di fare foto o smania di avere un oggetto nuovo. Io posseggo la 5DII con ottiche ed anche una Sony7rII e ti dirò che uso con soddisfazione entrambe. Dirò di più prima di prendere la Sony avevo la 5DII che dopo un po'ho venduto tenendo le ottiche,ma dopo un annetto quando mi si è presentata una buona occasione ne ho presa un'altra. Personalmente tutte ste menate che se uno non ha l'ultimo oggetto uscito fatti salvo usi particolari fanno un po' sorridere,fermo restando che ognuno i propri soldi li spende come meglio crede. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:11
Bomba, in parte hai ragione. L'esigenza nasce dal fatto che non mi sento soddisfatto della 5dII, anche se scatto 200 fotto ogni due anni. Non mi piace la messa a fuoco imprecisa, la gamma dinamica molto ridotta, a volte mi sembrano foto molto spente. La messa a fuoco fa penare in caso soggetti in movimento. Molto rumore ad alte ISO. Perche' prossimamente, a novembre, ho in programma un viaggio in Giappone e a Gennaio Uganda a vedere i gorilla, volevo aggiornare la fotocamera ma senza spendere moltissimo. Da qui l'idea di sfruttare almeno l'ottica (per non investire in ottiche con zoom piu' spinto avendo ancora un corpo macchina di 13 anni fa). Quindi mi sarei orientato su un corpo macchina che potesse, almeno parzialmente, compensare alcune lacune dell'ottica per poi valutare in seguito di cambiare anche l'ottica. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:10
Mah!Io sono sempre partito dalle ottiche. Vero è che con il digitale la macchina assume un'importanza maggiore rispetto a tempi addietro,però il risultato finale va' sempre rapportato all'anello debole della catena. C'è anche da dire che il fatto stesso di usare poco l'attrezzatura ci porta a non avere la giusta dimestichezza col mezzo e a volte non usarlo al meglio. Comunque se come dici andrai in Giappone io un pensierino a fare gli acquisti là c'è lo farei. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:51
eh si, ci ho pensato. Ma se non sei ben informato su dove andare a cercare e non hai le idee chiare rischi di fare un'acquisto sbagliato. Ma poi... quanto si risparmia effettivamente acquistando in Giappone? |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:54
Prova a cercare,viaggio in Giappone o qualcosa di simile,qui su Juza se ne è parlato recentemente. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 12:52
Il tuo obiettivo vale 350-400 euro, se vuoi prendere una reflex l'unica macchina che ti darà un vero incremento di prestazioni è la 5Dmk4 quindi credo 1000-1500 euro sull'usato... Sicuro che sia la strada giusta? Secondo me o approfitti di questi mesi per imparare ad sfruttare la tua attrezzatura (e dalle poche righe che scrivi potresti avere margini di miglioramento importanti...) oppure spesa per spesa ti cambi tutto in favore di mirrorless ed ottica. Ma sono comunque soldi |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 14:18
Comprare in Giappone, d quanto leggo in rete, non e' che sia tanto conveniente considerando tutto. Forse un pochino lo e' se si va di usato. In effetti, avendo ancora tempo, ho rispolverato la l'attrezzatura e stavo facendo alcuni scatti di prova. Sto provando alcune impostazioni che avevo dimenticato e sembra che migliori qualcosa. Pero' e' la poca gamma dinamica che proprio non mi va giu' e la mancanza di un forte dettaglio. Ma forse questo dipende dall'obbiettivo. Se cosi' fosse allora non vale la pena neanche recuperare questo. In ultima analisi o mi tengo quello che ho e cerco di sfruttarlo bene o vado di compatta da viaggio con zoom. Ma anche questa, se si va su qualcosa di buono, un millozzo parte subito. Vendere non se ne parla perche' non ho voglia di vendere un pezzo per volta, a meno che non trovi un'amatore che acquista tutto il pacchetto, corpo, obbiettivo, flash. Intanto provero' a cercare in questo forum se c'e' un 3d dedicato in modo da comprenderne i limiti e i pregi al fine di poterla sfruttare al massimo. |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 14:27
A me piaceva tenere il contrasto ed il dettaglio a zero sul picture style della macchina, per avere un JPEG più aperto sulle ombre. Anche sulla nitidezza c'è margine di intervento. Però considera che con Canon scattavo RAW+JPEG e le foto buone le ripassavo comunque al PC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |