JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
l'8-16 seppur ottica fantastica non brilla ai bordi a 8mm, occorre chiuderla un po', questa dovrebbe essere migliore già a 3,5 avendo uno schema ottico diverso
Grande notizia, speriamo sia la volta buona dopo mesi di attesa. Sarà il mio prossimo acquisto. Lo sto aspettando per completarlo con il 10-24.
Per chi sostiene che questa ottica non abbia un senso, probabilmente non è un amante dei grandangolari spinti che sanno darti sensazioni uniche. Ovviamente va saputo usare, pensate che io con il 10-24 a 10 mm (lgs 15) ho realizzato dei ritratti ambientati che sono andati in mostra il mese di marzo riscuotendo un notevole successo. Penso che anche con l'8 si possano fare sperimentazioni in tal senso.
Ha decisamente molto senso per tutti quelli che, come me, non vogliono portarsi dietro lenti pesanti ed ingombranti come il 8-16 2.8. Per non parlare del costo.
Io non penso che lo prenderò a meno che otticamente faccia un grosso balzo in avanti. 8-16mm è troppo grande e ingombrante, se volevo obbiettivi del genere non stavo con fuji, certo che però questo diaframma F3.5 è un po' poco luminoso, bastava arrivare a 2.8 per potere fare la Via lattea a quella focale.
Io rimango dell'idea che il corredo migliore per le mie esigenze sia 9mm nisi (2.8), 10-24mm fuji e 13mm viltrox (1.4)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!