| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:45
“ Ma dove hai letto -257 scatti? Ho scritto 32.768 scatti! „ Eppure la faccina c'era. Hai incluso anche il bit del segno nel tuo post... ho quindi scherzato su un'ipotetico counter negativo. Credo quindi che tu lo ipotizzi soltanto, che usino il bit del segno (del resto è un'informazione che si ricaverebbe solo retroingegnerizzando un dump binario della memoria interna della macchina). Io non credo che un bit lo usino per il segno, sarebbe fuori da ogni logica: uno shutter count è inutile sia affidato ad un signed, non può andare in negativo, sarebbe un'inutile spreco (su un campo già di per sé insufficiente come lunghezza binaria) perché il bit del segno resterebbe sempre 0. Poi vabbè, se lo resettano addirittura prima di arrivare a riempimento del campo ... |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:15
Non so quanta esoerienza tu abbia di programnazione. Ma se usi un linguaggio evoluto hai un ser standard di tipi variabili, anche in assembler ma sono decenni che non lo vedo più in ambito lavorativo perciò ne ho solo reminescenze e non mi pronuncio. Per una variabile che contrassegna in modo continuo ma ciclico le immagini di cui non conosciamo l'uso è stata adottato quel tipo di formato dato. Il vero problema e di chi sviluppa i programmi di counter non ufficiali basati sui dati exif. Se uno sapesse come fare il dump fel firmware in camera e ricaricarlo in quel caso ripristinerebbe comunque i dati del dump e il contatori di qiel momento. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 12:22
In un firmware proprietario potresti rappresentare i dati come vuoi, evitando quindi alla base i signed. Ma se usano solo 13/14/15/16 bit probabilmente non l'hanno fatto. I counter Nikon e Canon arrivano al milione, sintomo questo che hanno usato "qualche" bit in più. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:18
No, le fujifilm usano 15 bit, il sedicesimo conteggia le sostituzioni dí otturatore. Gli scatti si azzerano a 32768 sulla x-h1 sono prossimo al quarto azzeramento (ora ne segna 29000). Nella vecchia s5 pro e nelle x100 invece funziona in modo diverso |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:06
Nell EXIF dei Raw file (Raf) della Fuji la voce Image count è caratterizzata dal Tag 0x1438 , Tag in inglese significa targhetta o cartellino che individua l'argomento di cui si sta trattando. 0x1438 ImageCount int16u (may reset to 0 when new firmware is installed) Il software della Solentsystems, specifico per i metadati delle Fuji, indica tale voce come shutter count 0X1438 è un numero esadecimale, ossia espresso come somma ordinata di potenze di 16 8X16^0 = 8 3X16^1= 48 4X16^2=4*16*16=4*256=1024 1X16^3= 4096 (4096+1024+48+8)= 5176 Hexadecimal number's digits have 16 symbols: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F. Each digit of a hexadecimal number counts a power of 16. Così, ad esempio, se volessimo convertire il numero intero decimale 6789 nella sua forma esadecimale si ottiene : 0X1A85 La voce Image Count è codificata come int16u, ossia un numero intero (senza segno) 2^(16-1)= 32768 e quindi compreso tra zero e 32767. Tuttavia, come indicato nella nota della voce Image Count, il contatore può essere resettato a zero quando viene installato un nuovo Firmware e inoltre potrebbe essere limitato da altri vincoli che non sono riportati in maniera esplicita nei metadati. Dalle osservazioni da me compiute sulle fotocamere X-T3 e X-T4 mi pare di non avere mai riscontrato un numero maggiore di 8191. Si potrebbe dedurre che per la X-T3 e T4 il contatore sia limitato a 13 bit, ma di questo limite non ho certezza. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:22
Insomma fanno tutto a casaccio… La mia esperienza di reset è limitata alla xh1 perché ho superato i 100k scatti, con nessun'altra fuji l'ho fatto ma con xt30, xpro3 e xpro1 sono arrivato almeno sui 20000 e l'azzeramento a 8192 non l'ho visto, il contascatti dava valori uguali al numero delle foto in archivio. Non ho nemmeno mai avuto il reset da firmware di cui però ho letto spesso. Insomma, il succo è che sono totalmente inaffidabili mi pare |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 19:55
L'utente che vende, su subito, macchine professionali che magicamente hanno un numero di scatti irrisorio, ha acquistato da poco una D5 (subito.it) con oltre 700mila scatti. Annuncio gia' rimosso ma compare ancora tra le ricerche di google. Scommetto che tra qualche settimana comparira' in vendita una D5 con qualche migliaio di scatti... |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:40
@Scapp ma dive hai letto 8192??? È stato scritto e ribadito 32768!!! |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 22:09
“ @Scapp ma dive hai letto 8192??? È stato scritto e ribadito 32768!!! „ Certo anche da me, e anche da tanto tempo fa, cosa stranota e non nata in questo post. Sull'aver letto, invece, ho il sospetto di averlo letto nel post del 10 gennaio alle ore 23.13 (pagina precedente). Hanno scritto diverse persone su questo thread e non solo tu, ed io ho osato portare un mio commento del quale evidentemente risalta solo il numero 8192, very sorry Comunque se rileggi ho confermato che nella mia esperienza ho già fatto tre azzeramenti a 32768 e mi accingo a fate il quarto. Edit: aggiungo che la mia macchina nello specifico è molto ben tenuta grazie anche alla sua solidità e in accoppiata con un contascatti non affidabile potrebbe benissimo passare per quasi inutilizzata; non mi stupisco quindi che sia facile trovare chilometraggi falsi se non si ha la possibilità di approfondire |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |