RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Blade Runner OST


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Blade Runner OST





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 18:42

Buonasera.
Tutti conoscono Blade Runner di Ridley Scott.
Un film controverso con una difficile gestazione e ancora peggiore distribuzione.
Uscito nel 1982 e poi nella versione home con il Director's cut voluto dal regista senza voce narrante e col finale aperto.
Medesima sorte per la colonna sonora di Vangelis.
Mai ufficialmente rilasciata sino al 1994.
Per il 25mo anniversario esiste una versione a 3 cd con materiale inedito e l'opera intera come concepita dall'autore.
Stavo guardando la grafica ed ho notato che Rutger Hauer ha una fisicità completamente diversa dagli standards DC o Marvel attuali. In senso buono, con tanto di maniglie e smulze.Non male per un replicante da combattimento!



avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:49

Non male per un replicante da combattimento!

<Il commercio. È il nostro fine qui alla Tyrell. "Più umano dell'umano" è il nostro slogan.>

* * *

Forse ricorderei pure il meraviglioso romanzo Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick da cui il film è (liberamente) tratto.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:18

E' possibile che la moda del fitness sia arrivata qualche anno dopo con l'aeorobica,l'ho sentito in qualche documentario.
I criteri fisici estetici degli attori nei film in costume anni 60' sono un po' diversi da quelli di oggi.
Non so cosa sia successo al cinema in questi ultimi anni,o non ci sono piu' gli attori di prima o i registi(qualcuno sosterrà il contrario probabilmente).
A me era tornato in mente un personaggio a cui si appannavano gli occhiali del fim hot shots,a proposito del guardare,anche un po' di traverso.Non mi sono reso conto,di aver fatto una gaffe o di risultare offensivo e sono stato bloccato.Pancia contro addominali,anche un po' finti,un grosso guaio...all'esquilino.Cedono i tessuti dell'androide o non si allena bene o c'è un problema con l'aggiornamento software,potrebbe servire un 'app.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:37

Aggiungo anche il sequel, Blade Runner 2049. Una interessante idea di sviluppo e continuazione.
Lo reputo davvero molto ben realizzato dal punto di vista fotografico.
Purtroppo nonostante il cast stellare, forse Jared Leto al posto del defunto David Bowie non è all'altezza.
Mi sovviene un altro esperimento di splendido fallimento è DUNE di Lynch, pazzo visionario quanto Alejandro Jodorowsky autore di Dune del 2013, è la messa in scena di una epica documentazione a supporto del tentativo di concretizzare degnamente il romanzo originale.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:59

Blade Runner è il mio film preferito.
Conosco bene tutte le versioni uscite, conosco bene il making off del film ( 3 ore e 40 di dvd che spiega la genesi e il travaglio di Blade runner).
La mia opinione che la migliore versione sia di gran lunga la prima con la voce fuoricampo e con il finale sulla strada presa a prestito da Shining.
Il problema di molti registi è che non si accorgono di "non volere finire il film": accadde a Leone con "C'era una volta in America" , a Bertolucci in "Novecento" , a Tornatore con "Nuovo cinema paradiso", Coppola con "Apocalipse Now" , Sorrentino con "La grande bellezza" e accade anche a Scott.

Poi per fortuna c'è qualche produttore in gamba capisce cosa c'è da limare o cambiare .

Blade runner fu un esempio.

Le versioni successive di tutti questi film, per lo piu' allungate di minuti inutili sono sicuramente peggio della prima versione.

Invece la prima versione di Blade Runner era perfetta, con lo splendido finale " quanto saremo stati assieme ? Non lo so , ma chi è che lo sa?"


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 12:21

io ho il dvd directors cut, ma preferisco quello come uscito al cinema e trasmesso in tv

a proposito della colonna sonora, da appassionato di Vangelis, ho trovato questo bel video


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:17

@Last finalmente siamo in disaccordo! Su Blade Runner intendo.
Esplicito:
Secondo me è un film noire e non di azione e quindi ci vuole un respiro ampio.
La voce narrante che funziona per Marlowe ( grandissimo Mitchum e il suo cameo in Dead man di Jarmusch? Lo vogliamo dire?) ma non in un film di fantascienza, dove vuoi scoprire visivamente la società, il clima, l'ambiente etc.
I personaggi, veramente bene interpretati che arrivano giusto il tempo di essere compresi, di suscitare affetto e poi essere terminati.
E gli indizi, come gli origami, che vanno cercati.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:48

Ma Blade runner è un film noir.
I vestiti, il fumo delle sigarette , le femme fatal, i buoni che non sono mai buoni fino in fondo e i cattivi che forse sono piu' dolci di quanto ti aspetti , le location .

Hai detto bene , sembra un film di Marlowe ( tanto è vero che la prima scelta fu R. Mitchum).

Lo sfondo futuristico scompare dopo poche scene : lo stesso albergo dell'ultima scena è il famoso Bonaventure Hotel di Los Angeles , intriso anche lui negli anni 40 , l'architettura dell'appartamento di Wright.

Anche per questo il film è sublime.

E' un futuro immerso nel passato.

PS: su Blade Runner sono pronto a invadere la Polonia :)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:58

A Danzica fa'ancora freddo, che ne dici del Bois du Boulogne a Parigi però sul tarda mattinata?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:03

A Danzica fa'ancora freddo, che ne dici del Bois du Boulogne a Parigi però sul tarda mattinata?


Nah , sono un decadente da centro storico.

Ti aspetto nel Marais in mezzo a Place de Vosges: spada o pistola? Sorriso






avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:07

Avrei portato le Diplomatiche della Locanda Mario di Draga Sant'Elia sul Carso. Circa 3 etti l'una. Un mattone di calorie ipersature che stroncano chiunque.
Anzi, ne aggiungo un vassoio per la ex suocera. Un pensiero..

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:10

Con una bottiglia di Gravner non temo nulla.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 5:08

Newageovic, visto che è schiattato Sakamoto pochi giorni fa, non è che per caso eri un fan? Cool

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 7:54

La mia opinione che la migliore versione sia di gran lunga la prima con la voce fuoricampo e con il finale sulla strada presa a prestito da Shining.


Concordo al 100%, a mio parere è un romanzo del grande Raymond Chandler proiettato nel futuro ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me