JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi accorgo adesso di questo post...e vedo che l'unico intervento riguarda una lente...che tristezza. E dire che Sakamoto non era nemmeno un compositore di nicchia. Siamo veramente su un forum di asini, non c'è niente da fare. Comunque ha fatto cose decisamente migliori di quel famoso motivetto col piano che hai linkato. Vabbè. Rest in piss.
Buongiorno. In effetti è difficilissimo riuscire a ricordare degnamente un personaggio poliedrico come Ryuichi. La sua influenza come autore e produttore. Attore , regista e fotografo se non vado errato. L'ho ascoltato molto sin dalla adolescenza, conosciuto assieme ai Japan e poi con Sylvian. Ma innumerevoli collaborazioni tra i "colti" e le avanguardie. Ti fa sentire piccolo ma anche spronato ad esprimere la creatività.
“ Comunque ha fatto cose decisamente migliori di quel famoso motivetto col piano che hai linkato. „
Ho linkato due tra i brani più conosciuti dell'autore, per renderlo facilmente identificabile. Ma per rendere al meglio l'opera del poliedrico Sakamoto varrebbe la pena ascoltare molto di più. Ha composto di tutto. Dalle sigle dei videogiochi alle colonne sonore di grandi film, dalla musica ambient alla neoclassica, ma anche gli arrangiamenti delle musiche di una cerimonia di apertura di giochi Olimpici e tanto altro, mi pare che abbia pubblicato o collaborato a ben più di cento album. Ha collaborato con artisti molto diversi tra loro. Da David Byrne a Sylvian, da Youssou N'Dour a Iggy Pop, eccetera. È un'artista che, a mio parere, varrebbe la pena di conoscere al di là dei sue opere che lo hanno reso celebre.
Una bella persona con un'anima gentile, mi è dispiaciuto molto apprendere della sua morte. Dal punto di vista tecnico non era particolarmente articolato e il suo punto di forza era la semplicità. Riusciva però a non far diventare mai banale qualcosa di molto semplice e riusciva spesso a trasmettere con facilità quello che sentiva. È un grande dono
Ps. Volevo aprire io un topic dedicato a lui ma tempo fa presi la decisione di non aprirne più, proprio perché alla fine si ricevono solo due o tre risposte.
L'ho scoperto anni fa, tramite Sylvian. Poi comprai un suo lavoro "Tokyo Joe". Mi venne un mezzo colpo... Sicuramente artista degno di nota. Peccato...
Ho visto solo ora il tuo post. Sono uno dei più importanti collezionisti di musica da film,nel mondo...Diciamo tra i primi dieci,senza falsa modestia e, naturalmente apprezzo e possiedo le colonne sonore del Maestro Sakamoto. La sua scomparsa (per altro ha vissuto due lunghe pause per motivi di salute),ha colpito moltissimo anche me,anche per il fatto che i grandi compositori di colonne sonore son quasi tutti ormai deceduti e il nuovo corso non fa certo ben sperare. Il merito del maestro Sakamoto,a mio parere, è stato anche quello di aver fuso lo stile e la scrittura elettronica, mantenendo la grande orchestra sinfonica,con risultati assolutamente di eccellenza.
dillo a me...Se sei di Roma ti invito a vedere la mia sala da musica con la collezione di colonne sonore (non solo...) che ormai vanta circa 25.000 (venticinquemila ) pezzi,tra CD LP e bobine masters. Ci ho dedicato l'intera vita dall'età di 14 anni e ora a 58 se c'è qualcosa che non possiedo è perchè non mi piace. Ho avuto l'onore di conoscere tanti dei compositori del passato e dal lato bootleg non temo naturalmente confronti. Sono comunque a tua disposizione
@Rombro Se seguissi avresti letto che non mi rimetto a ricaricare tutte le foto che avevo nel profilo, perchè non ho bisogno di vantarmi dei miei risultati, se mai di migliorarli. Quanto alla zavorra ti consiglio di rispettare le passioni e i gusti altrui. La musica, c'è n'è di buona e meno buona, non è MAI zavorra. Può essere passione tale che ti accompagna per tutta la vita e in quanto tale senz'altro premia di più che denigrare. Un caloroso saluto.
Zavorra era inteso in senso "volumetrico", mica dispregiativo. La musica è il mio interesse principale da quando sono adolescente, solo che sono un pezzente cresciuto coi P2P quindi ho accumulato più hard disk che supporti fisici.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.